Politica

di Tommaso Ciccotti

Covid: nuove regole nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via in tutta Italia le nuove regole la gestione dei positivi al Covid-19 a scuola, con l’obiettivo di mantenere il più possibile le lezioni in presenza. Il protocollo con le nuove indicazioni è stato inviato dal Ministero dell’Istruzione il 6 novembre e le nuove regole sono già in vigore da qualche ora. In base a queste la quarantena scatta in automatico solo in base a un piccolo focolaio con tre casi in una classe, corredato da una circolare con le spiegazioni tecniche per i presidi. Il nuovo protocollo prevede provvedimenti – di responsabilità dell’autorità sanitaria – diversi a seconda della fascia d’età degli alunni e dello status vaccinale.

In presenza di un caso positivo, i compagni di classe faranno un test il prima possibile, definito “T0”, e se il risultato è negativo si potrà rientrare a scuola, e poi uno dopo 5 giorni; nel caso di due positivi i vaccinati o negativizzati negli ultimi sei mesi faranno la sorveglianza con testing, i non vaccinati la quarantena; nel caso di tre positivi andrà in quarantena tutta la classe.

Caso diverso è quello dei servizi dell’infanzia: per i più piccoli è previsto un test subito e una quarantena di dieci giorni, al termine della quale dovranno effettuare un test; per i loro insegnanti la valutazione è in carico alle autorità sanitarie, dipende da tempo di permanenza nella stanza e dal contatto diretto con il caso positivo. Il preside sospende “in via eccezionale ed urgente” le lezioni nel caso in cui le autorità sanitarie “siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente”. Ma agirà in base ad una serie di indicazioni predeterminate, dettate dalla circolare: informa la Asl, individua i “contatti scolastici” e per loro sospende temporaneamente le lezioni, “trasmette ai contatti scolastici le indicazioni standardizzate preventivamente predisposte dal DdP” e “segnala al DdP i contatti scolastici individuati”. I dati sui vaccinati non sono nella disponibilità della scuola e “quindi non vanno trattati”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mario Adinolfi, il cavaliere nero

Su Reteluna è uscita una lunga intervista, per chi è proprio molto curioso di alcuni dettagli sulla vita vita presente e passata di Mario Adinolfi: “Ho imparato che conta solo ciò che dura. Quanto alla visibilità, non l’ho mai cercata: mica ci guadagni nulla se finisci cento volte su Dagospia”.

Leggi tutto

Società

Vaccino contro il Covid: ecco come richiedere il risarcimento danni

Vaccino -  Il Codacons ha deciso di far partire la prima azione di risarcimento per danni permanenti da vaccinazione anti-Covid.

Leggi tutto

Politica

Covid: Omicron è in Italia

Luciana Lamorgese intervistata su Radio 24. “Mai come ora dobbiamo essere collaborativi è il momento della responsabilità“, ha aggiunto. “Noi faremo tutti i controlli necessari. Domani avrò un incontro con i prefetti, il capo polizia e delle forze dell’ordine per predisporre i piani che prefetti attueranno sui territori”. “Se vogliamo vivere un periodo natalizio in serenità – continua -, dobbiamo fare la nostra parte”. Nel frattempo lo stesso ministro dell’Interno permette centinaia di sbarchi di migranti.

Leggi tutto

Storie

Novara: prime somministrazioni pillola Molnupiravir

Il Molnupiravir va prescritto in determinate condizioni, in particolare nei pazienti con fragilità (oncologici, trapiantati, immunodepressi, grandi obesi). Il vantaggio principale di questa pillola è che il malato non ha necessità di recarsi in ospedale ma, la assume al proprio domicilio.

Leggi tutto

Società

Lettera al Presidente della Repubblica di un disoccupato over 50 con obbligo vaccinale

Una lettera al presidente della Repubblica Mattarella con i ringraziamenti al governo dei “migliori” per il disinteresse dimostrato verso i reali problemi della popolazione italiana. La carta verde è incostituzionale, inutile e dannosa per la gente ma utilissima per il controllo delle masse.

Leggi tutto

Politica

NON AVER PAURA DELLA PAURA

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano