Storie

di Tommaso Ciccotti

Tutti a casa: i dieci «bambini di Bibbiano»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Bibbiano - Tutti a casa: i dieci «bambini di Bibbiano», sottratti alle famiglie d’origine dalla rete dei servizi sociali della Val d’Enza (Reggio Emilia) potranno riabbracciare i loro genitori.

Sono i bimbi i cui affidi, a causa di presunti abusi sessuali, figurano al centro dell’inchiesta Angeli e demoni: inchiesta conclusa con il ritorno dei minori alle proprie case nella zona di Bibbiano. Segno che, evidentemente, si è ritenuto che nelle famiglie originarie non sussistesse pericolo di abusi nei confronti dei piccoli, come invece descritto dagli stessi servizi sociali. L’udienza è attesa per il prossimo 11 novembre, quando il gup Dario De Luca dovrà giudicare alcuni imputati per abuso d’ufficio, frode processuale e lesioni gravissime.

Impressionante la mole degli atti raccolti e che formeranno materia del contendere tra accusa e difesa: ben 55.000 pagine di documenti, perizie, note, che gli inquirenti hanno dovuto raccogliere in 17 faldoni e che sono stati messi a disposizione del GUP per consentirgli di lavorare. E l’11 novembre è attesa la prima pronuncia, quella sul rinvio a giudizio o al contrario sulla archiviazione della posizione di 22 indagati.

L’assunto accusatorio si basa sul presunto business degli affidi, quelli di minori sottratti alle famiglie di origine, sulla base di asseriti abusi o di contesti di disagio o degrado familiare o sociale: proprio in questo contesto, secondo gli inquirenti, si sarebbe inserita l’opera di psichiatri e assistenti sociali che avrebbero favorito l’allontanamento dei minori dalle famiglie sulla base di perizie del tutto destituite di fondamento. Il totale degli indagati è di 29, per 11 dei quali sono state disposte misure cautelari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/11/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’Angelus dell’Immacolata

8 Dicembre - da Piazza San Pietro l’Angelus di Papa Francesco in occasione di questa festività così importante. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, è l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciò dirgli eccomi è la lode più grande che possiamo offrirgli. Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Sarebbe bello dire ogni mattina: “Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà”. Lo diremo nella preghiera dell’Angelus, ma possiamo ripeterlo già ora, insieme: Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà!

Leggi tutto

Politica

Fondo per gli indigenti, scontro al vertice comunitario

Il Presidente Sassoli si è schierato apertamente contro i tagli, dichiarando guerra al Consiglio ma l’Europa evidenzia, ancora una volta, il “poco” interesse per chi si trova in difficoltà!

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Società

Confesercenti: italiani più poveri

L’assemblea annuale di Confesercenti si concentra sui temi economici di attualità, inflazione, consumi, taglio delle tasse e lavoro

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano