Società

di Giuseppe Udinov

Scuola, per la didattica a distanza restano le regole vigenti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ci hanno ripensato rapidamente ed il regolamento scolastico inerente il covid cambia di nuovo. Dopo che con una circolare congiunta dei ministeri della Salute e dell’Istruzione, tenuto conto dell’aumento dei contagi e delle conseguenti difficoltà nel tracciamento, riteneva opportuno sospendere il programma di “sorveglianza con testing” vigente da tre settimane e considerare “la quarantena per tutti i soggetti contatto stretto di una classe/gruppo dove si è verificato anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico”, torna alla regola precedente. Cioè la quarantena della classe scatta solo se ci sono tre positivi. “Non ci sarà alcun ritorno in Dad in caso di presenza di un solo alunno contagiato”, hanno precisato fonti di governo.

Nella circolare congiunta si prendeva atto del peggioramento del quadro dell’epidemia, registrando una incidenza settimanale in crescita e pari a 125 casi per 100mia abitanti, “valore ben lontano dal quello ottimale di 50 per 100mia, utile per un corretto tracciamento dei casi”. I due ministeri hanno quindi ritenuto “opportuno sospendere, provvisoriamente, il programma di “sorveglianza con testing” e di considerare la quarantena per tutti i soggetti contatto stretto di una classe/gruppo dove si è verificato anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico”. Superando in tal modo il protocollo in vigore dal 3 novembre scorso, di cui i presidi avevano denunciato la difficile applicazione. “Siamo stati facili cassandre“, ha detto il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli.

Dopodiché è intervenuto Palazzo Chigi, che ha avocato a sé l’operazione dopo un approfondimento con il Comitato tecnico scientifico e con il commissario all’emergenza Francesco Figliuolo, il quale ha garantito supporto per l’attività di tracciamento. “Non ci sarà alcun ritorno in Dad in caso di presenza di un solo alunno contagiato”, hanno precisato fonti di governo, e parallelamente la struttura del commissario straordinario “intensificherà le attività di testing nelle scuole, al fine di potenziare il tracciamento”, perché priorità del governo è “garantire la partecipazione in presenza e lo svolgimento delle lezioni a scuola in assoluta sicurezza”.

Ricapitolando l’ennesima situazione caotica: La didattica a distanza scatta con un solo positivo in classe per i bambini fino a sei anni, per la scuola dell’infanzia, dunque, dove è più difficile mantenere il distanziamento e le mascherine per i bimbi non sono obbligatorie. Con due positivi per gli alunni dai 6 ai 12 anni (per i quali non è ancora prevista la vaccinazione) e anche per i più grandi se non sono vaccinati. Dai 12 in poi si andrà in Dad se i casi positivi sono almeno tre.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/12/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Contro l’ideologia gender a scuola, 7 pratici consigli ai genitori

Sta per cominciare l’anno scolastico, piccola guida operativa e concreta per difendere i nostri figli

Leggi tutto

Società

Punti di forza e di debolezza della scuola italiana oggi

Riflessione sulla scuola italiana.Il testo di un ricco e stimolante intervento dalla terza festa nazionale del nostro quotidiano.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Politica

Il mero fare di governo e sedicente opposizione: una stessa banalità

La cultura della ragione astratta, del conseguente mero fare, spogliato di vissuta ricerca umana integrale, è ormai giunta al capolinea. Si manifesta concretamente che su tali vie restano solo il potere, il denaro, l’apparenza: il mero fare appunto.

Leggi tutto

Politica

Nessun aumento per le persone con invalidità

Nessun aumento per le persone con invalidità. In una Legge di Bilancio da 30 miliardi di euro, infatti, non è stato reperito nemmeno un centesimo per l’incremento degli assegni che a fine mese vengono erogati agli invalidi.

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano