Politica

di Giuseppe Udinov

Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Presidente Alejandro Giammattei ha annunciato la sua intenzione di fare del Guatemala la capitale della vita dell’America Latina. Giammattei ha pronunciato il suo discorso come ospite d’onore in un evento ospitato dall’Institute for Women’s Health, un’organizzazione pro-vita fondata dall’un ex dirigente del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani dell’amministrazione Trump, Valerie Huber e dall’International Human Rights Group (altro istituto americano che promuove i diritti umani a partire dal quelli del bimbo concepito). Come notato in una dichiarazione dell’Institute for Women’s Health, Giammattei non è stato invitato al ‘Democracy Summit’ organizzato dal presidente Joe Biden, dove si sono riuniti diversi leader delle democrazie del mondo (alcune dei quali erano tiranni tagliagole).

Il Guatemala non è stato invitato a partecipare al vertice, forse le differenze sul diritto alla vita sono state la ragione fondamentale per l’omissione del paese. Nel suo discorso all’evento Giammattei aveva ampiamente presentato la sua passione e condivisione convinta per per le inziative e le sfide che i sostenitori della vita stanno affrontando e aveva annunciato che il Guatemala diventerà la capitale della vita dell’Ibero-America il 9 marzo 2022: “Ogni persona merita di avere la propria vita protetta, dal concepimento alla morte naturale. (...) È totalmente falso che l’aborto sia un diritto umano. Qualsiasi sforzo per cercare di imporre l’aborto in un Paese è un’interferenza indebita negli affari internazionali”. L’Associazione per la Famiglia’ del Guatemala (AFI) ha accolto con favore il recente annuncio del presidente Alejandro Giammattei e, in una dichiarazione, ribadito che “è il risultato di anni di lavoro, sia da parte della società civile e delle organizzazioni che lavorano attivamente per sostenere la vita, la famiglia e la libertà, così come di funzionari di diverse amministrazioni pubbliche”.

Gli ha fatto eco uno dei leader evangelici Aàron Lara che ha aggiunto come l’intenzione di Giammattei sia stata ufficialmente dichiarata dinnanzi al Congresso Intermericano per la Vita, all’OSA (Organizzazione degli Stati Americani) e davanti a funzionari del governo degli Stati Uniti, e che si inaugurerà “un monumento per la vita come di questo evento nella storia” del Paese. Non è la prima volta che il Presidente del Guatemala dimostra la il suo impegno sui temi della vita, come della famiglia naturale. Giammattei aveva firmato per il suo Paese, lo scorso 12 ottobre, la ‘Dichiarazione di Consenso di Ginevra’, promossa da Trump e rinnegata da Biden, in cui si dichiaira che “non esiste un diritto internazionale all’aborto”. L’imminente riconoscimento del Guatemala come capitale pro-vita dell’America Latina è l’ennesimo esito di un buon governo attento alla vita, educazione infantile, tutela delle donne e della famiglie nel Paese, che durante l’estate, ha approvato un piano ventennale (2021-2032) di politica pubblica interministeriale per la protezione della vita e della famiglia.

Il Paese è con lui ed anche le proteste della scorsa estate, tutt’altro che spontanee, sono di fatto svanite nel nulla, davanti alla ‘carovana’ popolare per la famiglia che si conclusa proprio nella piazza della capitale l’8 agosto. Le potentissime lobbies LGBTI e le multinazionali abortiste, messe fuorilegge in Guatemala, hanno mostrato la loro sete di vendetta ed il loro enorme potere, con l’eliminare il Guatemala dalle lista, come peraltro l’Ungheria, dalla lista dei ‘paesi democratici’ dell’Amministrazione Biden. Sì, proprio il ‘cattolico devoto’ che siede alla Casa Bianca, non solo ha evitato il confronto sulla democrazia con Giammattei, ma ha fatto di più e di peggio. Negli stessi giorni, il 9 dicembre, Biden ha nominato Geeta Rao Gupta a capo dell’importante Ufficio per le questioni femminili globali presso il Dipartimento di Stato. La Gupta, come ha dichiarato la Presidente di Planned Parenthood, Alexis McGill Johnson, “giocherà un ruolo chiave” nel promuovere “la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nelle politiche estere degli Stati Uniti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/12/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Deputato Usa sospeso da Twitter, ha dato del “lui” a Rachel Levine

Il tweet del deputato è stato prontamente cancellato da Twitter, che ha oscurato l’account di Banks; quest’ultimo ha reagito sul proprio account personale, affermando che il suo account ufficiale è stato sospeso “per aver espresso un fatto”. “Non intendo fare alcun passo indietro”, ha aggiunto fieramente il deputato conservatore

Leggi tutto

Storie

Putin lancia l’operazione militare in Ucraina

La tanto temuta guerra in Ucraina è scoppiata. La Russia è entrata con le sue armate alle prime luci del giorno ed ha iniziato quella che Putin definisce un’operazione di difesa dei confini russi ed una reazione alla terribile strage di Odessa.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: costruire un sistema di sicurezza collettiva

La Pontificia Accademia delle Scienze pubblica una lunga dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare, elencando i rischi che essa porterebbe all’intera umanità

Leggi tutto

Politica

USA. I Democratici vogliono legalizzare l’aborto fino alla nascita

Venerdì scorso i Democratici hanno infatti approvato alla Camera un disegno di legge radicalmente pro-aborto che costringerebbe gli stati a legalizzare l’uccisione dei bambini non ancora nati per praticamente qualsiasi motivo fino alla nascita, il tutto a spese dei contribuenti.

Leggi tutto

Storie

Carlo Acutis, negli Usa un fumetto dedicato al giovane Beato

“Digital Disciple: Carlo Acutis and the Eucharist” è il fumetto, edito da Voyage Comics e dall’Augustine Institute, che racconta la storia del giovane esperto di computer che creò un sito web per mostrare al mondo i miracoli eucaristici

Leggi tutto

Società

DeSantis, la vendetta sui gay

C’è un nuovo sceriffo in città e il commissario Basettoni, e nemmeno il collaboratore di giustizia Topolino possono farci nulla. Ha usato proprio queste parole da western anni Cinquanta, «c’è un nuovo sceriffo in città», il governatore della Florida, il repubblicano Ron DeSantis, per annunciare la misura che soffia alla Walt Disney Company i privilegi garantiti dal Reedy Creek Improvement District, che finora ha garantito alla multinazionale dell’intrattenimento di «governare» quasi senza limiti il territorio vasto oltre 110 chilometri quadrati che ospita i parchi a tema della compagnia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano