Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Vaticano: stop alle spese militari!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Di fronte a una pandemia mondiale, alla gravità delle crisi sociali ed economiche e agli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico globale, è scandaloso che le spese militari continuino ad aumentare, distogliendo potenziali risorse dall’affrontare povertà, disuguaglianza, ingiustizia, istruzione e salute. E’ l’accorato appello di monsignor John D. Putzer, incaricato d’affari ad interim presso la Missione di Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra e capo delegazione della Santa Sede alla sesta Conferenza di revisione della Convenzione sulla proibizione o la limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati (CCW), dal 13 al 17 dicembre 2021.

Quanti morti, feriti e disabili saranno necessari prima di condannare un certo comportamento militare perché inaccettabile? È la terribile domanda che pone Putzer, spiegando che disarmo, sviluppo e pace sono tre questioni interdipendenti. Collegare la sicurezza nazionale all’accumulo di armi è una falsa “logica”, aggiunge, precisando che sicurezza e pace internazionali sono meglio raggiunte attraverso la promozione di una cultura del dialogo e della cooperazione, attraverso l’educazione alla pace e non attraverso una corsa agli armamenti in cui sono sempre e inevitabilmente i civili a pagare il prezzo più alto. La Santa Sede esprime preoccupazione per la sicurezza delle popolazioni locali, ma anche a livello nazionale e regionale, a causa dei residuati bellici esplosivi, del traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro, nonché di armi esplosive che sono diventate sempre meno “convenzionali” e sempre più “armi di distruzione di massa” e di spostamento, devastando città, scuole, ospedali, luoghi di culto e infrastrutture di base per la popolazione civile. L’esortazione è quindi a “perseguire ogni sforzo che possa contribuire ad un progresso verso un disarmo generale e completo sotto un rigoroso ed efficace controllo internazionale”, come affermato nel preambolo della CCW.

“La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male”, scrive Francesco nella Fratelli tutti, parole più volte riprese da lui stesso per ribadire che la guerra non è mai utile e che, come indicato anche all’Angelus di domenica 12 dicembre, “le armi non sono la strada”. Restano però evidenti le terribili cifre che raccontano di un raddoppio, dal 2000 ad oggi, della spesa militare a livello globale, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi all’anno. C’è poi la statistica che “addolora” dice Francesco, quella che dimostra come nell’anno in corso siano state fabbricate più armi di quello precedente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/12/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa alle Confraternite: aggiornate le vostre tradizioni

Alle associazioni di fedeli italiani riunitesi in confederazione circa 25 anni fa, Francesco chiede di non ripiegarsi su se stesse ma di rinnovarsi in comunione con la Chiesa, reinvestendo nel presente il patrimonio spirituale, economico, artistico e storico

Leggi tutto

Chiesa

Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti

Nel Vangelo della liturgia odierna Gesù dice: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento»

Leggi tutto

Storie

Ragazzini picchiati al parco per sfizio

Uno sguardo cercato, la voglia di sentirsi ‘grandi‘, nonostante il metro e quaranta di altezza, e marcare il territorio, in questo caso un parco pubblico, dove fino a pochi mesi prima andavano a giocare a pallone. Protagonisti due ragazzini tra i 13 e i 15 anni che domenica scorsa si sono divertiti a picchiare, quasi per sfizio, due coetanei.

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Giovani, emergono padri sinodali in gamba

Muove i primi passi, in Vaticano, il “sinodo sui giovani” (e la fede e il discernimento vocazionale), e se certe testate a caccia di click raccontano il solito episcopato proteso all’erosione delle salutari esigenze della vocazione cristiana la realtà dei fatti dice anche altro: presentiamo ai lettori italiani il vescovo di Los Angeles. Giovane, fresco, comunicativo. E felicemente sodo nei contenuti.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano