Media

di Raffaele Dicembrino

Un videogame educativo sulla cybersecurity

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Presentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” - il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.

Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, - l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.

Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.

Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/11/2021
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

SULLA DOTTRINA MENTANA-MONTI

Mario Adinolfi: i giornalisti liberi dovrebbero aggregarsi per contrastare in campo aperto l’opzione Monti-Mentana, che appare davvero una fotografia da Ancien Régime.

Leggi tutto

Media

Papa Francesco e i “Volti dei Vangeli”,

Nel programma curato dal Dicastero per la Comunicazione in collaborazione con Rai Cultura, messo in onda la sera di Pasqua su RaiUno, Papa Francesco ha raccontato alcuni degli incontri con il Nazareno e ne ha descritto i protagonisti

Leggi tutto

Società

Suicidio: è allarme per i giovani

Segnalazioni in deciso aumento rispetto al 2020: l’incidenza è particolarmente grave tra i ragazzi, è su di loro che la percentuale dei decessi è più alta.

Leggi tutto

Società

Centri estivi, bonus tagliato

Centri estivi, bonus tagliato “Molti bimbi restano fuori”

Leggi tutto

Società

Tornare ad essere educatori

Leggi tutto

Storie

Obbligo vaccinale adesso: forse pericoloso, probabilmente inutile

Dopo mesi di “orizzontale sonno”, finalmente alcuni colleghi iniziano narrazioni contro le decisioni del governo Draghi, sul green pass e sull’obbligo vaccinale. Probabilmente le bugie evidenziate sul numero reale degli italiani “scontenti” dell’opera del governo stanno risvegliando alcune anime…. In nome della pluralità informativa eccovi un articolo condivisibile soltanto sull’inutilità dell’obbligo vaccinale ma non nelle motivazioni e sugli attacchi a chi liberamente continuerà a non “sierare” se se stesso ed i propri bambini, figli, nipoti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano