Società

di Roberto Signori

I turisti cristiani in Israele: “Ci sentiamo discriminati”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un portavoce delle chiese cristiane in Terra Santa ha accusato Israele di discriminare i turisti cristiani durante il periodo delle festività natalizie, citando il divieto d’ingresso a stranieri a causa della variante Omicron ripristinato alla fine di novembre e prorogato almeno fino al 29 dicembre, e alcune esenzioni che sarebbero state concesse al “turismo ebraico”.

Secca la smentita del Ministero degli esteri israeliano: “Queste infondate accuse di condotta discriminatoria sono oltraggiose, false e pericolose. Ci aspettiamo che i leader religiosi non promuovano infondati discorsi di odio e istigazione che servono solo a gettare benzina sul fuoco dell’antisemitismo e possono sfociare in violenze e far del male a innocenti. Il preposto Comitato – continua la nota del Ministero – esamina ogni richiesta (di esenzione) senza pregiudizi né discriminazioni verso alcuna razza o religione. Nei giorni scorsi il Comitato ha rilasciato numerosi permessi, sia a ebrei che a cristiani, e alcune delle richieste approvate provenivano dalle autorità ecclesiastiche in Israele, compresi permessi d’ingresso nel paese di sacerdoti per le imminenti festività cristiane”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/12/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Kalenda

La Kalenda è termine derivato dal latino kalendae, che significa “primo giorno del mese” e anche “annuncio di una data”. Si riferisce a quell’annuncio (detto anche “Annuncio del Natale”), riportato nel Martirologio Romano, che, secondo indicazioni liturgiche, può essere proclamato o cantato, come spesso accade, all’inizio della Messa della notte di Natale (ma può essere anche collocato in altro modo, sempre seguendo le indicazioni liturgiche). Inizialmente la sua collocazione era diversa: infatti era inserita nell’Ufficio di Prima, eliminato dopo la riforma liturgica in seguito al Concilio Vaticano II; la Chiesa, però non ha voluto che andasse perduto questo tesoro tradizionale con cui la liturgia “annuncia” l’Incarnazione. In un certo senso può essere accostato all’Exultet della Veglia Pasquale, ma ha un significato diverso.
Accostandoci al ricco e prezioso testo di questo annuncio, possiamo notare come la Chiesa, fin dai primi secoli, abbia fermamente tenuto tale, ed esaltato attraverso parole umane, questo ingresso di Dio nel tempo dell’uomo, che è sì misterioso, e come tale sempre difficile da esprimere in linguaggio di uomini, ma anche autentico. Il testo è pieno di riferimenti importanti che non esaltano soltanto l’avvenimento in sé, la venuta nella carne, ma ne definisco anche la storicità e l’attualità.
La “Kalenda” o annuncio inizia ogni anno con un preciso riferimento temporale che riguarda l’oggi della storia degli uomini, con un rinvio al conto relativo alla luna. Quest’anno sarà la ventiseiesima luna. L’evento fondamentale nella relazione tra Dio e l’uomo ha sì conosciuto il suo farsi in un determinato momento della storia, ma l’annuncio dell’Incarnazione arriva anche nell’attualità dell’uomo di questo tempo, esprimendo – con questo particolare apparentemente senza importanza – che la portata salvifica non ha esaurito la sua carica umana tutta in quel singolo momento della storia, ma Cristo viene – anche oggi – per salvare noi uomini contemporanei a questa “ventiseiesima luna”.

Leggi tutto

Storie

Ripensando alla vicenda del senza tetto che non desiderava ospitalità

«Si vergognano di vergognarsi – diceva Agostino – e non si vergognano di non vergognarsi»: il cinismo del vicesindaco leghista di Trieste ha scatenato un’ondata d’indignazione sui social e nei
media tradizionali. Lo stesso politico è tornato a cercare di rabberciare lo strappo (allargandolo): la lezione intramontabile in materia la danno da sempre santi come fratel Ettore Boschini.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

StorieChiesa

India-Orissa, famiglie cacciate dal villaggio perché cristiane

L’arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar mons. John Barwa: “Un trattamento discriminatorio, crudele, inumano e degradante”. “Dopo tutti gli sforzi che sono stati fatti qui per riportare la pace è doloroso e vergognoso che niente riesca a fermare l’aggressione e la minaccia contro i cristiani.

Leggi tutto

Politica

Inviato speciale per garantire la tutela della libertà religiosa

“Un passo particolarmente importante per confermare che il diritto di professare liberamente la fede religiosa - riconosciuto dall’articolo 19 della Costituzione italiana - non è valido solo a livello nazionale ma deve essere promosso in ogni sede internazionale, quale diritto fondamentale e inviolabile di ciascuno

Leggi tutto

Chiesa

Montenegro: i vescovi cattolici respingono la richiesta di green pass

I vescovi cattolici del Montenegro non accettano le nuove misure contro il Covid-19, in vigore dal 1° dicembre, che prevedono che l’entrata nelle chiese potrà essere effettuata solo con il green pass.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano