Media

di Raffaele Dicembrino

Un videogame educativo sulla cybersecurity

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Presentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” - il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.

Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, - l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.

Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.

Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il nodo gordiano: la scuola

Non c’è apprendimento senza orientamento e l’orientamento è educazione. Il fanciullo lasciato a se stesso intorno agli orientamenti di fondo, ai comportamenti e agli atteggiamenti, semplicemente si fa educare dal contesto che percepisce, ma ancor più dal fondamentale abbandono che sperimenta da parte di chi gli è vicino. Come sgusciare allora dal vuoto di valori ideologicamente perseguito, o riempito di indegni surrogati, e riappropriarsi del naturale buon senso che accompagna la vita reale non ridefinita dal totalitarismo gestionale del potere costituito?

Leggi tutto

Media

Vie di sblocco di un’autentica crescita

Il pensiero unico sta svuotando, manipolando, spogliando di tutto, tante persone. È necessario individuare i media liberi, farli conoscere, è necessaria l’accoglienza reciproca al di là delle diversità. Uscire dalle sordità e dagli interessi di bottega che spingono a non imparare dagli altri e a difendere il proprio orticello senza reciproca accoglienza, senza diffondere la conoscenza anche di altri media liberi. Sono miopie che spengono la maturazione delle persone e le lasciano ingabbiate da quel pensiero unico che emargina ogni altra voce. Si ritorcono dunque subito contro la testata sedicente libera ma di tali corte vedute perché, per esempio, la gente non legge più.

Leggi tutto

Società

Vaers - La miocardite pericolo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni

I dati VAERS pubblicati venerdì dai Centers for Disease Control and Prevention includevano un totale di 1.033.994 segnalazioni di eventi avversi di tutti i gruppi di età a seguito dei vaccini COVID, inclusi 21.745 decessi e 170.446 feriti gravi tra il 14 dicembre 2020 e il 7 gennaio 2022.

Leggi tutto

Media

ALLA RICERCA DELL’ INFORMAZIONE PERDUTA

Siamo di fronte ad un informazione gravemente malata, dove vale la legge della giungla in cui a primeggiare sono solamente i più forti, economicamente parlando ovviamente. Il calo delle vendite sta spingendo a strumentalizzare qualsiasi cosa, a gridare titoli spropositati, a enfatizzare scontri tra le parti in maniera indecorosa, a dare etichette ignobili verso chi la pensa, anche solo leggermente, in maniera diversa

Leggi tutto

Media

SUSANNA TAMARO TORNA IN LIBRERIA CON “TORNARE UMANI”

In questo libro “Tornare Umani” Solferino Editore pag. 280 €17,50, Anno 2022, l’autrice dimostra di essere tra le poche menti pensanti che il nostro patrimonio artistico culturale possa vantare oggi.

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano