Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Kontidis e la visita del Papa in Grecia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Siamo chiamati a promuovere un’autentica unità e fratellanza come antidoto alla globalizzazione dell’indifferenza. Il compito di tutti i cristiani è quello di proporre una fede che guarisca la globalizzazione dell’egoismo offrendo solidarietà a tutti anche nell’affrontare le emergenze sociali e morali che assediano il mondo».

Nelle parole dell’arcivescovo di Atene e amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis di Rodi, monsignor Theodoros Kontidis, c’è tutto il senso e il significato del 35° viaggio di Papa Francesco, che guarda al Medio Oriente e ai Paesi che si affacciano sul “Mare Nostrum”, ma che si rivolge anche all’Occidente. Per il presule gesuita, il viaggio di Papa Francesco e la sua presenza in Grecia rappresentano «un evento storico, ecumenico e politico di grande importanza».

Alla viglia dell’arrivo del Papa, quanta attenzione c’è da parte dell’opinione pubblica?

L’autorità morale di Francesco ha raggiunto anche la Grecia e in generale c’è interesse per la sua persona e il suo magistero. Il Papa è noto per la sua sensibilità verso i poveri e per la sua semplicità evangelica. I media raramente danno risalto a notizie o informazioni provenienti dalla Chiesa cattolica, a volte lo fanno per evidenziare scandali o notizie molto superficiali riguardanti la Chiesa. Questa visita, invece, viene presentata come una grande opportunità per mostrare un volto diverso della Grecia, e i giovani, per esempio, considerano un onore per il loro Paese poter accogliere il Papa. Ovviamente, in alcuni ambienti, c’è anche una certa indifferenza e talvolta una vera e propria diffidenza. Tra il cattolicesimo e l’identità greca si frappongono alcuni pregiudizi secolari. Ci sono minoranze che fanno della questione dell’identità e della difesa delle tradizioni un vero e proprio muro contro il dialogo e la comprensione reciproca. Ci sono gruppi di questo tipo in ogni Paese.

Ci sono voci contrarie?

Siamo molto lontani dal clima della vigilia del viaggio di Giovanni Paolo ii, vent’anni fa. Allora bastò un giorno a Wojtyła per ribaltare il clima creato e sciogliere i nodi della paura e la criticità di certi settori. Oggi le voci discordanti sono molto minoritarie, direi insignificanti. E la Chiesa ortodossa, la sua gerarchia deve tener conto delle diverse sensibilità.

Qual è l’importanza e il significato di questo viaggio per il Paese?

La Grecia è un luogo dove si intrecciano tante questioni forti per il mondo di oggi, ma direi anche per la Chiesa universale. Direi che questa visita è un passo importante verso il mondo ortodosso, un avvicinamento, perché nel mondo e in particolare nel mondo occidentale ci sono molte sfide per la Chiesa. Uniti agli ortodossi, la testimonianza cristiana diventa più forte e più profonda. La tradizione ortodossa e le Chiese ortodosse resistono meglio alla corrente della secolarizzazione. Gli ortodossi hanno un grande rispetto per le loro tradizioni spirituali. Anche coloro che non sono vicini alla Chiesa si riconoscono nella tradizione spirituale del paese o della loro comunità. Di fronte alla sfida della secolarizzazione, l’ortodossia è un alleato per i cattolici. E per la Grecia, la presenza del Papa è senza dubbio una finestra che si apre al mondo. Per la comunità cattolica, la presenza del papa deve essere vista come un appello alla fede in Cristo e al Vangelo. E allo stesso tempo un’opportunità per una maggiore unità nella fede e nella Chiesa cattolica universale. Come piccola comunità ci sentiamo a volte isolati. Il Papa ci unisce alla Chiesa universale.

Voi siete una Chiesa minoritaria in mezzo a una maggioranza ortodossa: come vivete questa condizione?

Effettivamente i greci cattolici rappresentano meno dell’1% della popolazione del Paese, ma la Chiesa cattolica sta davvero cambiando volto velocemente. Per noi cattolici, il Papa è fondamento dell’unità e dell’universalità della Chiesa, aldilà delle frontiere nazionali, razziali e ideologiche. Nella Chiesa ortodossa le linee delle frontiere nazionali indicano appartenenza. Questa è una delle grandi differenze tra cattolici e ortodossi. L’ortodossia si compone di chiese nazionali. Per noi cattolici la Chiesa è universale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/12/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus invita ad essere Chiesa che accoglie e non dei “primi della classe”

Una calda domenica ha celebrato l’appuntamento di fine settembre con Papa Francesco e l’Angelus. All’Angelus, il Papa ricorda che l’atteggiamento della chiusura è la radice di “tanti mali della storia”. Chiudersi, dividersi, escludere e giudicare. Papa Francesco, spiegando all’Angelus il Vangelo del giorno, mette in guardia dalla tentazione presente nel mondo e nella Chiesa di creare gruppi che credono di detenere la verità. Guardando agli apostoli che impedirono ad un uomo di scacciare i demoni, pur avendone le capacità, Gesù li invita a non ostacolare chi si adopera per il bene.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano