Politica

di Mario Adinolfi

Chiedo a Draghi la fine dell’emergenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alcuni dati sono ormai evidenti. Arriveremo rapidamente oltre i 200mila contagiati al giorno, perché Omicron si diffonde molto più rapidamente di Delta. Ma fa molti meno danni di Delta, pochissime le polmoniti. Il Sud Africa ha deciso la fine del tracciamento, ha un tasso di vaccinati bassissimo (26%), ma ha scelto di far circolare il virus: quarantena solo per i positivi con sintomi “altrimenti si ferma il Paese”. Scelta analoga viene presa dall’Inghilterra, Omicron per i sintomi che comporta non giustifica il blocco della società inglese. Più o meno quello che stanno dicendo medici come Bassetti e Zangrillo, chiedendo di modificare le norme e chiudere la stagione dell’allarmismo. È arrivato il momento della pacificazione nazionale in Italia (tasso di vaccinati: 90%) e chiedo a Draghi di annunciare la cessazione definitiva dello stato d’emergenza al 31.3.2022 con conseguente decadenza degli strumenti emergenziali quali il green pass e relative limitazioni, raccomandando per chi vuole la scelta vaccinale periodica secondo gli schemi già attuati con la vaccinazione anti-influenzale (auspicabile per i soggetti fragili) e investendo risorse pubbliche nei monoclonali di seconda generazione e nei medicinali anti-Covid già pronti ad essere immessi sul mercato. Con lo scadere dello stato d’emergenza saranno reintegrati sul posto di lavoro tutti i sospesi in via cautelativa perchè sprovvisti di green pass, senza eccezione alcuna. Si proseguirà il monitoraggio della diffusione del Covid per verificare che non ci siano concreti rischi di difficoltà per la tenuta delle strutture ospedaliere, che saranno però restituite alla funzionalità ordinaria. Il governo varerà una campagna sui comportamenti da adottare (mascherine al chiuso, igienizzazione e distanziamento) per una transizione prudenziale verso la normale convivenza anche con il Covid, una delle malattie che è bene non contrarre. Ma se (dati al 26.12.2021) a fronte di 517mila italiani infetti ho 1.089 letti di terapia intensiva occupati, vuol dire che è una delle malattie che il nostro sistema sanitario nazionale può affrontare (perché nel 99.75% dei casi non porta a gravi conseguenze) fuori da uno stato emergenziale. Che va definitivamente chiuso per liberare finalmente il Paese da terrorismi e angosce, che sono per l’Italia non più solo inutili ma evidentemente dannosi. Basta file chilometriche alle farmacie, basta impaurire la popolazione, basta deprimere l’economia, basta ledere i diritti fondamentali e costituzionali delle persone, a partire dal diritto al lavoro: tuteliamo i più deboli senza costringere l’Italia ad affondare in un inutile terrore. Sia il 2022 l’anno del recupero della nostra serenità personale, familiare, collettiva.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/12/2021
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

A Sanremo il gotha dei locatori di uteri

Propagandare in Italia la pratica dell’utero in affitto, anche solo pubblicizzarla, è reato passibile di due anni di carcere e un milione di euro di multa. Caro Carlo, tienilo come promemoria.

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

Politica

Ogni vuoto viene riempito

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Leggi tutto

Politica

Da oggi si marcia verso le politiche

Il risultato conseguito dal Popolo della Famiglia a Ostia testimonia di una crescita costante e lenta, ma decisa: il risultato di Giovanni Fiori e della sua squadra permette di lasciarsi alle spalle la “sindrome dello zerovirgola”, ma il mandato che questi fatti offrono ai militanti è una serie di accorgimenti per essere ancora più incisivi nel radicare fattivamente la proposta del PdF

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano