Società

di Giuseppe Udinov

Cinesi perseguitati per la fede

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cittadini cinesi perseguitati perché cristiani, hanno diritto alla protezione internazionale. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una coppia di cinesi, fuggiti dal paese asiatico e rifugiatisi in Italia, a Perugia, ma che si erano visti respingere la domanda di asilo e protezione.

La Corte Suprema di Cassazione, in data 18 novembre 2021, ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Francesco Di Pietro, contro il rigetto delle istanza dei due cittadini cinesi.

La coppia era finita nel mirino della polizia dopo che nel 2012, il marito di una donna membro del Church of Almighty God (CAG) aveva cercato di parlare della sua fede ai clienti di un ristorante. Uno dei clienti aveva iniziato a ricattarlo, minacciando di denunciarlo alla polizia, visto che il gruppo religioso è vietato dalle leggi cinesi.

L’uomo ha pagato il suo ricattatore fino a quando ha finito i soldi. A quel punto ha preso la moglie e il figlio di pochi mesi ed è scappato prima in un’altra città, poi quando la polizia ha catturato quasi tutti gli adepti della CAG, tra cui il suocero dell’uomo e padre della donna, la coppia ha ottenuto un passaporto, un visto turistico ed è fuggita in Italia.

La commissione amministrativa nel 2016 ha negato l’asilo, decisione confermata poi dal Tribunale di Perugia nel 2017. Il ricorso in Cassazione è stato presentato dalla moglie, rappresentata dall’avvocato Francesco Di Pietro. I giudici di Perugia avevano ritenuto non credibile il suo racconto sulla base di un unico argomento: che la donna aveva detto alla commissione amministrativa che il suocero era stato arrestato mentre evangelizzava per strada, mentre il marito aveva dichiarato che l’uomo era stato arrestato nella sua abitazione.

La Cassazione ha osservato che bisogna concedere ai richiedenti asilo il “beneficio del dubbio”, considerando che provengono da una cultura diversa e si trovano in una situazione particolarmente difficile. I giudici hanno trovato la donna credibile nel suo racconto molto dettagliato. Non c’erano contraddizioni interne, e l’unica contraddizione era con le dichiarazioni del marito in un procedimento separato.
Per i giudici è normale che nei racconti dei rifugiati se presi nelle singole dichiarazioni si trovino contraddizioni, ma che proprio per questo è necessario guardare il quadro generale che racconta di soprusi e abusi per via della fede. Così è stato deciso di rimandare il caso di nuovo all’analisi del Tribunale di Perugia chiedendo loro di applicare i principi della decisione della Corte Suprema di Cassazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/12/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Politica

Cattolici: quantità e qualità

I due studi più recenti (Ipsos e Eurispes) concordano su un dato: si definiscono “cattolici” oltre il 70% degli italiani, per Ipsos sono il 74.4%, per Eurispes il 71.1%. Stiamo parlando di circa 45 milioni di persone, una enormità. E infatti se andiamo a cercare i dati sulla pratica religiosa, i cattolici praticanti, quelli che vanno alla messa domenicale sono molti di meno: circa un quarto degli italiani. Ipsos fa una interessante distinzione: l’11.2% lo definisce “cattolico impegnato”, cioè va a messa ed è attivo in parrocchia o nell’associazionismo; poi c’è un 15.8% di “assidui scarsamente impegnati” che dunque vanno a messa una o due volte al mese o anche tutte le settimane ma comunque non avvertono un coinvolgimento né nella dimensione ecclesiale né nell’associazionismo. Il rapporto Ipsos è del novembre 2017, dunque i dati sono recentissimi e sembrano fotografare una condizione di realtà. Volendo fare riferimento ai soli cattolici impegnati, stiamo parlando comunque di un popolo di poco inferiore ai sette milioni di italiani.

Leggi tutto

Politica

EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA

Il Popolo della Famiglia e i suoi militanti si sentono “un po’ frastornati dopo una sconfitta”, ma se è lecito e doveroso porre interrogativi sul metodo e sul merito dell’impegno politico fin qui condotto, permangono le spie di una situazione di emergenza. Come fa un movimento a crescere senza soldi, senza media, con l’astio militante di chi intanto è saltato sul carro dei vincitori, senza potere da gestire?

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

Politica

Pensioni, salta lo “scalino”

Dopo lo scalone nel passaggio tra Quota 100 e la legge Fornero in versione integrale, salta anche lo “scalino” di Opzione donna. L’intenso pressing della maggioranza e dei sindacati, ha indotto il governo a un rapido ripensamento sui requisiti per accedere a Opzione donna, che sarà prorogata per il 2022 così come l’Ape sociale in versione estesa a nuove categorie di lavori gravosi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano