Società

di Roberto Signori

Usa la pillola per abortire arriva via posta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il governo americano ha tolto, in maniera permanente, le restrizioni per accedere alla pillola abortiva. La decisione della Food and Drug Administration, l’agenzia federale, permetterà di ricevere il farmaco direttamente per posta, invece di doversi presentare di persona in farmacia, mostrando la richiesta del medico.

E la stessa richiesta potrà essere spedita a casa dopo un consulto in video chat, senza presentarsi nello studio medico o in ospedale.

Il provvedimento è destinato a scatenare polemiche, perché arriva nel momento in cui la Corte Suprema dovrà decidere se annullare una delle sentenze più importanti della storia americana, la Roe v. Wade del ’73, da cui è nato il diritto all’aborto a livello nazionale.

Con la decisione della Fda, il ricorso alla pillola diventerà sempre più accessibile per quelle donne che non potranno affrontare un viaggio, come nel caso del Texas dove è vietata l’interruzione di gravidanza dopo le prime sei settimane, per andare in un altro Stato e sottoporsi a intervento, oppure anche solo per farsi visitare.

In Texas, da settembre, i medici abortisti possono essere incriminati. In alcuni Stati la ‘tele-visita’ è vietata. Con la decisione dell’amministrazione federale le donne potranno avere un appuntamento in remoto con il medico, il quale potrà prescrivere la pillola abortiva mandando poi la ricetta direttamente a casa per posta.

Questa opzione acuirà le divisioni nel Paese, sempre più polarizzato. Sono attese decine di ricorsi in tribunale. In diciannove Stati, soprattutto nel Sud e nel Midwest, le visite in remoto, attraverso il video-collegamento, sono vietate.

I gruppi abortisti, secondo le previsioni, si batteranno per rendere sempre più facile l’accesso alla pillola. Ma allo stesso tempo è probabile che, per contrastare la decisione dell’amministrazione Biden, vengano approvate negli stati conservatori leggi ancora più restrittive.

Lo scontro tra il presidente Joe Biden e gli Stati conservatori adesso si sposterà sulla pillola, il cui uso - secondo i dati dei Centri federali sanitari, i Cdc - è in forte aumento. Il 54 per cento degli aborti entro le prime dieci settimane è avvenuto attraverso il ricorso ai farmaci.

Stati a tradizione liberal come California e New York, che hanno da tempo rinforzato l’accesso all’aborto, probabilmente approveranno provvedimenti per facilitare l’arrivo della pillola via posta.

Gruppi antiabortisti hanno già attaccato la Casa Bianca, accusandola di voler favorire il ricorso all’aborto a casa, “senza un controllo diretto del medico”.

La Food and Drug Administration ha difeso la propria decisione, spiegando di esserci arrivata al termine di una analisi dei “dati scientifici, la letteratura medica e le informazioni fornite da gruppi di sostegno” a favore e contro l’aborto.

L’agenzia federale ha inoltre spiegato che le farmacie potranno cominciare a distribuire la pillola Ru-486, il cui uso è stato legalizzato dal 2000, non appena riceveranno la prescrizione da un medico certificato.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/12/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Società

Istruzione: notevoli differenze tra gli stipendi degli insegnanti in Europa

La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore la relazione annuale sugli stipendi degli insegnanti. La relazione mostra che il reddito degli insegnanti varia considerevolmente tra i paesi europei, generalmente in base al tenore di vita. Queste differenze riguardano non solo gli stipendi iniziali degli insegnanti, ma anche l’evoluzione nel corso di tutta la carriera.

Leggi tutto

Politica

Putin e Biden venti di guerra

I difficili rapporti tra Putin e Biden

Leggi tutto

Politica

40 miliardi stanziati dagli Usa per l’Ucraina andranno al sistema delle armi.

La maggior parte dei 40 miliardi di dollari in assistenza stanziati dall’amministrazione Biden all’Ucraina non andrà direttamente all’esercito di Kiev ma agli appaltatori della Difesa degli Stati Uniti.

Leggi tutto

Società

Il lavoro non va umiliato ma spronato

Gli inviano l’assegno per pagare il lavoro sei mesi dopo, ma ora è nullo e non lo può incassare. La storia è stata raccontata da un utente di Reddit. Il pagamento era stato stato emesso il 14 aprile di quest’anno, ma è arrivato solo lo scorso 10 ottobre. E di conseguenza, visto che sono passati 6 mesi, l’uomo non ha potuto incassarlo.

Leggi tutto

Storie

Ucraina, Biden boccia la fornitura di caccia F-16 a Kyiv

La scorsa settimana il presidente americano aveva annunciato la decisione di inviare all’Ucraina 31 carri armati Abrams. In seguito il consigliere del segretario alla Difesa ucraino, Yuriy Sak, si era detto ottimista sulla possibilità di ricevere jet da combattimento occidentali, ma Biden ha scelto diversamente

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano