Politica

di Roberto Signori

L’Europarlamento condanna la Polonia sul divieto di aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In una risoluzione gli eurodeputati hanno chiesto al governo polacco di garantire che “non una donna di più” in Polonia perda la vita a causa di questa legge restrittiva. Il testo è stato approvato con 373 voti favorevoli, 124 contrari e 55 astensioni.

I deputati del Parlamento Europeo hanno ribadito la loro ferma condanna per la sentenza pronunciata dal Tribunale costituzionale illegittimo il 22 ottobre 2020, che impone un divieto di aborto pressoché assoluto e mette a repentaglio la salute e la vita delle donne. Invitano il governo polacco a garantire rapidamente e pienamente l’accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti per tutte le donne.
A causa di questa legislazione oppressiva, le donne sono spinte a ricorrere forme all’aborto non sicuro, a recarsi all’estero per abortire o a portare a termine la gravidanza contro la loro volontà, anche in caso di malformazione grave o mortale del feto. Il Parlamento invita quindi i Paesi UE a cooperare più efficacemente per facilitare l’accesso transfrontaliero ai servizi abortivi, ad esempio garantendo alle donne polacche l’accesso a un aborto gratuito e sicuro in altri sistemi sanitari nazionali.

I deputati europei hanno condannato il contesto sempre più ostile e violento per i difensori dei diritti umani delle donne in Polonia e invitano le autorità polacche a garantire loro il diritto di esprimersi pubblicamente senza timore di ripercussioni o minacce. Inoltre, condannano fermamente l’uso sproporzionato della violenza contro i manifestanti da parte delle autorità di contrasto e invitano le autorità polacche a garantire che i responsabili degli attacchi ai manifestanti siano chiamati a rispondere delle loro azioni.
Sottolineando che la sentenza sull’aborto è un ulteriore esempio di acquisizione del controllo politico da parte della magistratura e del collasso sistemico dello Stato di diritto in Polonia, i deputati hanno invitato il Consiglio UE ad affrontare la questione nella sua indagine sulla situazione dello Stato di diritto in Polonia, ampliando l’ambito di applicazione delle sue audizioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/11/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Mary Gatter vuole “una Lamborghini”

Così ha detto ridendo l’alta funzionaria di Planned Parenthood nel nuovo video pubblicato ieri dal Center for Medical Progress: si parla di veri e propri “compensi”, non di “rimborsi spesa”; ma «ne deve valere la pena». Planned Parenthood è nel caos per gli affondi ricevuti in quello che si annuncia come un temibile “abortionleaks”: ieri sera è stata diramata una lista di nomi di “anti-choice”, una vera e propria lista di proscrizione. Ora la Richards e i suoi collaboratori accusano gli altri di mentire, laddove gli altri semplicemente pubblicano le dichiarazioni pubbliche dei primi mettendole a confronto con quelle private

Leggi tutto

Società

Aborto, si va verso la resa dei conti

Una settimana dopo l’estensione del “délit d’entrave” all’IVG, in Francia, la Regione Lazio ha promosso un concorso, al San Camillo in Roma, che escludeva esplicitamente i candidati obiettori di coscienza. È il momento di uno scontro aperto tra quanti asseriscono che l’aborto è un diritto e quanti lo negano. Irrigidimento negativo, occorre invece poter sollevare la questione e analizzarla

Leggi tutto

Politica

Ops, l’odiato Trump vince ancora

Trump che fa? Il misogino Trump, il riccastro Trump come risponde? Candida una donna ma stanzia un budget di appena quattro milioni di dollari. Oddio, ho scritto appena, ma per una elezione distrettuale è comunque una montagna di danaro. Certo, paragonata ai cinquanta milioni in dote al candidato dei democrats sembra un topolino. Ma la donna è coriacea, sa di doversi battere, in quel distretto di Atlanta alle presidenziali Trump ha vinto sì, ma per pochissimi voti e ora tutti dicono che l’inquilino della Casa Bianca è odiatissimo, che ha vinto solo per il bizzarro sistema elettorale americano ma in realtà ha preso meno voti di Hillary Clinton e insomma il 29enne democratico è praticamente certo di diventare deputato, ha il sostegno di tutta la stampa e di tutte le star dello spettacolo e delle principali televisioni. Con quei cinquanta milioni di dollari si è potuto comprare undicimila spot televisivi che hanno bombardato i cittadini di Atlanta notte e dì, spiegando come fosse importante dal punto di vista simbolico quella elezioni, che di lì l’America sarebbe ripartita alla riscossa e menate del genere.

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Politica

I 5 STRUMENTI PER LA VOLATA FINALE DEL PDF

Siamo al conto alla rovescia verso quel 4 Marzo nel quale il Popolo della Famiglia attende l’occasione per cambiare il mondo!

Leggi tutto

Storie

101 VERBI - COSE FATTE E SUGGERIMENTI

Ringraziare è anche condividere e allora vai con i 101 diversi verbi che pensavo di far diventare un nuovo libro e che invece voglio regalare a voi che mi seguite sui social, alla fine per farvi i fatti miei e allora che siano raccontate le cose fatte, in una vita che è stata anche devastata e devastante, ma ha corso al ritmo serrato di una opera rock. Nessuno si è annoiato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano