Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Domani l’incontro tra il Papa ed i giovani di Scholas

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Giungeranno dai cinque continenti e da vari contesti socioeconomici per condividere con il Papa le esperienze vissute fino ad oggi durante la pandemia e gli insegnamenti appresi nelle loro distinte comunità. Sono i giovani di Scholas Occurrentes, rete globale di solidarietà nata in Argentina e divenuta Fondazione pontificia, per volere dello stesso Francesco, e ora presente in 190 paesi del mondo con la missione di rispondere alla chiamata a creare la cultura dell’incontro. Saranno in 71, di età compresa tra i 16 e i 27 anni, provenienti da 41 Paesi, dalla Germania al Brasile, da Haiti all’Egitto, al Vietnam, allo Zimabwe: incontreranno Papa Francesco giovedì 25 novembre alle ore 16.00 al Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae.

Nel racconto dei ragazzi il mondo che essi immaginano e le modalità con le quali pensano di poter convertire la loro prospettiva in azioni concrete da mettere in atto al rientro nei loro Paesi. Il contesto è quello della pandemia che ha portato ad una nuova consapevolezza di sé stessi. Al Papa presenteranno il loro nuovo progetto politico ispirato all’enciclica Fratelli Tutti. Cinquanta di questi giovani inizieranno anche un anno di formazione umana e politica ispirata all’enciclica ‘Fratelli Tutti’ con l’obiettivo di creare una risposta che sia al passo con i tempi e inclusiva delle periferie geografiche e sociali.

Le loro situazioni sono diverse, per provenienza e contesto, ma anche per cultura e religione. Tra loro ci sono rifugiati, studenti di prestigiose università e giovani esclusi dal sistema educativo, si ritrovano insieme per condividere le loro esperienze vissute in questo tempo di crisi sanitaria, isolamento e restrizioni. All’incontro saranno presenti specialisti delle nuove sfide della politica digitale, della democrazia diretta, delle nuove economie, dell’impatto delle cripto valute e dell’importanza della connessione tra il mondo virtuale e quello reale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: l’importanza dell’integrazione

Papa Francesco è tornato a parlare di uno degli argomenti che gli stanno più a cuore con un richiamo all’integrazione, alla coesione e all’ospitalità. Tutto questo è avvenuto durante l’incontro, a Bratislava, con le Autorità, la Società Civile e il Corpo diplomatico

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rafforzare la logica della solidarietà”

Nel messaggio inviato al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domani, Papa Francesco afferma che “sconfiggere la fame una volta per tutte” è “una delle sfide più grandi dell’umanità” ed è “una meta ambiziosa”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in preghiera ai piedi dell’Immacolata

Il Papa si è recato davanti alla statua mariana nel centro di Roma per un atto di venerazione privato alla Vergine Maria.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano