Storie

di Nathan Algren

La Svizzera e la situazione delle famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Barometro nazionale sull’uguaglianza 2021 della Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) mostra quanto siano lontani realtà e desideri di conciliazione dell’attività professione e del lavoro familiare e domestico.

Il primo Barometro dell’uguaglianza è stato pubblicato nel 2018. Quello reso noto oggi si concentra sul lavoro retribuito e quello di cura non remunerato. I partecipanti al sondaggio valutano il raggiungimento della parità in modo molto più critico rispetto a tre anni fa, soprattutto per quanto riguarda la famiglia, il lavoro retribuito e la politica.

Il peggioramento più grave riguarda la percezione dell’uguaglianza in famiglia: rispetto al 2018, solo la metà degli intervistati considera (almeno parzialmente) raggiunto questo obiettivo. Le donne sono molto più scettiche degli uomini sulla questione.

La regione del Lemano e il Ticino inoltre risultano essere meno entusiaste riguardo alla situazione, mentre la Svizzera centrale e Zurigo sono i più positivi. Un terzo degli intervistati ritiene che l’uguaglianza di genere nelle posizioni dirigenziali non sia “affatto raggiunta”, una proporzione in netto aumento rispetto al 2018.

La stragrande maggioranza degli intervistati (82%) ritiene che le donne dedichino più tempo al lavoro di cura rispetto agli uomini. Quasi il 70% degli uomini e il 35% delle donne pensano che la cura dei bambini sia un lavoro condiviso.

La conciliazione della vita privata e professionale è più difficile per le donne occupate (39%) che per gli uomini (30%). Nel complesso, gli uomini che crescono i figli da soli (62%) e le donne che vivono in una famiglia con figli e parenti bisognosi di cure (55%), le madri sole (47%), trovano più difficile conciliare lavoro e vita privata.
Quasi il 59% delle madri e il 70% dei padri che svolgono un’attività lavorativa hanno un tasso di occupazione che li soddisfa. Le persone (29% delle donne e 26% degli uomini) che preferirebbero ridurre il loro orario sono più numerose di quelle che vorrebbero aumentarlo. La percentuale di donne (12%) che desidera lavorare di più è tripla rispetto agli uomini (4%).

La pandemia ha aumentato i carichi di lavoro preesistenti: soprattutto le persone con compiti di cura considerano che sia stato più difficile del solito conciliare attività retribuita, famiglia e lavori domestici. Indipendentemente dal tipo di economia domestica, le donne sono maggiormente colpite.

Il Barometro della parità mostra che una gran parte degli intervistati vorrebbe una divisione più equa dell’attività retribuita e del lavoro di cura, sottolineano gli autori dello studio. Il congedo parentale pagato e il diritto al lavoro a tempo parziale sono sostenuti dalla maggioranza dei partecipanti al sondaggio. Vengono proposte altre misure politiche, come la rimozione degli ostacoli fiscali e previdenziali che penalizzano le coppie che dividono equamente attività professionale e lavoro non retribuito.

Il sondaggio rappresentativo online, commissionato dalla CSP, è stato realizzato dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna in collaborazione con gfs-bern. Sono state intervistate 2445 persone dai 18 ai 65 anni di tutta la Svizzera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/12/2021
2803/2023
San Sisto III papa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Storie

Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Ricordate il generale messicano impersonato da Andy Garcia in “Cristiada”?
Oggi pubblichiamo, per la prima volta in italiano, il testo di una sua toccante lettera alla moglie, scritta esattamente 80 anni fa nel triduo del Natale: è la penna di un cavaliere, monaco e guerriero al contempo, a correre sulla carta.
Amore alla moglie, alla patria e a Dio si fondono in una lezione senza tempo.

Leggi tutto

Storie

La storia di Joan bimbo da tutelare

Era stato brandito come la “mascotte” dell’Umbria Pride, il bambino a cui Chiara e Laura hanno deliberatamente negato la possibilità di avere una vita normale a contatto con l’uomo da cui discende, e in più gli hanno scientemente parcellizzato la figura materna, poiché una ha dato l’utero, l’altra l’ovulo con cui il bambino è stato fabbricato. Ora la trascrizione dell’atto di nascita.

Leggi tutto

Società

La famiglia, sola barriera contro la mercificazione dell’uomo

Non solo la natalità biologica, ma pure la genitorialità adottiva è in caduta libera. Vediamo perché...........................

Leggi tutto

Media

Frate Emiliano Antenucci Non sparlare degli altri

Il silenzio è importante perché siamo “malati” dal rumore dei media, delle parole, del chiasso e della confusione. Il silenzio è ordine, bellezza, armonia, pace. Dal silenzio nasce tutto: la scrittura, la musica, il cinema, il teatro etc. Dal Silenzio nasce la Parola e le parole. 2)Nella società del “frastuono” anche delle opinioni è fondamentale la “sospensione del giudizio”. Il saggio è colui che sà quello che dice, non dice quello che sa. Ogni parola deve essere ponderata dal silenzio, dall’ascolto e dalla prudenza. Sparlare degli altri è lo sport più praticato al mondo, ma è un peccato di lingua che ferisce più della spada.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano