Chiesa

di Giuseppe Udinov

Coe:appello per la pace in Etiopia e in Terra Santa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Riunito dal 12 novembre a Bossey, in Svizzera, il Comitato Esecutivo del Consiglio Ecumenico delle Chiese - Coe chiede, attraverso i suoi membri, solidarietà per il popolo etiope, che sta affrontando una grave crisi, unendosi alle preghiere delle Chiese locali ed evidenziano gli ostacoli che in Terra Santa impediscono una pacifica convivenza fra israeliani e palestinesi.

A proposito dell’Etiopia, il Coe esprime preoccupazione per la strumentalizzazione politica delle differenze etniche che minaccia il tessuto sociale e la sicurezza della nazione, e esorta le parti in conflitto a tenere conto della sofferenza vissuta in questi ultimi anni dalla popolazione, invitando al dialogo e alla cooperazione. Ad Addis Abeba, migliaia di abitanti originari del Tigrai sono stati arrestati con l’accusa di aiutare il Fronte popolare per la liberazione del Tigrai (Tplf), spesso sulla base di denunce arbitrarie.

Tutto ha avuto inizio lo scorso anno, quando il partito al governo nella regione del Tigrai si è opposto al rinvio delle elezioni programmate per il 29 agosto e ha proceduto ugualmente all’organizzazione di una consultazione elettorale per il rinnovo delle istituzioni regionali. Da allora le relazioni tra governo federale e governo regionale del Tigrai si sono incrinate e il primo ministro Abiy Ahmed il 4 novembre ha ordinato un’offensiva militare in risposta agli attacchi tigrini nei confronti di reparti dell’esercito di stanza in quell’area. Ne è scaturito un conflitto che ha generato un grvave crisi umanitaria e un’ondata di profughi verso il Sudan

Tutte le parti devono ricordare le proprie responsabilità, morali e legali, circa la sicurezza delle persone, per le quali saranno ritenute responsabili” si legge nella dichiarazione del Coe che chiede il cessate il fuoco immediato, la fine degli scontri armati, il rispetto dei diritti umani e l’accesso degli aiuti umanitari nelle aree più colpite. L’organismo ecumenico caldeggia poi il processo di pace che la comunità internazionale sta tentando attraverso l’alto rappresentante dell’Unione Africana per il Corno d’Africa, l’ex presidente nigeriano Olusegun Obasanjo. “La violenza e la divisione hanno causato profonde ferite nella nazione etiope. Sarà necessario un altrettanto profondo processo di dialogo nazionale e di riconciliazione” aggiunge il L’organismo ecumenico, precisando che le Chiese e le comunità religiose dell’Etiopia devono svolgere un ruolo guida e riconoscendo quanto già è stato fatto e gli sforzi compiuti per offrire rifugi agli sfollati interni e aiuti alle vittime del conflitto. Il Comitato Esecutivo del Coe incoraggia, infine, tutte le Chiese del mondo alla comunione ecumenica con le Chiese dell’Etiopia, affinché elevino la loro voce profetica per un dialogo inclusivo, per la pace, la giustizia e l’unità.

Profonda preoccupazione il Consiglio Ecumenico delle Chiese esprime anche per i recenti eventi verificatisi in Palestina e in Israele, che riflettono “un peggioramento della situazione” nella ricerca di una pace giusta tra i popoli della Terra Santa, e per le conseguenze socio-economiche provocate dalla pandemia di Covid-19. L’organismo ecumenico richiama l’apprensione dei capi delle Chiese e dei leader religiosi della Terra Santa riguardo gli insediamenti e le attività dei coloni israeliani sostenute dalle autorità all’interno della Città Vecchia di Gerusalemme, i cambiamenti nello Status Quo, le minacce alla identità multireligiosa, gli sfratti ai palestinesi dalle loro case e le restrizioni ad attività culturali palestinesi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’appuntamento con la Messa a Nicosia

Ai circa 10 mila fedeli riuniti per la Messa allo Stadio di Nicosia, il Papa raccomanda di essere uniti, dialogare e camminare insieme: l’annuncio non è proselitismo ma testimonianza, non moralismo che giudica ma misericordia.

Leggi tutto

Chiesa

Malawi - I Vescovi contro il cancro della corruzione che dilaga nel Paese

Leggi tutto

Società

Il messaggio nella bottiglia

Ucraini e Russi di Ostia, nella prossimità uniti da fede, quotidianità e identità locale

Leggi tutto

Chiesa

Colombia: attacchi alla libertà religiosa e di culto: “deplorevoli e inaccettabili”

Monsignor Luis José Rueda Aparicio, Arcivescovo di Bogotá e Presidente della Conferenza episcopale (CEC), ha affermato che si tratta di “atti di irrazionalità” che si rivelano “segni deplorevoli e inaccettabili”.

Leggi tutto

Politica

Si allarga il fronte anti-green pass

La posizione di Popolo della Famiglia, Italexit, Movimento Universitario contro le Discriminazioni, Movimento Universitario per Scuola e Istituti di Istruzione Secondaria

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano