Media

di la redazione

TikTok accusato di far subire ai bambini un “lavaggio del cervello”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alcuni attivisti hanno accusato TikTok di far subire ai bambini una sorta di “lavaggio del cervello” ospitando video virali che promuovono il cambiamento di sesso come un qualcosa di bello e alla moda. Infatti il materiale pubblicato sulla piattaforma da influencer transgender, i quali forniscono consigli sulla transizione e sull’accesso alle terapie ormonali, è stato visto da milioni di giovani utenti.

Ad esempio una popolare influencer transgender di TikTok, Bella Fitzpatrick, è riuscita a raccogliere £ 20.000 dai suoi follower in meno di tre mesi per finanziare un intervento chirurgico privato di riassegnazione del genere. La diciannovenne ha 700.000 follower e nei suoi video spiega il processo di transizione, inclusa la sua esperienza nel bypassare le liste d’attesa del Sistema sanitario nazionale.

Alcuni genitori sono preoccupati che l’utilizzo di TikTok, che è diventata l’app più scaricata nel Regno Unito lo scorso anno, stia alimentando un “contagio sociale” di pressione sui giovani impressionabili e un aumento degli adolescenti che si identificano come trans.

Secondo i dati forniti dalla piattaforma più di un quarto degli utenti britannici di TikTok ha un’età compresa tra i 15 ei 25 anni e i bambini di età compresa tra i quattro e i 15 anni che si registrano trascorrono in media 69 minuti sull’app ogni giorno. L’analisi di The Mail mostra che i video con l’hashtag #Trans sono stati visti più di 26 miliardi di volte.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/12/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco duro su gender e ddl Cirinnà

Nella sua prolusione all’assemblea della Cei il cardinale presidente stigmatizza l’azione del Parlamento su famiglia e scuola

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Società

Il Piemonte e le iniziative made in gender

Tre episodi, gli ultimi due a breve distanza l’uno dall’altro, portano il Piemonte alla ribalta dell’attenzione mediatica per iniziative targate gender

Leggi tutto

Politica

A Forlì una luce per la vita

Il Popolo della Famiglia plaude all’iniziativa: “Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e la Consulta delle famiglie per avere ideato questo monitor informativo sul numero dei nuovi nati nella nostra città.  Se da un lato sarà fonte di gioia per la comunità la notizia della nascita di nuovi cittadini, dall’altro non potrà passare inosservato il numero sempre decrescente dei nuovi nati, poiché anche Forlì non si sottrae all’andamento generale del calo delle nascite. L’attenzione alla natalità da parte dell’Amministrazione comunale dimostra grande consapevolezza e visione prospettica.

Leggi tutto

Società

Nel nome del Padre

In quest’epoca di pazzi, in cui trionfano disgustosi falsi miti di progresso, continua imperterrito questo insensato attacco alla famiglia come Dio l’ha voluta e vengono avanti nuovi diritti che mascherano vecchie schiavitù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano