Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Vaticano: stop alle spese militari!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Di fronte a una pandemia mondiale, alla gravità delle crisi sociali ed economiche e agli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico globale, è scandaloso che le spese militari continuino ad aumentare, distogliendo potenziali risorse dall’affrontare povertà, disuguaglianza, ingiustizia, istruzione e salute. E’ l’accorato appello di monsignor John D. Putzer, incaricato d’affari ad interim presso la Missione di Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra e capo delegazione della Santa Sede alla sesta Conferenza di revisione della Convenzione sulla proibizione o la limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati (CCW), dal 13 al 17 dicembre 2021.

Quanti morti, feriti e disabili saranno necessari prima di condannare un certo comportamento militare perché inaccettabile? È la terribile domanda che pone Putzer, spiegando che disarmo, sviluppo e pace sono tre questioni interdipendenti. Collegare la sicurezza nazionale all’accumulo di armi è una falsa “logica”, aggiunge, precisando che sicurezza e pace internazionali sono meglio raggiunte attraverso la promozione di una cultura del dialogo e della cooperazione, attraverso l’educazione alla pace e non attraverso una corsa agli armamenti in cui sono sempre e inevitabilmente i civili a pagare il prezzo più alto. La Santa Sede esprime preoccupazione per la sicurezza delle popolazioni locali, ma anche a livello nazionale e regionale, a causa dei residuati bellici esplosivi, del traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro, nonché di armi esplosive che sono diventate sempre meno “convenzionali” e sempre più “armi di distruzione di massa” e di spostamento, devastando città, scuole, ospedali, luoghi di culto e infrastrutture di base per la popolazione civile. L’esortazione è quindi a “perseguire ogni sforzo che possa contribuire ad un progresso verso un disarmo generale e completo sotto un rigoroso ed efficace controllo internazionale”, come affermato nel preambolo della CCW.

“La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male”, scrive Francesco nella Fratelli tutti, parole più volte riprese da lui stesso per ribadire che la guerra non è mai utile e che, come indicato anche all’Angelus di domenica 12 dicembre, “le armi non sono la strada”. Restano però evidenti le terribili cifre che raccontano di un raddoppio, dal 2000 ad oggi, della spesa militare a livello globale, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi all’anno. C’è poi la statistica che “addolora” dice Francesco, quella che dimostra come nell’anno in corso siano state fabbricate più armi di quello precedente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/12/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’esempio del Papa: i poveri invitati a pranzo

Anche dell’iniziativa di Francesco, che ha voluto pranzare con 500 persone in stato di bisogno, si è parlato ieri sera su Radio Mater

Leggi tutto

Politica

Siria: riapre l’ambasciata ungherese

In Siria si cerca la fine della guerra da anni. Troppi gli interessi di’potenti’ in un Paese martoriato da una guerra che si trascina inesorabilmente. Giunge, in queste ore, la notizia di un passo importante proveniente dall’Europa: Orban fa riaprire l’ambasciata Ungherese!

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Fao, Papa Francesco ai giovani: rigenerate il mondo scosso dalla pandemia

In un messaggio, letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Francesco si rivolge al direttore generale Qu Dongyu per l’apertura del Forum mondiale sull’Alimentazione al via a Roma da oggi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: è lo Spirito che cambia il cuore

All’udienza generale il Papa parla della tentazione “dei nuovi fondamentalisti” di chiudere la vita cristiana in una lista di precetti cercando in essi sicurezze, piuttosto che aprirsi alla libertà e a alle novità dell’amore di Dio

Leggi tutto

Chiesa

#10familytips. Il Dicastero per la famiglia

Lanciata la campagna social per contribuire a focalizzare l’attenzione pastorale sulla formazione e l’educazione dei bambini in famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano