Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Myanmar: un’altra chiesa cattolica bruciata e rasa al suolo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancora attacchi alla chiesa da parte dei militari. Nelle scorse ore infatti la chiesa cattolica di San Nicola nella città di Thantlang, nello Stato Chin del Myanmar, è stata bruciata dai militari. L’attacco alla chiesa di San Nicola è solo l’ultimo di una lunga serie: secondo la Chin Human Rights Organization (Chro), tra agosto e novembre, nello stato di Chin, almeno 22 chiese sono state bruciate o distrutte dai militari insieme a più di 350 abitazioni civili.

Il Chin, Stato birmano a maggioranza cristiana, è in prima linea nella resistenza alla giunta e ha assistito a feroci attacchi da parte dell’esercito, inclusi attacchi aerei, artiglieria pesante e attacchi indiscriminati ai civili. Centinaia di persone sono state arrestate arbitrariamente e decine uccisi. Thantlang – la città in cui si trova la chiesa cattolica bruciata – è una città deserta: più di 10.000 residenti sono fuggiti dalle loro abitazioni dopo che i militari hanno preso di mira le case con sparatorie e bombardamenti indiscriminati. L’ultimo attacco è avvenuto un paio di giorni fa con almeno 49 edifici bruciati e rasi al suolo tra cui la chiesa battista di Thantlang. Sempre secondo quanto riferisce Ucanews, il vescovo Peter Hla, della diocesi di Pekhon, nello stato meridionale dello Shan, ha chiesto ai militari di non attaccare cattedrali e altri edifici religiosi. L’appello fa seguito agli attacchi (tre volte in cinque mesi) contro la cattedrale del Sacro Cuore nella città di Pekhon. “Attaccare la cattedrale è come attaccare il cuore di ogni fedele”, ha scritto il vescovo. A causa del colpo di Stato il 1° febbraio scorso e dell’escalation del conflitto da maggio, la diocesi di Pekhon è una delle aree più colpite insieme alla diocesi di Loikaw nello Stato di Kayah. Almeno cinque chiese cattoliche nella diocesi di Loikaw sono state attaccate dai militari e un attacco del 23 maggio è costata la vita a quattro cattolici e il ferimento di altre otto persone.

Nelle regioni prevalentemente cristiane degli Stati di Kayah e Chin, più di 130.000 civili sono stati costretti a cercare rifugio in chiese, conventi e campi di fortuna, anche se i militari continuano a prendere di mira sacerdoti e pastori, bombardando e vandalizzando chiese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina” della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco: da Gesù arriva la chiamata a cercare l’unità

All’udienza generale in Aula Paolo VI il Papa richiama i cristiani all’unità, a non creare separazioni e differenze sociali. Catechesi sulla Lettera ai Galati - 8. Siamo figli di Dio

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano