Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Canonizzata la religiosa Maria Rivier

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una vita segnata dalla sofferenza e dalla carità quella di Maria Rivier, che presto sarà santa: ha infatti solo 16 mesi quando cade dal letto, infortunandosi all’anca e incontrando gravi problemi nella crescita. È il 1770 e per anni la bambina non riesce a stare in piedi, finendo costretta per trascinarsi sulla schiena, aiutandosi con le mani. Solo nel 1774 riesce ad alzarsi, con l’aiuto delle stampelle, e solo tre anni dopo riesce a guarire completamente. Ma la malattia le regala un’intuizione: dedicare il resto della sua vita a Dio. Nata in Montpezat-sous-Bauzon, in Francia, il 19 dicembre 1768, dopo aver ricevuto la prima Comunione, Maria Rivier matura il desiderio di consacrarsi al Signore e chiede di entrare nella Congregazione delle Suore di Notre Dame de Pradelles ma, a causa della sua salute, non viene ritenuta idonea.

La donna decide, allora, di aprire una scuola, cosa che fa nel 1786, e di dedicarsi alla cura dei malati e dei poveri. Quando scoppia la Rivoluzione francese, si trasferisce a Thueyts dove raduna alcune giovani: nonostante i rivoluzionari chiudano gli ordini religiosi, Maria dà vita, il 21 novembre 1796, ad una piccola comunità. Cinque anni dopo, nel 1801, con l’approvazione del vescovo di Vienne, nasce la Congregazione delle Suore della presentazione di Maria che, nel giro di pochi anni, apre 46 case. La Rivier muore il 3 febbraio 1838 a Bourg-Saint-Andéol; San Giovanni Paolo II la beatifica il 23 maggio 1982 e prossimamente sarà canonizzata. La piccola, gracile bimba che non riusciva a stare in piedi diventa, quindi, santa. Il miracolo riconosciuto, attribuito alla sua intercessione, riguarda la guarigione di una neonata affetta da “idrope embrio-fetale generalizzato precoce non immunologico”, avvenuta nel 2015 nelle Filippine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/12/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Anna mamma coraggio

Generalmente l’assistenza viene fornita nelle sedi dei CAMSP, strutture multidisciplinari dove diversi professionisti (neurologi, psicologi, psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, ecc.) possono seguire direttamente i bambini. Solo nel caso in cui la famiglia del bambino disabile risieda troppo lontano da una sede del centro il CAMSP ricorre a professionisti esterni. Fino ad ora queste spese venivano rimborsate dalla Sécurité sociale. Ma ora in alcuni dipartimenti i rimborsi sono stati sospesi. «Questa evoluzione normativa, frutto di una interpretazione restrittiva dei testi legislativi, è legale dal punto sul piano formale. Ma ci sembra scandalosa se pensiamo che non si tratta di creare nuove voci di spesa», attacca Hartmann.

Leggi tutto

Chiesa

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La sintesi della trasmissione di ieri su Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Chiesa

Sinodalità vissuta o meccanica

Lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quanto vi ho detto (cfr Gv 16)
La sinodalità può venire intesa come un variamente artefatto dialogo tra alcune persone convocate in modo estemporaneo. Ciò può comportare ugualmente aspetti positivi ma anche i pericoli e le distorsioni del mero fare. Si tratta invece di cercare le vie di una più profonda formazione che apra ad una crescita integrale, spirituale e umana, nello scambio con gli altri.

Leggi tutto

Chiesa

Gregoriana: ripensare a San Roberto Bellarmino

A quattrocento anni dalla morte di San Roberto Bellarmino, teologo e dottore della Chiesa, l’Ateneo pontificio della Compagnia di Gesù, di cui è patrono, gli dedica tre giorni di studi multidisciplinari, dal 17 al 19 novembre

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano