Società

di Nathan Algren

Comece è necessario cambiare la finanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ha uno scopo dichiarato il documento sulla finanza, redatto dal gruppo di lavoro presieduto dal professor Paul Dembinski, direttore dell’”Observatoire de la Finance di Ginevra”, e pubblicato dalla Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea: quello di “stimolare un dibattito a livello europeo sulla promozione di un cambiamento nel settore finanziario per ridurre gli effetti negativi delle tensioni sociali e della crisi climatica, che stanno aumentando a causa della pandemia di COVID-19 in corso”.

“Il nostro appello – afferma padre Manuel Barrios Prieto, segretario generale della Comece - è mettere la cura al centro, contribuendo a costruire insieme il bene dell’umanità”. Un appello, aggiunge, che si rivolge “alle istituzioni europee, ai suoi Stati membri, così come alle imprese industriali e di servizi, alle università e ai cittadini”. Il faro da seguire, sottolinea Barrios Prieto, è il bene comune, “la misura per valutare i nostri sforzi finanziari”.

“La combinazione unica di urgenze a breve termine e sfide a lungo termine – si legge nel testo - richiede un dialogo con prudenza, giustizia e ascolto adeguato di tutte le parti interessate”. Il documento si occupa anche dell’aspetto etico su credito, debito e interessi e alla prevenzione del sovraindebitamento.

Altro punto è l’attenzione ai più deboli che i mercati bancari e finanziari dovrebbero avere, coinvolgendo nella “cura” tutte le parti interessate. “E’ un invito – recita il documento - ad andare oltre una transazione di mercato efficiente” per un cambio di comportamento individuale e aziendale che abbracci il cliente, il fornitore, l’ambiente e la comunità locale. Infine si afferma la validità degli obiettivi ESG (Environment, Social and Corporate Governance), tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento responsabile, ma viene sollevata anche la questione di come utilizzare il risparmio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/11/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Iraq - Nasce un centro per dialogo interreligioso

Il progetto nel solco della visita di papa Francesco e prevede edifici per la preghiera, una sala e un centro per incontri. Un punto di riferimento per cristiani, musulmani (sunniti e sciiti), ebrei e sabei.

Leggi tutto

Storie

Vietnam, anniversario della morte dei martiri Phụng e Quí

La Chiesa del delta meridionale del Mekong invita i cattolici a vivere lo spirito della sinodalità

Leggi tutto

Storie

NAMIBIA - L’impegno della Chiesa con i giovani

Già durante la riunione pre-sinodale, svoltasi dal 19 al 24 marzo 2018 a Johannesburg, in Sud Africa, I giovani della regione IMBISA hanno espresso nel loro messaggio il desiderio di essere consultati su decisioni e questioni che li riguardano direttamente, nonché di essere guidati nello svolgimento di responsabilità e compiti.

Leggi tutto

Chiesa

Dal Papa la famiglia di suor Luisa Dell’Orto

Al termine dell’udienza generale, Francesco ha salutato i parenti della piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, uccisa ad Haiti lo scorso 25 giugno.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: valorizzare i santi della porta accanto

Papa Francesco riceve in udienza i partecipanti al Convegno su “La santità oggi”, organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi: “Santità è gioia, non rinunce, sforzi e musi lunghi. Un santo triste è un triste santo”

Leggi tutto

Storie

Il Battistero di Firenze di rifà il look

Terminato il restauro delle otto pareti interne del Battistero di Firenze, iniziato nel 2017 e interrotto varie volte a causa della pandemia da Covid-19, ma non è finita: il monumento più antico di Firenze rimarrà chiuso al pubblico fino al prossimo 18 dicembre per realizzare, in sicurezza, uno speciale cantiere che permetterà il restauro dei circa 1.200 metri quadrati di mosaici della cupola.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano