Società

di Giuseppe Udinov

Aziende alla prova del covid

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le grandi imprese si sono rivelate meno solide all’impatto della pandemia. Nel 2020, le aziende con oltre 250 dipendenti hanno registrato un calo del fatturato del -11,2% a fronte delle medie, quelle tra 50 e 249 dipendenti, che hanno evidenziato una maggiore resilienza, con una flessione del fatturato a -7,6%. Il dato emerge dall’Osservatorio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha analizzato l’impatto dell’emergenza da Covid-19 nel 2020 su oltre 600.000 bilanci delle società di capitali. Lo studio evidenzia come la crisi sia diversificata a seconda del territorio, della classe dimensionale e del settore di attività economica.

Nell’identikit elaborato dai commercialisti emerge come il volume complessivo dei ricavi sia diminuito del - 9,9% con una maggiore sofferenza delle Spa che hanno evidenziato una contrazione del -11,2%, rispetto alle Srl, in diminuzione del-8,5%.
A livello geografico, il decremento del fatturato è più contenuto al Sud (-7%) rispetto al Nord (Nordest -8,1% e Nordovest -9,5%), mentre è il Centro l’area con il passivo maggiore (-14,5%). Un risultato dovuto, essenzialmente, al fatto che le imprese di maggiori dimensioni, quelle più colpite dalla crisi, hanno la propria sede legale nel Lazio.

Lo studio analizza poi l’impatto della crisi nei vari settori produttivi. Ad eccezione del comparto dei servizi alla persona (+39,8%) e dell’information technology (+5,7%), la pandemia si è abbattuta duramente su arte e cultura (-55,8%), ristoranti e alberghi (-44,3%), attività sportive (-39,1%), lotterie e giochi (-26,1%), mentre le costruzioni hanno contenuto la flessione (-5,4%). Se, invece, guardiamo al valore aggiunto, il calo maggiore si è avuto nel settore ristoranti e alberghi (-53,2%), seguito da lotterie e gioco (-36,4%), dalle industrie estrattive (-31,3%) e dalle attività sportive (-26,7%).
La contrazione del fatturato si è inevitabilmente trasmessa al risultato di esercizio provocando un forte incremento delle società che a fine 2020 hanno chiuso il bilancio in perdita. Si è avuto, infatti, un aumento di 6,6 punti percentuali della quota di società che hanno dovuto registrare una perdita nel bilancio 2020: dal 26,4% del 2019 al 33% del 2020. Nonostante ciò, il grado di patrimonializzazione delle società di capitali analizzate, misurato dal rapporto tra il patrimonio netto e il totale attivo di bilancio, si è incrementato passando dal 40 al 41,7%.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/12/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

USA: La pupa secchiona

Pare il paradosso dei paradossi, ma anche il Presidente non scherza: ok per l’aborto, ma qualche sovvenzione la mantenga!

Leggi tutto

Politica

Il mero fare di governo e sedicente opposizione: una stessa banalità

La cultura della ragione astratta, del conseguente mero fare, spogliato di vissuta ricerca umana integrale, è ormai giunta al capolinea. Si manifesta concretamente che su tali vie restano solo il potere, il denaro, l’apparenza: il mero fare appunto.

Leggi tutto

Società

Covid e fake news

Il tema della comunicazione, dell’informazione e delle fake news durante la pandemia relativamente al Lazio, sono al centro del rapporto “Fake news e sfiducia, il ruolo delle associazioni consumeristiche per la ripartenza”, promosso dall’Unione Generale Consumatori

Leggi tutto

Politica

Qualcosa di “diabolico” negli errori di chi ci governa

“Sbagliare è umano, perseverare nell’errore diabolico”. Vero Draghi?

Leggi tutto

Società

Italiano disubbidiente, ti scrivo

L’obbligo vaccinale e delle pesanti restrizioni che subiscono i cittadini dissenzienti.

Leggi tutto

Storie

La sanità tra umanità e mancanza di dignità

QUANDO LA SANITA’ FA RIMA CON UMANITA’ (per i pazienti) MA NON DIGNITA’ (per i lavoratori)

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano