Politica

di Giuseppe Udinov

Il Portogallo tra eutanasia e maternità surrogata

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nella stessa notte in cui ha rimandato alle Camere la legge sull’eutanasia, il presidente portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha promulgato la legge sulla maternità surrogata, approvata la scorsa settimana dal Parlamento con diverse modifiche alla precedente versione per superare i veti sollevati dalla Corte costituzionale.

La decisione di Rebelo de Sousa è emersa mediante una nota pubblicata sul sito ufficiale della Presidenza, a soli tre giorni dall’approvazione del regolamento in Parlamento con i voti a favore di sinistra – ad eccezione dei comunisti – e Iniziativa liberale.
La norma consente l’accesso alle cosiddette “pance surrogate” alle donne senza utero o con una lesione o una situazione clinica che “assolutamente e definitivamente” impedisce loro di rimanere incinta.

In Portogallo, una legge di questo tipo era entrata in vigore nell’agosto 2017, ma era stata successivamente posta al veto dalla Corte Costituzionale, ritenendo che violasse principi e diritti, compreso il ripensamento da parte della donna incinta. Nel luglio 2019 è stato nuovamente approvato un disegno di legge sulla maternità surrogata, ma non c’è stato consenso tra i deputati per includere il periodo di ripensamento, quindi la Corte costituzionale ha nuovamente posto il veto.
Con la nuova legislatura, con una diversa composizione parlamentare, la Camera ha approvato venerdì un’altra versione della legge, che prevede che la donna incinta abbia tempo fino a 20 giorni dopo il parto – fino alla registrazione del bambino – per ripensarci e decidere di non dare via il bambino.

Alla legge è stato inoltre aggiunto che la gestante è una donna che “preferibilmente” è già stata madre e che prima di iniziare il trattamento è richiesto un parere del Collegio degli Psicologi, oltre a quello del Collegio dei Medici, che era già incluso nelle versioni precedenti.

Contemporaneamente Rebelo de Sousa, ha posto il veto alla legge che depenalizza l’eutanasia e ha chiesto al Parlamento di chiarire i motivi per cui si può accedere alla morte medicalmente assistita. Quindi la questione dovrà essere ripresa nella prossima legislatura, poiché la Camera sarà sciolta alla fine questa settimana.

Il presidente aveva già bloccato una precedente versione della legge inviandola alla Corte costituzionale per il riesame e i giudici avevano finito per porvi il veto, ritenendo che alcuni concetti fossero “imprecisi”.

Il presidente fa notare che in una parte del testo si richiede che ci sia una “malattia mortale”, come già previsto nella prima versione della legge, ma in altre aggiunge, in questa nuova versione, che può anche essere applicato nei casi di “malattia incurabile”, anche non mortale, e di “malattia grave”.

“Il presidente chiede all’Assemblea della Repubblica di chiarire se è necessaria una ‘malattia mortale’, se solo ‘incurabile’ o solo ‘grave’”, si legge nel comunicato.

La nuova legge sull’eutanasia era stata approvata con i voti favorevoli di gran parte dei deputati del Partito Socialista (7 contrari), del Bloco de Esquerda, del PAN animalista, di Los Verdes (Pev) e dell’Iniziativa Liberale, nonché oltre a 13 parlamentari del Psd (centrodestra) e due deputati del gruppo misto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/12/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

In risposta alle #obiezioni sul partito politico

In risposta disorientamento dell’italiano cattolico medio dopo il naufragio del centrodestra berlusconiano – trauma che lo lascia se possibile più orfano della stessa Mani pulite – richiede un intervento di rinforzo sostanziale delle ragioni dell’impegno politico. A strapparlo allora dalla tentazione di infilare la testa sotto al Non expedit torna la (quasi intonsa) lezione di Augusto del Noce: i rischi ci sono e non appaiono pochi, ma sembra che la via sia obbligata

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Politica

Senza manco capir perchè

Ecco perchè la sinistra continua a perdere consensi in Italia e nel mondo…...

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano