Politica

di la redazione

Il PDF in Assemblea Nazionale a Pomezia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

​Al via da questa mattina a Pomezia l’ Assemblea nazionale del Popolo Della Famiglia per una due giorni densa di significati.

Tema dell’incontro “Eredi di una grande storia, protagonisti del futuro, con il PdF per la nuova politica dei valori”.

Nell’occasione si celebra anche la 6a Festa nazionale del quotidiano “La Croce”, testata che continua a riscuotere un grande successo.

Presente all’evento la dirigenza nazionale del PdF, tra cui il presidente Mario Adinolfi, il vicepresidente e coordinatore Nicola Di Matteo e il segretario Andrea Brenna.

Presenti anche attesi numerosi dirigenti locali, eletti in alcuni comuni e militanti provenienti da tutta l’Italia. “L’assemblea nazionale indirizzerà il Popolo della Famiglia verso le prossime decisive sfide politiche, a partire dal contrasto a quelle referendarie su droga libera e eutanasia”, ha dichiarato il presidente Mario Adinolfi. “Il cristiano che fa politica, nel vivere la propria vocazione, dà un senso alla propria vita e lavora per dare un senso anche alla vita degli altri”, ha sottolineato il vicepresidente Di Matteo, “creando strutture di giustizia, favorendo la coesione sociale e i legami di comunità, lottando per difendere e promuovere una vita degna per i bambini, per gli anziani, per i poveri e per gli ultimi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/12/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

MARIO ADINOLFI intervistato dal mensile LGBT “PRIDE”

La rivista ha espresso il desiderio di rivolgere una lunga serie di domande al presidente del Popolo della Famiglia alla vigilia del test elettorale. Questo l’esito del colloquio, molto franco, firmato da Massimo Basili. Congratulazioni ad un mensile che per la prima volta ha espresso genuina curiosità intellettuale per scoprire le ragioni di un “nemico”. L’intervista è senza dubbio ben scritta, rispettosa e godibile.

Leggi tutto

Politica

La piccola Banda

Il Pd è ora una banda senza popolo, che gestisce ancora interessi enormi ma senza ormai passione

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Politica

Come Ponzio Pilato

I giudici costituzionali hanno solo pavidamente dato un calcio alla palla facendola rotolare in tribuna. Davvero sembra incredibile che di fronte a una domanda semplice (”è incostituzionale l’articolo 580 del codice penale?”) non si sia proceduto con l’ovvia sentenza di rigetto dell’istanza. Ora il presidio, evidentemente, diventa politico.

Leggi tutto

Società

LA LOBBY PIÙ VIOLENTA DEL MONDO

Solo chi ha figli sa il trauma che l’allontanamento neonatale dalla mamma comporta. Ma che problema c’è, basta chiamarla “partoriente” e farla sparire dalla foto, poi costruire la narrazione dei “due papà” e del tabù rotto. Noi continueremo in maniera estenuante a batterci affinché questo orrore violento nei confronti dei bambini e delle madri in Italia non possa essere mai perpetrato.

Leggi tutto

Politica

PERCHÉ MORISI È IL PARADIGMA DELLA POLITICA CHE NON CI PIACE

Sia ben chiaro: non ho alcuna intenzione di essere tacciato per il classico politico con la bava alla bocca pronto a “sputare” sentenze contro l’avversario che è finito sotto la tortura della gogna mediatica. Non ho alcun interesse ad ergermi a giudice morale della vita altrui essendo io, per primo, un peccatore da ultimo banco alla Santa Messa della domenica (per dirla con le parole dell’amico Mario Adinolfi): desidero solamente ragionare sul valore delle scelte che si assumono nella vita pubblica e delle inevitabili ricadute sulla sfera privata

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano