Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco in preghiera ai piedi dell’Immacolata

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’utilitaria con a bordo Papa Francesco è giunta in Piazza Mignanelli. Erano le 6.15 circa e nella piazza in cui sorge il monumento dedicato all’Immacolata Concezione erano presenti solo Vigili del fuoco, qualche negoziante che tirava su le serrande e un piccolo gruppo di fotografi e fedeli, uno dei quali ha squarciato il silenzio urlando: “Papa Francesco, ci vediamo alle 12 in piazza San Pietro!”. A passo lento e capo chino, con in mano un cesto di rose bianche, il Pontefice, appena sceso dall’auto, si è diretto verso la statua della Vergine Maria, per renderle omaggio nel giorno della Solennità dell’Immacolata. Lì il Papa si è fermato per alcuni istanti in preghiera, in piedi, da solo, con le mani giunte, per chiedere alla Vergine “il miracolo della cura, della guarigione, per i popoli che soffrono duramente per le guerre e la crisi climatica”, come informa la Sala Stampa vaticana. Il Papa ha invocato dalla Madonna anche il miracolo “della conversione, perché sciolga il cuore di pietra di chi innalza muri per allontanare da sé il dolore degli altri”. Subito dopo, si è diretto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove “ha continuato la preghiera davanti all’icona di Maria Salus Populi Romani”.

Una tradizione lunga 60 anni quella dei Papi di recarsi ai piedi dell’effigie mariana tanto cara al popolo dell’Urbe e soffermarsi per una preghiera corale. Ma la pandemia di Covid e il suo carico di restrizioni hanno stravolto la celebrazione che ha sempre raccolto grandi folle intorno al Vescovo di Roma.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/12/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Circostanze spirituali della salita in cielo di Benedetto XVI

Non ci si può impossessare dei possibili segni spirituali ma, come Maria, li si può custodire, lasciandoli condiscendere nel cuore.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: stop alla violenza in Terra Santa

L’appello di papa Francesco all’Angelus dopo i morti nel raid a Jenin e quelli nell’attentato fuori da una sinagoga a Gerusalemme. Invocata una “soluzione pacifica e attenta al bene delle persone” al blocco del corridoio di Lachin nel Caucaso meridionale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Udienza generale: il primo apostolato

Nell’udienza generale, dedicata ancora alla passione di evangelizzare, Francesco ha analizzato il “discorso missionario” di Gesù ai discepoli: l’annuncio “nasce dall’incontro col Signore” e deve coinvolgere con passione tutta la persona, “mente, cuore, mani”

Leggi tutto

Chiesa

A Baghdad cattolici e sciiti insieme per un futuro di pace

Una lettera di Papa Francesco è stata consegnata al Grande Ayatollah Al Sistani in occasione del convegno “Cattolici e sciiti davanti al futuro. Globalizzazione dell’amore contro quella dell’indifferenza” organizzato in Iraq dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’Istituto Al-Khoei di Najaf

Leggi tutto

Media

Un abbonamento per il Papa

Papa Francesco dice in un’intervista che legge “solo Repubblica”. Noi gli offriamo un abbonamento gratuito a La Croce.

Leggi tutto

Storie

Gente che è stata muta

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti.  questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano