Società

di Giuseppe Udinov

Codacons ed aumenti benzina: 437 Euro in più a famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I listini dei carburanti restano ancora elevatissimi alla pompa, e renderanno particolarmente “salato” il Natale degli italiani. Lo denuncia il Codacons, che calcola le ripercussioni del caro-benzina sulla tasche degli italiani.

“Rispetto allo scorso anno una famiglia spende oggi, solo per i rifornimenti al distributore, +437 euro all’anno in caso di auto a benzina, +430 euro se dispone di una vettura diesel – spiega il Presidente Carlo Rienzi – Questo perché un pieno di verde, rispetto allo stesso periodo del 2020, costa oggi la bellezza di 18,2 euro in più, mentre per un pieno di diesel si spendono in media +17,9 euro”.
I listini della benzina alla pompa, infatti, hanno subito un forte rialzo del +26,3% rispetto ad un anno fa, mentre il gasolio è aumentato addirittura del +28,5% – calcola il Codacons.
Rincari che non solo aggravano la spesa degli italiani per i rifornimenti e renderanno costosissimo spostarsi in auto durante le festività di fine anno, ma avranno effetti diretti sui prezzi al dettaglio, già cresciuti ad ottobre del +3% secondo l’Istat – prosegue l’associazione – In Italia l’85% della merce viaggia su gomma, e benzina e gasolio più cari si traducono in maggiori costi logistici per le aziende, costi che saranno scaricati sui consumatori. A rischio sono soprattutto i prodotti alimentari tipici del Natale, dal pesce alla carne passando per dolciumi e bevande, i cui prezzi subiranno un inevitabile incremento rendendo il Natale 2021 il più “salato” degli ultimi anni – conclude il Codacons.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2021
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La fame di Ivan, paravento di una sconfitta politica

A proposito di due recenti apparizioni televisive del sottosegretario alle Riforme

Leggi tutto

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Politica

Conte e la transizione infinita

Governare è compito pesante, più che mai governare l’Italia. Nell’ultimo quarto di secolo abbiamo avuto leadership tutte selezionate attraverso il contesto della comunicazione e alla fine tutte fallimentari. Il Berlusconi del 38% è un pallido ricordo eppure lo prese appena dieci anni fa, oggi è al 12%. Ci hanno costretto a subire anche la stagione dei tecnici, tenuti in piedi da una stampa osannante, anche lì fu tutta comunicazione e Mario Monti poté permettersi di formare persino un proprio partito che prese un decisivo 10% alle elezioni politiche del 2013. Oggi quel partito vale zero voti e il senatore a vita Monti nel dibattito per la fiducia a Conte al Senato è stato costretto a subire l’onta del presidente Casellati che gli ha staccato il microfono perché era stato prolisso. Un altro capace dominatore dei sistemi di comunicazione, Matteo Renzi, regalando 80 euro ai dipendenti italiani è arrivato a toccare il 41% dei voti alle elezioni del 2014, oggi si arrabatta al 18% e fa il membro di quel Senato che voleva abolire

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Storie

La pandemia della disuguaglianza

Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ricchi le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari, in termini reali, tra marzo 2020 e novembre 2021. Il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano