Politica

di Nathan Algren

Modena: no alla giornata per la vita nascente

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La creazione di un fondo per finanziare progetti che aiutino le donne a non interrompere una gravidanza a causa di difficoltà economiche e il sostegno ai percorsi parlamentari in atto per approvare una legge che istituisca la “Giornata della vita nascente” sono i temi dei due ordini del giorno discussi e non approvati dal Consiglio comunale di Modena.

La mozione per creare un fondo in aiuto alle donne è stata presentata da Alberto Bosi per Lega Modena e sottoscritta anche da Forza Italia: richiamando un ordine del giorno sullo stesso tema già approvato dall’assemblea consiliare nel corso del 2020, “che non ha ancora trovato attuazione”, il documento invitava l’Amministrazione a realizzare un progetto unico per sostenere le donne che vorrebbero proseguire la gravidanza, “affinché non abortiscano solo per la paura di non essere in grado di mantenere economicamente il proprio figlio”. Il fondo dovrebbe avere come base “quello che il Comune spende già per aiutare le donne che si trovano in queste difficoltà”. L’ordine del giorno ha ottenuto il voto a favore dei proponenti, di Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia, del Movimento 5 stelle. Contrari Pd (Fabio Poggi non ha partecipato al voto), Sinistra per Modena, Europa verde-Verdi; astenuta Modena civica.

Proposto da Elisa Rossini (Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia, sottoscritto anche da Lega Modena e Forza Italia, l’ordine del giorno a sostegno dell’istituzione della “Giornata della vita nascente” per il 25 marzo, faceva riferimento ai disegni di legge depositati che prevedono che lo Stato e gli enti locali, insieme alle associazioni, organizzino per l’occasione iniziative per far emergere la positività dell’esperienza genitoriale con momenti dedicati anche nelle scuole. Il documento, che invitava anche l’amministrazione ad “affrontare senza ulteriori ritardi il tema della denatalità”, ha ottenuto il voto a favore dei proponenti; contrari Pd (tranne i consiglieri Fabio Poggi e Vittorio Reggiani, astenuti), Sinistra per Modena e Modena sociale. Astenuti anche Movimento 5 stelle, Modena civica ed Europa verde-Verdi.

Nei dibattiti che hanno portato al voto, i gruppi che hanno proposto e sostenuto i due ordini del giorno (intervenuti con i consiglieri Bosi, Moretti, Bertoldi di Lega Modena e Rossini di Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia) hanno messo in evidenza il contesto di grave crisi demografica nel quale sono nate le proposte, sottolineando che le mozioni invitano a realizzare azioni che intervengono sia sul piano dell’aiuto economico che su quello valoriale e culturale, affermando, inoltre, che anche attraverso le politiche locali si può fare di più a favore della famiglia.

I gruppi Pd (con i consiglieri Reggiani, Di Padova, Bignardi, Carpentieri, Bergonzoni), Sinistra per Modena (con i consiglieri Scarpa e Trianni) ed Europa verde-Verdi (con la consigliera Aime) hanno messo in evidenza che possono essere diverse, e non solo economiche, le ragioni in base alle quali una donna decide di abortire e che le azioni già attivate dal Comune a sostegno delle donne in gravidanza sono molte, dirette e indirette, pensate per offrire un aiuto nell’intraprendere un percorso di uscita dal disagio.

Per il Movimento 5 stelle sono intervenuti i consiglieri Silingardi e Manenti, motivando il voto a favore alla mozione sulla creazione del fondo, sia per una questione di metodo (“accade troppo spesso che le richieste e le proposte provenienti da questo Consiglio non vengano poi messe in atto”) sia nel merito: il fondo economico può essere una risposta utile alle difficoltà.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2021
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Divorzio breve, prima legge di una serie

Il divorzio breve è legge dello Stato, approvato alla Camera con maggioranza bulgara (398 sì, 28 no). Seguiranno rapidamente altre leggi e il silenzio sarà complicità

Leggi tutto

Società

Una ciurma di genitori dia la caccia alla belena blu

Ma chi è Philipp Budeikin? Egli sostiene che le ragazze erano felici di morire, che erano scarti biologici e che col suo sistema ripuliva la società. Sui social si faceva chiamare Philipp Lis (Fox) e adescava ragazzine semplicemente con modi gentili e premurosi, pieni di attenzione. Infatti nella sua rete sono cadute soprattutto ragazze e bambine trascurate dai genitori, che si sentivano molto sole ed estremamente bisognose di affetto e sostegno.

Leggi tutto

Società

Postano foto dei figli online: multati

10mila euro di multa per la madre, che nei tira e molla concomitanti alla separazione ha utilizzato le vie social per rivendicare psicologici primati nei confronti dell’ex coniuge. Il figlio sedicenne ha
provato a esternare le sue rimostranze e, inascoltato, s’è rivolto al tribunale che ha sanzionato la genitrice. Un caso-limite che però ha il merito di evidenziare un limite quotidiano del mondo social.

Leggi tutto

Politica

PERCHE’ IL PDF RIPARTE DA CAMALDOLI

Tre quarti di secolo fa, in un tempo davvero davvero difficile e se leggete le date seriamente coraggioso, cioè dal 18 al 24 luglio 1943, un gruppo di intellettuali (laici e religiosi) cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sulla dottrina sociale della Chiesa e sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano