Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Online il sussidio della Chiesa italiana per il Natale 2021

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’attesa si è conclusa. È infatti online sul sito della Chiesa cattolica italiana il sussidio di riflessione e preghiera per il Natale del 2021, intitolato Dov’è colui che è nato?

La proposta dell’Ufficio liturgico nazionale invita a «compiere il cammino della novena di Natale, come i magi, lasciandoci guidare dalla luce della stella verso Cristo, luce del mondo». Il testo accompagna il tempo d’avvento nello spirito del cammino sinodale intrapreso dalle Chiese che sono in Italia: «L’esempio dei magi – si legge nell’introduzione al sussidio – invita tutti a vivere l’esistenza come sinodo, a camminare insieme oltre le nostre cieche convinzioni, verso la Luce vera, che viene a visitarci come «un sole che sorge dall’alto, per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte» (Lc 1,78-79).

Proprio in sintonia con l’avvio del cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia e con la preparazione al sinodo universale dei vescovi, la celebrazione della novena può essere vissuta «non solo come pio esercizio di devozione e tradizione, ma come occasione propizia di catechesi e formazione».

«La preghiera della novena di Natale è tradizione cara al nostro popolo – si legge nel portale web –. In alcuni luoghi questa celebrazione avviene mentre è ancora notte, prima delle prime luci dell’alba; in molti altri luoghi si compie di sera, dopo il tramonto. La collocazione temporale e il movimento che si crea dalle proprie abitazioni al luogo della celebrazione portano già in sé i significati più profondi della stessa novena: l’attesa vigilante, il cammino e la ricerca, la veglia carica di speranza».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/12/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco duro su gender e ddl Cirinnà

Nella sua prolusione all’assemblea della Cei il cardinale presidente stigmatizza l’azione del Parlamento su famiglia e scuola

Leggi tutto

Chiesa

Viganò diffida dall’esegesi del Papa eretico

Quando Francesco disse – affacciandosi sulla piazza quella prima sera del suo pontificato – di venire dalla fine del mondo, certo non avrebbe immaginato, né lo immaginavano i fedeli, quale difficoltà avrebbe comportato la traduzione quotidiana di questa provenienza da un luogo e da una mentalità differente da quella europea. Ma è accaduto e, pian piano, anche gli addetti alla comunicazione in Vaticano ne stanno prendendo atto. Papa Francesco va compreso in quelle che sono le specificità del proprio modo di comunicare e poi va opportunamente raccontato: questo è il messaggio che arriva da mons. Viganò. C’è dunque un altro passo avanti: nelle parole del Monsignore si riscontra sì la necessità di dire che devono essere evitare “letture eretiche”, ma – al tempo stesso – c’è l’ammissione indiretta che gli equivoci non nascono soltanto dalla malafede, ma da un realistico ostacolo, per la mentalità europea/occidentale, di raccontare il pontificato di Papa Francesco. Perché il Papa non viene da un altro pianeta, ma per il nostro modo di pensare, ragionare, anche catalogare, a volte è stato come se fosse stato così.

Leggi tutto

Politica

A Torino si lava il cervello alla P.A.

L’unica cosa sulla quale concordo con l’assessore ArciGay Giusta è il fatto che il tema del linguaggio non sia una questione di puntiglio. Per i motivi esattamente opposti ai suoi. Il linguaggio esprime sempre una struttura di valori e costumi che si porta dietro e più in generale potremmo dire davvero che veicola una visione antropologia precisa. Ogni lingua ha una storia, ogni lingua è espressione della cultura di un popolo. Ed è per questo motivo che oggi più che mai è necessario puntigliosamente tornare a ridare alla parole il loro originario e reale significato. Altrimenti si rischia solo di violentare non solo un linguaggio, ma evidentemente l’insieme dei valori e storie che esso (il linguaggio) si porta con sé e veicola. Un linguaggio che forzosamente livella le differenze non solo violenta l’uso delle parole, ma soprattutto appiattisce a ribasso la bellezza variegata della realtà.

Leggi tutto

Chiesa

Il Colosseo ed il ricordo dei martiri dei nostri giorni

Aiuto alla Chiesa che Soffre chiede che l’Occidente si ricordi dei cristiani perseguitati. Per questo il 24 febbraio il Colosseo sarà illuminato di rosso. Ricordi anche ad Aleppo e a Mosul

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano