Media

di Tommaso Ciccotti

Guardare verso l’Alto, guardare verso l’altro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Il Vangelo ci ricorda che la sapienza del cuore sta proprio nel sapere coniugare questi due elementi: la contemplazione e l’azione”. Questa frase, pronunciata il 21 luglio 2019 durante l’Angelus, racchiude in maniera sintetica ed eloquente il significato del nuovo libro di Papa Francesco, Guardando verso l’Alto, guardando verso l’altro. Riflessioni sul Vangelo di Luca della Libreria Editrice Vaticana. Il testo, già in libreria, presenta il commento del Pontefice al Vangelo di ogni domenica e accompagna il lettore nella scoperta del messaggio di Gesù secondo Luca, un Vangelo che mette in particolare risalto la misericordia di Dio verso l’umanità e, di rimando, l’invito per ogni persona ad essere discepola e attuatrice di questa accoglienza incondizionata verso gli altri.

Come spiega nella prefazione il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, in queste pagine Francesco “tratteggia l’incontro con una dimensione di fede che da un lato riceve l’annuncio di un Dio che si fa prossimo, amico, fratello, padre; e dall’altro chiede l’esigenza alta della carità come attestazione che l’amore di Dio ha davvero cambiato il cuore e la vita di chi afferma di averlo incontrato”.

Una pubblicazione, questa, che può risultare molto utile a varie tipologie di lettori, come spiega il responsabile editoriale della LEV, Lorenzo Fazzini. Il credente “troverà qui un accompagnamento sapiente nella conoscenza del Vangelo. Il non credente – afferma Fazzini – sarà guidato a scoprire l’essenzialità del messaggio cristiano nella sua disarmante semplicità. Il sacerdote o il cristiano impegnato troverà una miriade di spunti per accogliere con sempre maggiore sapienza la forza rivoluzionaria del Vangelo, che Papa Francesco ci comunica come un tesoro e un talento da far fruttare nel tempo che ci è dato da vivere”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/12/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

Chiesa

L’incontro delle Famiglie di Roma

Presentato in Sala Stampa vaticana l’evento in programma dal 22 al 26 giugno 2022, presieduto dal Papa. Sarà l’atto conclusivo dell’Anno pastorale Amoris laetitia. Nei nove mesi preparatori al via numerosi progetti solidali alla periferia della Capitale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle salesiane: attente alla mondanità

Papa Francesco in visita nella Curia generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riunite per il Capitolo generale. A loro l’incoraggiamento ad essere “comunità generative” e “donne di speranza” in questo “tempo fragile e incerto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano