Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Müller: stanno sfruttando la pandemia per diffondere il pensiero totalitario

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I politici, i media e le aziende tecnologiche hanno “sfruttato spietatamente” la pandemia di Covid 19 per diffondere un pensiero totalitario che divide anche le famiglie. Lo ha affermato il cardinale Gerhard Ludwig Müller in un’intervista a Edward Pentin per il National Catholic Register, intervista in cui critica anche le azioni di molti vescovi che hanno chiuso i templi e l’accesso ai sacramenti. Per il cardinale tedesco, infatti, la reazione di alcuni vescovi e sacerdoti alla pandemia, chiudendo le chiese e negando alle persone l’accesso ai sacramenti, è stata un “peccato grave” che ha violato l’autorità che Dio aveva dato loro.

Secondo il Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede occorre distinguere tra l’osservanza di norme sensate per evitare la trasmissione della malattia e norme non sensate. Ma questo non può giustificare il rifiuto dei sacramenti perché “la vita eterna deve avere la precedenza sui beni temporali”.

In alcune diocesi della Germania possono partecipare alla Santa Messa solo le persone vaccinate o recentemente guarite dal Covid. Provvedimenti di questo tipo, così come la chiusura delle chiese, sono “una prova sconvolgente della misura in cui la secolarizzazione e scristianizzazione del pensiero è già arrivata ai pastori del gregge di Cristo”, ha detto Müller.

Compito della Chiesa cattolica e dei governi è promuovere la coesione sociale ed evitare misure che possano provocare divisioni radicali nella società. Il licenziamento di persone con opinioni diverse come “teorici della cospirazione” o “peccatori contro la carità” deve essere respinto, ha affermato il porporato che era stato scelto da Benedetto XVI alla guida dell’ex Sant’Uffizio.

Vescovi e sacerdoti non devono “offrirsi come cortigiani ai governanti di questo mondo e diventare i loro propagandisti”, ha sottolineato Müller. Il loro compito è servire “la riconciliazione tra Dio e l’uomo e la riconciliazione dell’uomo con gli altri uomini. La loro missione e autorità vengono da Gesù Cristo. In tempi di crisi i luoghi di culto, e il cuore delle persone, devono essere aperti perché le persone possano trovare rifugio in Dio, dal quale viene ogni aiuto. Nessuna medicina o innovazione tecnica potrà salvarci dalla morte. Il pane che Gesù dona è la guarigione della morte eterna e il cibo per la vita eterna”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/12/2021
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

Chiesa

Il prefetto della Congregazione per le Chiese orientali in Siria

Proseguirà fino al 3 novembre la visita del prefetto della Congregazione per le Chiese orientali alle comunità cattoliche provate dalla guerra. Il cardinale sarà a Damasco e poi farà tappa in diverse località per incontrare religiosi, esponenti di organizzazioni non governative e diplomatici accreditati presso la Santa Sede

Leggi tutto

Chiesa

Domani l’incontro tra il Papa ed i giovani di Scholas

Nel pomeriggio del 25 novembre Francesco sarà a colloquio con 71 ragazzi della Fondazione Pontificia impegnata sui temi dell’educazione.

Leggi tutto

Società

Forze dell’ordine tra vaccinazioni e tessera verde

Covid, norme confusionarie, Conestà (Mosap): «Si faccia chiarezza, A cosa serve obbligo vaccinale se a chi è a contatto con positivo non si applica quarantena?»

Leggi tutto

Storie

La storia della giornalista incinta aiutata dai talebani

Se quando sei incinta e non sposata essere ospitata dai talebani ti sembra un rifugio sicuro, vuol dire che sei messa male”. Inizia così il racconto della storia “brutalmente ironica” capitata alla giornalista neozelandese Charlotte Bellis.

Leggi tutto

Storie

Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule

Cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano