Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Ungheria: Chiese cristiane e comunità ebraiche a difesa dei valori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Impegno comune a difendere il matrimonio “tra un uomo e una donna” e “i valori giudeo-cristiani del matrimonio, della famiglia e della dignità umana”. È quanto ribadiscono all’unisono in una Dichiarazione comune i rappresentanti delle Chiese cattolica, protestanti e ortodosse e delle comunità ebraiche di Ungheria, prendendo posizione in merito al dibattito “sempre più intenso” negli ultimi tempo nel Paese sul matrimonio tra persone dello stesso sesso. “Anche durante la sua visita a Budapest, Papa Francesco ha sottolineato la posizione biblica secondo cui il sacramento del matrimonio si realizza tra un uomo e una donna”, si legge nella Dichiarazione. “Anche nella tradizione ebraica, l’approvazione del rapporto donna-uomo mediante il matrimonio è il fondamento della dignità umana. Noi, rappresentanti delle Chiese sottoscritte, cattolici, protestanti e ortodossi, nonché le comunità ebraiche, mentre ci prepariamo alle feste di Natale ed alla luce delle candele di Hanukkah, inoltre rispondendo alle questioni oggetto di dibattito, sempre più intenso negli ultimi tempi, riconfermiamo il nostro impegno per i valori giudeo-cristiani del matrimonio, della famiglia e della dignità umana”.

La Dichiarazione è firmata dalla Conferenza episcopale ungherese, dalle Chiese riformata, evangelica, battista, pentecostale, metodista, dalla diocesi ortodossa serba, bulgara, rumena, russa, dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli – Esarcato ortodosso d’Ungheria, dalla Associazione delle Comunità ebraiche d’Ungheria e dalle Comunità israeliane unite d’Ungheria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/12/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Pakistan: una chiesa dedicata a San Tommaso

Chiesa inaugurata solennemente dall’arcivescovo monsignor Joseph Arshad in quello che oggi è un distretto industriale nell’area di Rawalpindi, vicino al sito archeologico dell’antica Sirkab.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa del Niger ha bisogno di un sostegno efficace

“Testimoniare il nostro carisma missionario nella diocesi di Niamey con lo studio di lingue e culture locali, facilitare il dialogo islamo-cristiano, prendersi cura dei più poveri e praticare una spiritualità attenta a questi obiettivi rappresentano lo stile pastorale tipico della Società per le Missioni Africane (SMA)”, scrive padre Rafael Casamayor, SMA, a seguito delle recenti assemblee provinciali di Benin-Niger.

Leggi tutto

Chiesa

Le principali tendenze della Chiesa

Ecco alcune riflessioni sulla situazione concreta in ambito ecclesiale di don Paolo Centofanti

Leggi tutto

Storie

IRAQ - L’allarme del Patriarca caldeo Sako

Nel suo articolato intervento, il Patriarca caldeo Sako si tiene lontano dalla tentazione di far dipendere la continuità della presenza cristiana in Medio Oriente da soluzioni tecniche congiunturali.

Leggi tutto

Storie

SIRIA - I miliziani islamisti consentono ai cristiani di celebrare messa

Hanno celebrato la messa in una chiesa chiusa da dieci anni. Lo hanno fatto nella provincia di Idlib, in un’area ancora controllata dalle milizie islamiste anti- Assad. E a concedere il permesso di riaprire il luogo di culto cristiano e celebrare la liturgia eucaristica in un clima sereno e festoso è stato lo stesso capo della fazione di matrice jihadista che negli anni passati aveva sequestrato beni e case dei cristiani come “bottino di guerra”.

Leggi tutto

Politica

FUORI DALLA CHIESA

L’unica seria inchiesta giornalistica sulla “generazione che cancellerà l’aborto” con tanto di interviste e filmati dei protagonisti di questa lotta che negli Stati Uniti ha prodotto risultati clamorosi l’ha realizzata nel mainstream del nostro Paese il Fatto Quotidiano

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano