Società

di Roberto Signori

Transgender nello sport, il Cio cambia le regole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nelle nuove linee guida del Comitato Olimpico Internazionale si legge che «ogni individuo ha diritto a praticare sport senza subire discriminazioni, in rispetto della salute, della sicurezza e della dignità personale». Il nuovo decalogo, che al momento non è vincolante per le federazioni ma dovrebbe diventarlo dopo le Olimpiadi invernali in programma a Pechino nel 2022, si apre con una regola subito denominata «dell’inclusività».

«Chiunque a prescindere dall’identità di genere, dal sesso e dalle sue possibili variazioni, ha diritto a partecipare alle competizioni sportive». Il testo, inoltre, specifica che «gli atleti potranno scegliere di gareggiare nella categoria che meglio rappresenta il loro genere d’elezione».
«Verrà comunque verificato», è scritto nel secondo passaggio, «che non vi sia un eccessivo svantaggio/vantaggio competitivo tra gli atleti che partecipano nella stessa categoria. Solo nel caso di evidenze scientifiche che attestano la superiorità fisica rispetto alla categoria di riferimento potranno essere applicate delle restrizioni alla partecipazione».

Proprio l’introduzione di questo nuovo principio porta il Cio a prendere una decisione che cambia il corso della storia sportiva «Nessun atleta, che sia uomo, donna o in condizione di transizione tra l’uno e l’altro sesso, potrà essere sottoposto a test medici che verificano il genere di appartenenza».

Questo significa che sarà vietata l’analisi dei livelli di testosterone per determinare se una persona deve gareggiare nelle competizioni maschili o in quelle femminili.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2021
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Test possibili per il Green pass

Novità: ai fini della richiesta del Green pass “sarebbe possibile sostituire il test antigenico rapido con un particolare tipo di test salvare molecolare, detto di ‘pooling’”, ossia un test che analizza contemporaneamente piu’ campioni e che segnala, in ciascun gruppo esaminato, l’eventuale presenza di casi positivi per un ulteriore verifica.

Leggi tutto

Storie

Giornata mondiale della sindrome di Down

Dal 2011, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21° giorno del terzo mese dell’anno Giornata mondiale della sindrome di Down (sdD)  per sensibilizzare l’opinione pubblica in favore dell’accoglienza e del rispetto delle persone con la triplicazione del 21° cromosoma

Leggi tutto

Media

A Tu Per Tu Con Giulia Bucci Libero

Quando lo sport è amico della famiglia.

Leggi tutto

Storie

Specola Vaticana, cercando nuovi mondi

Gli astronomi dell’Istituto Leibniz per l’Astrofisica di Potsdam e della Specola hanno collaborato per effettuare un’indagine spettroscopica su più di mille stelle luminose che si sospetta possano ospitare esopianeti propri

Leggi tutto

Storie

L’intelligenza collettiva può ridurre le diagnosi mediche errate

Un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e della Norwegian University of Science and Technology ha sviluppato un approccio basato sull’intelligenza collettiva per aumentare l’accuratezza delle diagnosi mediche: emerge che una soluzione completamente automatizzata aumenta significativamente l’accuratezza diagnostica. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS

Leggi tutto

Società

CO-INNOVATE IN SPORT 2019 – Il ruolo fondamentale dello sport nella cura del disagio psichico

L’esperienza straordinaria della Nazionale Italiana di Calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale è stata protagonista oggi a Bruxelles della conferenza CO-INNOVATE IN SPORT 2019 organizzata
dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI) in collaborazione con Pinnacle e l’Enterprise Europe Network (EEN).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano