Storie

di Roberto Signori

È pronta per diventare operativa la macchina per il suicidio assistito

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se non fosse vero stenterei a crederci! Eppure eccola, Stiamo parlando di una capsula hi tech adibita al suicidio assistito automatizzato, presentata nel 2017 e che, come annunciato dal suo ideatore in questi giorni, potrebbe a breve entrare nella fase operativa, debuttando proprio in Svizzera dove la morte assistita è regolamentata con opportune leggi. L’inventore di questo dispositivo è un medico australiano e si chiama Philip Nitschke e ha fatto l’annuncio nel corso di un’intervista rilasciata a Swiddinfo, spiegando che si tratta di una via di mezzo tra una bara ed una capsula ermetica per il suicidio: al suo interno il decesso sopraggiunge per ipossia e ipocapnia. Il medico, che è anche attivista per il diritto all’eutanasia, è entrato nei dettagli spiegando che Sarco, questo il nome dato alla capsula, funziona in modo molto “semplice”.

Dopo essersi posizionati al suo interno bisogna premere un pulsante: in questo modo all’interno viene introdotta una crescente quantità di azoto mentre l’ossigeno viene, parallelamente, aspirato. Ne consegue una perdita di coscienza della persona, fino al decesso che sopraggiunge senza alcun dolore o paura dal momento che la perdita di coscienza non è associata ad alcuna sensazione di soffocamento o panico. Inoltre non vengono utilizzate sostanze controllate come il sodio pentobarbital.

Obiettivo dell’inventore di Sarco sarebbe quello di portare, attraverso questo dispositivo, una “regola democratica” riguardante il delicato tema del suicidio assistito. Si tratta anche di un dispositivo a suo modo economico poiché nelle intenzioni del suo ideatore vi è la possibilità di stamparlo in 3d abbattendo fino a circa 1000 euro i costi di realizzazione.

Infine non occorrerebbero specifiche conoscenze tecnico-scientifiche o riguardanti i medicinali, dato il semplice metodo di somministrazioni. Nitschke sostiene che potrebbero utilizzarla sia malati terminali che persone le cui qualità della vita risulti permanentemente, o in modo molto pesante, compromessa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2021
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Tutto quello che non sapete sulla pillola dei 5 giorni dopo

Una donna che faccia uso prolungato della pillola estroprogestinica deve aspettarsi di abortire, statisticamente, almeno una volta ogni dieci anni. Il campione di utenti attualmente rilevato, quanto alla pillola “d’emergenza” dei 5 giorni dopo, è di sole 35 donne. Le donne che fanno ricorso alla contraccezione d’emergenza intesa come pillola del giorno dopo, assumono una dose ormonale pari a 400 vecchie pillole

Leggi tutto

Politica

La Francia dopo gli Stati Generali della bioetica

Si è conclusa col mese di aprile una lunga fase di aggiornamento sui progressi delle tecniche mediche e di dibattito (oltre 280 eventi in tutto) sui possibili ritocchi all’ordinamento giuridico.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Politica

PDF: “Mobilitazione contro il razzismo verso i bianchi”

Il Popolo della Famiglia Sardegna facendo coro al suo presidente Adinolfi, vuole rimarcare con forza che all lives matter, ossia tutte le vite contano, al di là del colore della pelle, delle appartenenze politiche, etniche o religiose. Perché così è giusto che sia. Sempre”.

Leggi tutto

Storie

Un risveglio immediato e cosciente

È così che agiscono le milizie del male oggi contro un’Umanità che si ribella, perché non intende cedere alle ferali aspettative di un farmaco. Mentre invece applaude rumorosamente, a favore dello Stupidarium Collettivo, che utilizza a profusione argomenti che parlano contro coscienza. Ma questo è il prezzo della libertà.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano