Politica

di redazione

lL proposta di De Carli (PdF): “Un intergruppo comunale Italia-Cine libere”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Lancio oggi questa iniziativa dopo le drammatiche notizie che arrivano ogni settimane da Taiwan”. Mirko De Carli, consigliere comunale a Riolo Terme del Popolo della Famiglia, commenta così la sua proposta”: “Un tempo il simbolo della lotta per la libertà in Cina era solo il Dalai Lama, ora lo sono anche i militanti di Hong Kong, il governo di Taiwan, la resistenza degli uiguri: ecco perché propongo che nel nostro comune, per primo in Italia ci sia un intergruppo Italia-Cine libere”.

“Come il Dalai Lama considero lo statuto degasperiano dell’Alto Adige un modello per la convivenza dei tibetani in uno stato cinese che tolleri e valorizzi le diverse culture ma penso che gli Stati Uniti d’Europa, terreno su cui il leader democristiano incontrò Altiero Spinelli, sia il faro per futuri Stati Uniti delle Cine che garantirebbero diritti democratici innanzitutto alla maggioranza Han in quella regione dell’Asia. Invito quindi tutti i miei colleghi consiglieri a far parte di questo intergruppo e a pensare a iniziative per diffondere a livello locale la conoscenza delle lotte per la libertà delle minoranze sotto il giogo di Pechino. Colgo infine l’occasione per un pensiero per le difficoltà che incontra chi nella Cina che predica l’ateismo di stato vuole professare una fede religiosa come quella cattolica ma anche le altre come il buddismo tibetano e l’Islam uiguro”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La fame di Ivan, paravento di una sconfitta politica

A proposito di due recenti apparizioni televisive del sottosegretario alle Riforme

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve sempre di più?

Mai come in questo momento il ruolo che il Popolo della Famiglia intende svolgere è decisivo. Siamo una realtà piccola, ma in crescita, le amministrative lo hanno testimoniato. Se il 4 marzo a Roma prendevamo lo 0.6 alla Camera e lo 0.7 al Senato, il 10 giugno a Roma abbiamo preso l’1.83. Vuol dire che il movimento è in salute e lo abbiamo spiegato analiticamente con i numeri il giorno dopo il primo turno delle amministrative. Proprio i numeri hanno evidenziato che il nostro ruolo è di presidio di un’area che nella storia si chiama “cattolicesimo politico”, che ha avuto origine nel 1919 grazie all’intuizione di don Luigi Sturzo, si è rivitalizzata con il codice di Camaldoli del 1943, si è strutturata in diverse esperienze partitiche a partire dalle elezioni repubblicane del 1946 per giungere fiacca e secondo alcuni esaurita al centenario dell’appello ai Liberi e Forti, di don Sturzo appunto. Un movimento politico di ispirazione cristiana con al centro i bisogni della famiglia e la cultura della vita è quanto mai necessario oggi all’Italia. Secondo alcuni questa opzione viene svolta nell’Italia del 2018 dalla Lega di Matteo Salvini. Si tratta ovviamente di una opzione legittima, chi la ritiene valida può andare nelle sedi disseminate in tutta Italia di quel partito e iscriversi, salendo sul carro del vincitore. Lo stanno facendo in molti e Salvini grazie a parole d’ordine decisioniste su migranti e rom sta facendo il pieno di consensi anche tra i cattolici.

Leggi tutto

Società

L’onda del “femminismo prolife”

Se la questione dell’identità sessuata sarà una delle direttrici culturali del XXI secolo, è urgente un ripensamento dell’impegno femminista nel tempo che ci aspetta: le proteste e le battaglie del secolo scorso sono state sulla liberazione della femminilità dal dominio patriarcale, mentre adesso è necessario rinsaldare l’alleanza tra uomo e donna a vantaggio dei grandi esclusi – i figli.

Leggi tutto

Politica

Mario Adinolfi, il cavaliere nero

Su Reteluna è uscita una lunga intervista, per chi è proprio molto curioso di alcuni dettagli sulla vita vita presente e passata di Mario Adinolfi: “Ho imparato che conta solo ciò che dura. Quanto alla visibilità, non l’ho mai cercata: mica ci guadagni nulla se finisci cento volte su Dagospia”.

Leggi tutto

Politica

DIRITTI SOCIALI vs I FALSI DIRITTI CIVILI

Eccoci qua, ennesima domenica elettorale per il Popolo della Famiglia, che cade nell’anniversario del nostro incontro del 17 ottobre 2018 con Papa Francesco in San Pietro: urne aperte a Torino per cercare l’impresa di dare alla città il primo sindaco non di sinistra da quando esiste l’elezione diretta, siamo schierati anche a Spoleto e a San Benedetto del Tronto con analoga aspettativa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano