Politica

di Roberto Signori

Consiglio d’Europa: nuove misure contro l’ipersessualizzazione dei minori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Consiglio d’Europa ha proposto misure per combattere la pornografia. Una risoluzione del Consiglio dei 47 paesi europei, raccomanda di concentrarsi sull’educazione sessuale, la protezione e la sicurezza online tramite l’adozione di regolamentazioni forti e mirate.

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) ha da questo punto di vista adottato una risoluzione basata sul rapporto del relatore Frank Heinrich, sull’uguaglianza e la non discriminazione, sugli aspetti di genere e le implicazioni dei diritti umani della pornografia. Il comitato permanente della PACE avverte che la pornografia “spesso ha generato e perpetuato stereotipi trasmettendo un’immagine delle donne come subordinate agli uomini e come oggetti, e banalizzando la violenza contro le donne”.

Ancora, si dice nel testo approvato che “più della metà di tutto il traffico internet è legato alla pornografia e al sesso e una grande parte della popolazione dei 47 paesi consulta materiale pornografico e che questa tendenza è aumentata durante le pandemie di Covid-19”. Secondo l’Assemblea, “i contenuti pornografici sempre più spesso sono creati privatamente, da individui che non fanno parte di società di produzione specializzate e sono poi distribuiti per via elettronica”, perciò è necessario che siano obbligatori i filtri anti-porno da attivarsi, di default, in tutti i nuovi computer e dispositivi portatili. I fornitori di internet dovrebbero permettere ai clienti di scegliere chiaramente se accedere o meno a tale materiale; la verifica dell’età dovrebbe essere un obbligo legale e i siti web porno dovrebbero avere avvisi sui potenziali danni.

Infine l’Assemblea chiede che “la pornografia sia vietata sul posto di lavoro, con i datori di lavoro che dovrebbero installare filtri di blocco”. Fin qui tutto bene, anzi benissimo. La PACE sottolinea che i giovani sono particolarmente esposti a questo rischio, per cui “i programmi di educazione alla sessualità dovrebbero definire, identificare e spiegare la natura della pornografia e specificare le sue implicazioni sanitarie, etiche, legali e di parità di genere. Dovrebbero anche sottolineare che la pornografia non può sostituire fonti affidabili di informazione sulla sessualità”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/12/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Eu: all’Italia 4,7 miliardi per sostenere l’occupazione

La Commissione europea ha concesso 4,7 miliardi di euro all’Italia a titolo di REACT-EU per sostenere la risposta del paese alla crisi del coronavirus e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile.

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Papa: troppe armi non aiutano la pace

Il messaggio di Francesco per la 55.ma Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2022. Il Pontefice denuncia il rumore “assordante” delle guerre e i danni creati dalla pandemia, in particolare nel mondo del lavoro

Leggi tutto

Chiesa

Nigeria: i vescovi ed il digiuno per la pace

I Vescovi invitano i fedeli alla preghiera e a non cedere allo sconforto: “Per far fronte allo sconforto dominante vi inviamo questo messaggio di speranza e di invito alla preghiera, specialmente in questo santo tempo di Quaresima. Siamo infatti convinti che chi ripone la propria fiducia nel Signore non potrà mai essere deluso”.

Leggi tutto

Chiesa

Iraq -  Sako: la luce della Pasqua di Cristo illumini le tenebre

Riferendosi esplicitamente alle guerre che dilaniano il mondo, il Patriarca caldeo invita “tutti i credenti, cristiani e musulmani, che attualmente digiunano per il Ramadan, e anche gli ebrei, a guardare alla tragedia in Ucraina e nei Paesi del Medio Oriente, alla loro umiliazione e allo smantellamento del loro bellissimo mosaico”. Oggi più che mai – fa notare il Cardinale iracheno - la celebrazione della Pasqua rappresenta un’occasione propizia per riconoscere anche in questo tempo “l’amore di Dio per gli uomini, la sua vicinanza e la sua infinita misericordia verso tutti”, che si manifesta “attraverso la risurrezione di Cristo”, avvenuta “per la salvezza dell’umanità”.

Leggi tutto

Storie

SIRIA - Attentato all’inaugurazione della chiesa di Santa Sofia

E’ di almeno due morti e 12 feriti il bilancio dell’attacco missilistico che domenica 24 luglio ha colpito la folla accorsa all’inaugurazione di una piccola chiesa presso il villaggio siriano di al-Suqaylabiyah, non lontano dalla città di Hama

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco incontra Macron

L’auto blindata con la bandiera blu, bianca e rossa è giunta in Vaticano, nel Cortile di San Damaso, intorno alle 10.20. Sorridente il presidente francese Emmanuel Macron, assieme alla moglie Brigitte e una delegazione di dieci membri, è stato accolto dal corteo di Guardie Svizzere e alcuni Gentiluomini di Sua Santità, e dal reggente della Casa Pontificia, monsignor Leonardo Sapienza, che gli ha stretto la mano e lo ha poi accompagnato all’ascensore che ha portato il presidente nella Biblioteca apostolica. Lì, per la terza volta dall’inizio del suo mandato, ha incontrato Papa Francesco.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano