Storie

di Tommaso Ciccotti

I viaggi della Vergine Pellegrina di Fatima

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono 14 i viaggi, che l’immagine della Vergine Pellegrina di Fatima ha in programma nel 2022 - in Portogallo, negli Stati Uniti d’America, in Francia, in Nicaragua, in Argentina, in Italia, in Cile, nei Paesi del Caucaso, in Spagna e in Colombia – dopo lo stop e i molti rinvii a causa della diffusione della pandemia di Covid-19 nel mondo. Lo ha annunciato il Santuario di Fatima sulla sua pagina web, aggiungendo che per l’immagine numero 1, intronizzata nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima, in uscita solo in occasioni molto speciali, non è prevista alcuna visita il prossimo anno.

La prima immagine Pellegrina di Nostra Signora di Fatima fu realizzata secondo le istruzioni impartite da Suor Lucia. Fu offerta dal vescovo di Leiria e solennemente incoronata dall’arcivescovo di Évora, il 13 maggio 1947. Da quella data in poi, l’immagine ha viaggiato più volte per il mondo, portando con sé un messaggio di pace e di amore.

Tra i viaggi programmati spiccano quelli della Vergine Pellegrina numero 3, dal 30 settembre al 5 novembre, a Miami, USA, in occasione di un Congresso organizzato dalle Serve dei Cuori Trafitti di Gesù e Maria, incentrato sul messaggio di Fatima, da titolo “Non abbiate paura, il mio Cuore Immacolato sarà il vostro rifugio”. L’intenzione, secondo quanto affermato dall’arcivescovo di Miami, monsignor Thomas Wenski, è ancora quella – se sarà possibile - di portare la Vergine Pellegrina in varie parrocchie della diocesi.

La Francia ospiterà la Madonna Pellegrina numero 5 nella diocesi di Nanterre, dal 1.mo ottobre 2022 al 31 agosto 2023, in preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù 2023, che si svolgerà in Portogallo. Non si sa ancora quando, ma l’immagine compirà nel 2022, finalmente, il suo pellegrinaggio nei Paesi del Caucaso di Georgia, Armenia e Azerbaigian, previsto nel 2021 e poi rinviato a causa della pandemia.

La Madonna Pellegrina di Fatima numero 8 sarà invece in Italia, nella parrocchia di Santa Maria la Nova, diocesi di Aversa, nel mese di maggio, affinché i fedeli possano vivere più intensamente il mese di Maria, e nella parrocchia di San Giuseppe e Santa Eufemia – sempre nella stessa diocesi - nel mese di ottobre. Il programma degli spostamenti delle diverse immagini della Madonna Pellegrina di Fatima, previsti il prossimo anno, potrebbe comunque cambiare – si legge sulla pagina web del Santuario -, vista l’emergenza sanitaria che il mondo sta affrontando.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/12/2021
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

La mattinata americana e l’udienza di Papa Francesco

Dopo l’incontro con la famiglia presidenziale Usa, il Santo Padre ha incontrato il popolo in Piazza.

Leggi tutto

Politica

Come può uno scoglio arginare il mare?

Diciamo banalità e davvero non capisco perché facciano tanta paura a prelati politicizzati e giovani liberticidi, o meglio lo capisco e bene ma non mi ci rassegno. Continueremo a parlare…...

Leggi tutto

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Chiesa

La Quaresima e le Chiese Stazionali

Nel nostro secolo intendiamo con stazione un luogo di sosta lungo un percorso. Nel mondo romano la terminologia relativa alla viabilità era specializzata con termini specifici come mansio, mutatio e, appunto, statio che è perdurato fino a noi. Per statio si intendeva per lo più un posto di guardia militare, dislocato lungo le vie e i confini dell’Impero, ma nelle fonti il suo uso si riscontra flessibile e riguarda anche funzioni amministrative o di semplice sosta e ristoro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano