Chiesa
di Stefano Di Tomassi
OSTIA BATTEZZA LA COMMISSIONE CULTURA
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
“Intendiamo aprire una nuova fase nelle relazioni politiche e civiche con il Territorio di Ostia” - non ha mezzi termini il comunicato di Padre Agostino Ugbomah parroco della Cattedrale lidense la Basilica di Sant’Aurea. Nasce la Commissione Cultura della Prefettura di Ostia nella Diocesi di Roma. Un passo davvero storico se solo si riflette che neanche Roma stessa, sebbene con i suoi dicasteri, non ne abbia una specifica. Coraggiosa la scelta del giovane Vescovo mons. Dario Gervasi, del resto degno erede di Mons. Paolo Lojudice, oggi cardinale e Arcivescovo di Siena, e di mons. Gianrico Ruzza oggi presso l’episcopio di Civitavecchia e Fiumicino.
La Prefettura di Ostia [XXVI della Diocesi di Roma] è presieduta da don Roberto Visier parroco di San Nicola di Bari.
Le Commissioni della Prefettura sono:
Commissione Giovani presieduta dal Diacono Generoso Simeone
Commissione Volontariato presieduta da Alessandro Bottero
Commissione Cultura presieduta da Padre Agostino Ugbomah
La commissione sarà presieduta da Padre Agostino Ugbomah coadiuvato da una Segreteria composta dal professore Guido Antiochia e Stefano Di Tomassi. Intorno a loro una folta squadra di Consiglieri: Gianni Maritati, Laura Galimberti, Angelo Picariello tra i giornalisti e il primo vero e proprio ambasciatore presso il Territorio; Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli per le Famiglie, Concetta Meo (detta Titti) per le Scuole, Generoso Simeone per i Giovani, Andrea Collacciani e il maestro Cangialosi per i cori e l’orchestra, Andrea Locatelli per lo Sport, la Professoressa Nardecchia e Barbara Ferabecoli per l’Arte, Donato Distati per la Letteratura e don Leonardo Bartolomucci per i Sacerdoti, i presbiteri e i consacrati e il reverendo Don Franco Nardin consigliere per l’unità dei cristiani ecumenismo e dialogo religioso
“Il territorio di Ostia - ci scrive Padre Agostino- che ha accolto Papa Francesco nel mese di giugno dell’anno 2018 in occasione della festa religiosa del Corpus Domini, ha sentito la vicinanza consolante del Pontefice al popolo di questo territorio e si è sentito incoraggiato a proseguire sulla strada della giustizia, della legalità e del bene. Ma, già da diverso tempo la Chiesa del territorio di Ostia sentiva l’esigenza di riprendere il rapporto storico-culturale-religioso con il popolo del territorio di Ostia.
Il Vescovo di Settore, Mons. Dario Gervasi, ha fortemente voluto istituire una “Commissione per la Cultura”, che ho il compito di presiedere come parroco, con sede presso la Cattedrale di Sant’Aurea, Piazza della Rocca 13 Sala Riario, per incaricarsi di questa mission anche grazie all’aiuto di una segreteria.
Si intende aprire una nuova fase di relazione con le istituzioni politico-civiche del territorio ostiense. Lo scopo è anzitutto promuovere la cultura cristiana che abbia una certa impronta ostiense; costatiamo infatti che c’è tanta ricchezza nel territorio, soprattutto umana, ma che è poco valorizzata; per non citare infine quanto riguarda la memoria di sant’Agostino e di santa Monica, del culto dei martiri cristiani “ostiensi”, del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del litorale, ecc.
La Commissione vuole di rivalorizzarle, celebrarle e viverle con le istituzioni e i cittadini.
Essa propone un calendario annuale semplice di eventi e si mostra disponibile per il patrocinio di altri eventi culturali proposti e promossi nel Territorio.
Il primo evento sarà un concerto delle corali presenti nelle parrocchie di Ostia presso Nostra Signora di Bonaria il 2 Gennaio e sempre il nostro particolare patrocinio avrà l’intitolazione del campetto sportivo sempre all’interno della chiesa di nuova Ostia.
Nell’indirizzare questo comunicato di presentazione della Prefettura di Ostia (la XXVI della Diocesi di Roma), speriamo di stabilire un rapporto ufficiale, fruttuoso e duraturo con le istituzioni e con la cittadinanza.”