Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Lavoro minorile: conferenza in Vaticano

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pandemia di Covid-19 ha causato, per la prima volta in vent’anni, una battuta d’arresto nella riduzione del lavoro minorile nel mondo. Per l’Unicef e l’Organizzazione internazionale del lavoro è un fenomeno che coinvolge 160 milioni di bambini e anche per questo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2021 l’”Anno Internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”.

Per richiamare l’attenzione su questo flagello, capirne la cause e gli ostacoli al suo superamento, oltre a ideare iniziative coordinate a tutela dei minori, la Santa Sede, attraverso la Commissione Vaticana Covid-19 del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, insieme con la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, promuove il prossimo 19 novembre – online dalle 14.30 alle 16.30 – una conferenza internazionale intitolata “Eradicating Child Labour, Building a Better Future”.

Ad intervenire , dopo i saluti del prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter K. A. Turkson, del Premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi e del capo economista della Fao Maximo Torero, anche Cornelius Williams, direttore associato per la protezione dell’infanzia presso l’Unicef, Michelle De Cock, capo dell’unità di ricerca e valutazione dell’Oil; Nasreen Sheikh, fondatrice di Empowerment Collective, in Nepal. Non mancheranno testimonianze sul campo di Ong e Chiese locali

Durante l’incontro sarà proiettato un video che raccoglie le parole di Papa Francesco sul tema tratte dal messaggio per l’incontro della Fao sull’eliminazione del lavoro minorile in agricoltura del 2 novembre scorso: “Ancor di più quando si manifesta come sfruttamento, il lavoro minorile diventa un flagello che ferisce crudelmente l’esistenza dignitosa e lo sviluppo armonioso dei più piccoli, limitando considerevolmente le loro opportunità di futuro, poiché riduce e lede la loro vita per soddisfare i bisogni produttivi e lucrativi degli adulti” .

I bambini oggi sfruttati per il lavoro sono oltre 150 milioni: una tragedia! 150 milioni: più o meno come tutti gli abitanti della Spagna, insieme alla Francia e insieme all’Italia. Questo succede oggi! Tanti bambini che soffrono questo: sfruttati per il lavoro minorile. Rinnoviamo tutti insieme lo sforzo per eliminare questa schiavitù dei nostri tempi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2021
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: la fragilità fisica ha bisogno di solidarietà

Il Papa riceve il Consiglio nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Leggi tutto

Storie

Due razzi colpiscono la chiesa ma non esplodono

Ai Kherson 2 razzi sono volati contro la chiesa cattolica che in quel momento era piena di persone e anche bambini, ma non sono esplosi. Uno è caduto e si è spezzato in due, l’altro è rimasto incastrato nel muro.

Leggi tutto

Storie

Al via la nuova “Scuola delle Arti e dei Mestieri”

Lunedì 16 gennaio l’inaugurazione del primo anno didattico per 20 giovani allievi di tre corsi: scalpellini e marmisti, muratori stuccatori e decoratori, e falegnami. Dodici ragazzi e 8 ragazze, da Italia, Perù, Germania e Bielorussia, che impareranno il “sapere pratico” e l’amore per i tesori della Basilica dalle migliori maestranze sanpietrine.

Leggi tutto

Chiesa

SAN TOMMASO D’AQUINO. 28 Gennaio

Il 28 Gennaio si ricorda San Tommaso D’Aquino

Leggi tutto

Società

Brasile, Chiesa e tratta delle persone

Un ruolo importante di questo Commissione è l’ascolto. Sentiamo il grido di angoscia delle nostre sorelle e dei nostri fratelli che vivono le diverse forme di violenza. Abbiamo sentito il grido della fame, l’assenza di politiche pubbliche, abbiamo sentito molte grida. L’ascolto è qualcosa su cui Papa Francesco ha attirato la nostra attenzione. In questo momento in cui c’è un segno di speranza dobbiamo essere più attenti all’ascolto”

Leggi tutto

Chiesa

Nicolini nuovo direttore del Centro di Alta Formazione “Laudato si’”

Finora vice direttore gestionale amministrativo della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, avrà mandato quadriennale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano