Politica
di Raffaele Dicembrino
Putin al Papa: “Proteggeremo insieme i cristiani”
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Doppi auguri – con un dono spedito – di Putin a papa Francesco per il suo 85° compleanno. Dapprima il Presidente russo ha inviato le congratulazioni al Pontefice. Nel telegramma, il Capo di Stato ha notato il grande contributo personale del Vescovo di Roma al rafforzamento delle relazioni russo-vaticane. Si legge nel testo del telegramma pubblicato sul sito del Cremlino: «Santità, la prego di accettare le mie cordiali congratulazioni in occasione del suo 85° compleanno. Tutta la sua vita è stata dedicata alla promozione di alti valori spirituali e morali. È difficile sopravvalutare il Suo contributo personale allo sviluppo delle relazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana e al rafforzamento dei legami russo-vaticani».
Il Presidente della Russia sottolinea che «ho molti piacevoli ricordi dei nostri incontri e dei nostri costruttivi e significativi colloqui, che hanno riaffermato la somiglianza tra gli atteggiamenti della Russia e della Santa Sede sulle principali questioni internazionali. Sono fiducioso che lavorando insieme potremo fare molto per proteggere i diritti e gli interessi dei cristiani e per mantenere il dialogo interreligioso». Putin augura a Francesco «buona salute, benessere e successo nella sua nobile e responsabile missione». Quest’anno «abbiamo segnato il 200° anniversario della nascita di Fëdor Dostoevskij, le cui opere vi sono familiari. La prego di accettare il dono di un ritratto scultoreo di questo grande scrittore e pensatore russo», aggiunge.
E poi, poche ore dopo, Putin ha voluto ribadire a viva voce al telefono i suoi auguri a Bergoglio. Come scrive l’agenzia Tass, Putin nel corso della conversazione ha evidenziato l’alta autorità di papa Francesco nel mondo, nonché «il suo grande contributo personale allo sviluppo delle relazioni tra la Russia e il Vaticano».
Il servizio stampa del Cremlino ha sottolineato che «queste relazioni sono caratterizzate da un alto livello di comprensione reciproca e somiglianza di posizioni su molti problemi del nostro tempo».
Il Papa e Putin, secondo la Tass, nella conversazione hanno «convenuto di continuare gli sforzi congiunti volti a sostenere i valori morali e umanitari fondamentali».