Media
di Tommaso Ciccotti
La suora eroica del Myanmar tra le 100 donne del 2021
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
il suo gesto ha fatto si che la BBC l’abbia scelta come una delle 100 donne più influenti del mondo nel 2021.Suor Ann Rose Nu Tawng è una religiosa cattolica, e la sua testimonianza di lotta per i diritti umani ne ha fatto un esempio di coraggio.
La BBC l’ha scelta perché “è diventata un simbolo delle proteste seguite al golpe militare in Myanmar quando si è inginocchiata davanti alla polizia per proteggere i manifestanti che si rifugiavano nella sua chiesa”.
“La foto che la ritrae a braccia aperte davanti ad agenti di polizia fortemente armati è diventata virale nelle reti sociali nel marzo 2021, e ha ricevuto molte lodi”.
“Suor Ann Rose Nu Tawng ha parlato apertamente della protezione dei civili, soprattutto dei bambini. Si è formata come ostetrica, ed è suora da 20 anni. Ultimamente ha lavorato con i malati di Covid-19 nello Stato di Kachin, in Myanmar”, sottolinea la catena pubblica britannica.
Ann Rose Nu Tawng è nata nel 1975. Da giovane ha scoperto la vocazione religiosa e ha deciso di donarsi a Dio, entrando tra le Suore di San Francesco Saverio. Lavora a Myitkyina, capitale di uno Stato del Myanmar (ex Birmania).
La situazione politica del Myanmar è instabile, cosa diventata ancor più evidente con il recente colpo di Stato dei militari del 1° febbraio scorso. Durante una manifestazione contro i nuovi governanti, quello stesso giorno, i militari hanno cominciato a sparare contro i manifestanti. Suor Ann Rose Nu Tawng si è allora inginocchiata davanti a loro, dicendo di uccidere lei anziché i manifestanti, che sono quindi riusciti a salvarsi la vita.
L’8 marzo, la religiosa si è nuovamente inginocchiata davanti a dei militari per chiedere loro di non sparare ai manifestanti. Questa volta, anche due poliziotti si sono inginocchiati davanti a lei, come si vede nell’immagine.
Quanto all’azione della religiosa, non può essere intesa come un atto di politica partidaria. Si tratta invece della difesa dei valori umani, della legge naturale inscritta nel cuore di tutte le persone ed espressa nei Comandamenti. L’azione di suor Ann Rose Nu Tawng segue anche l’indicazione del vescovo della diocesi, Francis Daw Tang, che nel 2015 ha esortato i cattolici a promuovere la democrazia in Myanmar “non solo nelle nostre preghiere, ma anche partecipando alle manifestazioni”.