Politica

di Mario Adinolfi

SULLA DOTTRINA MENTANA-MONTI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Enrico Mentana propone l’applicazione tecnica della dottrina esplicitata da Mario Monti sulla informazione “somministrata”. Lo fa con il disprezzo tipico di chi ritiene di possedere l’informazione, di esserne proprietario, con il pubblico che è mero cliente. Visione pericolosa anche se ampiamente utilizzata nel sistema radiotelevisivo e di carta stampata. Credo che i giornalisti liberi dovrebbero aggregarsi per contrastare in campo aperto l’opzione Monti-Mentana, che appare davvero una fotografia da Ancien Régime. Mancava che le dichiarazioni le facessero con dei parrucconi addosso, che comunque in controluce si vedevano bene. Mentana in particolare è un teorico del diritto all’autodeterminazione, ma solo negli ambiti a lui graditi. Monti ha almeno la chiara consapevolezza di essere parte attiva di un sistema di potere che è escludente, a cui lui ritene debbano accedere solo i “saggi”. La democrazia dell’informazione (e, verrebbe da dire, la democrazia tout court) non funziona così, non prevede la grazia di stato per i sacerdoti elevati alla somministrazione. Nella società democratica l’informazione conquista autorevolezza sul campo, mai escludendo la parte sgradita dal campo. Purtroppo da anni serpeggia tra le élites una tentazione sostanzialmente autoritaria, che sull’informazione si è già espressa di fatto come dominio e in politica su è risolta con una sorta di commissariamento della democrazia che dura dal 2011 e che ho avuto la fortuna di vivere anche da parlamentare, misurando l’irrilevanza del ruolo. Questa condizione è solo italiana, sarebbe inimmaginabile negli Stati Uniti o in Gran Bretagna o in Francia o in Germania escludere a priopri dal territorio dell’informazione, premessa per escluderli dalla competizione democratica, interi segmenti di popolazione. E infatti negli USA un destrorso sgradito ai media come Trump arriva a furor di popolo alla Casa Bianca, in Gran Bretagna si afferma un governo che non solo è ostile ad ogni forma di green pass ma ha cancellato ogni disposizione ostativa da agosto, in Francia si candida alla presidenza con grande seguito mediatico un estremista come Zemmour e in Germania la destra estrema con nostalgie nazionalsocialiste di Alternative für Deutschland supera agevolmente lo sbarramento e siede al Bundestag. Nella logica Monti-Mentana il Trump che si cura con l’idrossiclorochina, il Johnson totalmente alternativo alla logica dei green pass, gli estremisti alla Zemmour (prima era la Le Pen, che oggi al confronto appare una moderata di centro) o alla Afd dovrebbero prima essere silenziati dall’informazione, per poi centrare l’obiettivo di cancellarne ogni potenzialità politica. C’è un problema però che Monti e Mentana non colgono: tutti quei fenomeni sono rappresentativi di un segmento significativo di popolazione. E per questo nessuno in quei Paesi si sogna di adottare sistemi di azzeramento assoluto delle loro voci. Le contestano, certo, anche duramente. Ma non si sognerebbero mai di parlare di informazione “somministrata” perché sanno che l’informazione è un bene primario in una democrazia e appartiene a tutti, non ci sono proprietari e chi si considera proprietario e in virtù di tale condizione opera plateali censure, presto o tardi verificherà di essere fuori tempo, con il suo bel parruccone addosso. In Italia l’anomalia di un’informazione padronale e antidemocratica sta attecchendo da un decennio, quel che in questo senso accade in Rai fa rimpiangere i tempi della Rai tripartitica con democristiani al Tg1, socialisti al Tg2 e comunisti al Tg3. Era un pluralismo costruito attraverso la somma di faziosità, ma era almeno un pluralismo. Ora c’è la melassa mentaniana somministrata secondo il metodo Monti. Non potrà durare a lungo. Anche l’Italia dovrà rassegnarsi ad accettare la forza di alcune voci fuori dal coro e considerare intollerabile un tizio che si ritiene “padrone” dell’informazione e esprime il suo disprezzo per il “31.2% della popolazione tra cui il 4.2% di laureati” che non accetta la narrazione a senso unico. L’Italia deve riallinearsi in termini di democrazia dell’informazione e di democrazia tout court agli standard minimi accettabili per un popolo maturo che non è mero cliente e non è fesso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La truffa della finta unione gay

Il crimine politico commesso da Renzi e Alfano è avere ceduto ai lobbisti Cirinnà e Lo Giudice che, per ragioni oscillanti tra gli interessi diretti e l’ideologia, hanno scritto una legge incostituzionale in cui peraltro il diritto alla reversibilità è previsto solo per la coppia omosessuale, mentre in una coppia eterosessuale che pure usa la stessa legge per ufficializzare la propria unione, al superstite non spetta nulla. Dunque il batterista jazz di Schio si godrà una bella pensione ringraziando per sempre Monica Cirinnà avendo recitato l’essere omosessuale, mentre una povera donna in una coppia di fatto eterosessuale che perde improvvisamente il compagno con cui magari ha generato tre o quattro figli si ritrova con il nulla e con il diritto negato all’accesso alla pensione di reversibilità. Vi pare una legge giusta questa, una legge che tutela le truffe compiute da para-omosessuali (in tutto 7.513 coppie) e ignora un milione di persone unite in coppia di fatto che allevano più di settecentomila figli minori?

Leggi tutto

Società

Con la Fedeli la notte è dopo gli esami

La scuola di Valeria Fedeli, la maturità di questo ministro che non l’ha mai dovuta affrontare, non possono essere celebrate, neanche con la consueta retorica del rito abituale di inizio estate. Tutti promossi equivale a nessun promosso, siamo dentro al blob che uniforma tutti per consegnarli alla mediocrità e all’impossibilità di competere, in un orizzonte avaloriale che purtroppo è quello dei sessantottardi tristi e delusi per il mancato compimento della loro sciatta rivoluzione. Non devono essere i nostri figli, però, a patire il cinismo derivato dalla loro disillusione. Mai come oggi diventa fondamentale la battaglia per la scuola libera, per il diritto della famiglia di scegliere in quale istituto formare i propri figli, perché il patto tra la famiglia e questa formula di scuola statale è saltato anche per il lassismo che ha caratterizzato l’attività dell’ultimo ministro della Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Leggi tutto

Media

Associazione Stampa Romana - Intelligonews chiude: a casa e senza tutele tutti i lavoratori

Librandi alla fine di ottobre ha comunicato alla redazione la fine dei giochi. Gli accessi si sarebbero ridotti, ma non al punto tale da giustificare una repentina chiusura. Nonostante l’editore negli anni avesse sfruttato il lavoro dei colleghi, avendo fatto poco e nulla per regolarizzare le posizioni contrattuali e previdenziali.
La lettura dei bilanci ci racconta invece tuttora una storia di assoluta sostenibilità dell’impresa editoriale. Forse ha inciso di più la collocazione di Librandi all’interno del partito democratico.

Leggi tutto

Politica

PERCHE’ IL PDF RIPARTE DA CAMALDOLI

Tre quarti di secolo fa, in un tempo davvero davvero difficile e se leggete le date seriamente coraggioso, cioè dal 18 al 24 luglio 1943, un gruppo di intellettuali (laici e religiosi) cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sulla dottrina sociale della Chiesa e sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.

Leggi tutto

Storie

Maria Pollacci si racconta: cosa ha visto chi ha fatto nascere quasi ottomila bambini

Tutta Italia la vide sul palco dell’Ariston il 9 febbraio 2017: l’“ostetrica dei record” ci racconta amichevolmente i suoi novantaquattro splendidi anni e si tratta di storie bellissime tutte da leggere.

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano