Società

di Roberto Signori

Gli studenti alzano la voce

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scontri e tafferugli davanti alla facoltà di Economia della Sapienza, in via del Castro Laurenziano, dove è stato necessario l’intervento della polizia. Una settantina di giovani -ha protestato contro la Giornata internazionale dello studente organizzata dall’ateneo con tanto di tavola rotonda dal titolo “L’università di oggi e di domani”.

“Nessuno spazio di intervento è dato ai protagonisti e alle protagoniste di questa giornata e dell’università, ovvero noi studenti e studentesse”, spiegano dal sindacato studentesco Link. “Per decidere del nostro futuro, invece, la Sapienza ha scelto di dare spazio a personaggi che nel corso degli ultimi 15 anni hanno completamente distrutto l’università pubblica, continuando a farlo durante questa crisi pandemica, mettendo all’ultimo posto l’istruzione nel Pnrr e determinando, così, un’accelerazione impressionante del peggioramento delle condizioni dell’università in Italia, già fanalino di coda dell’Europa sul diritto allo studio”.

Dopo i primi disordini - l’evento solo all’ultimo è stato spostato dalla Città Universitaria alla facoltà di Economia - sono arrivate anche camionette della polizia e uomini e donne in tenuta antisommossa, che per circa mezz’ora si sono assicurati che le porte della facoltà rimanessero chiuse.

Poi il gruppo se n’è andato, “nonostante qualcuno sia comunque rimasto seduto sugli scalini della facoltà”, racconta la giovane, a cui poi qualcun’altro ha consegnato un volantino degli Studenti contro il Green pass, che invece terranno un dibattito domani, 18 novembre, davanti all’ingresso della Città Universitaria in piazzale Aldo Moro per protestare contro l’obbligo della certificazione per accedere agli atenei.

Gli studenti di Link Roma, che hanno guidato il blitz, chiedono “di parlare di università gratuita per aumentare gli studenti e i laureati, di un piano almeno decennale di assunzione stabile di ricercatori in tutte le università e di un aumento del fondo annuale destinato a tutti gli atenei”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Politica

informarsi-e-formarsi-per-la-politica

La formazione è ciò che ha permesso al Pci di perpetuare nei decenni una classe dirigente che producesse ceto politico e che al contempo detenesse l’egemonia culturale nel Paese (perfino quando il ceto politico era all’opposizione). Essa non può tuttavia illudersi di partire dalla pubblicazione di date e corsi a cui iscriversi: occorre una selezione previa basata sull’attivismo giovanile.

Leggi tutto

Politica

Green pass, Mattarella ha firmato

Probabile la proroga dell’obbligo di Green pass per i sanitari. Anche se resta una norma pro tempore. Continuano ad infuriare le polemiche seppur i media remino quasi tutti dalla stessa parte.

Leggi tutto

Politica

Green pass: lo stato di emergenza scade il 31 dicembre: in arrivo la proroga

Lo stato d’emergenza e il Green pass scadono il 31 dicembre 2021, ma, vista la situazione dei contagi in risalita, non è escluso che il governo scelga di prorogarli fino al 2022.

Leggi tutto

Storie

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi

Leggi tutto

Politica

Comune di Roma. Marea di soldi a Lgbt

A soli quattro giorni di distanza dal Gay Pride, il Comune di Roma raddoppia la posta. Il Campidoglio ha indetto infatti un bando «per la selezione ed il finanziamento di progetti finalizzati alla realizzazione di campagne di comunicazione volte a sensibilizzare e informare la cittadinanza sui diritti delle persone LGBTIQ»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano