Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa agli operatori sanitari: curate e consolate

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Misericordia, amore, cura e consolazione. Sono le parole che sottolineano il Messaggio di Papa Francesco per la trentesima Giornata Mondiale del Malato sul tema: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”. Il pensiero del Pontefice è rivolto ai tanti “testimoni della carità” che i malati incontrano nel loro percorso doloroso e che si fanno prossimi, che versano sulle ferite “l’olio della consolazione e il vino della speranza”. Presenze importanti soprattutto in tempo di pandemia, con la solitudine compagna di giornate passate in terapia intensiva.

Papa Francesco ricorda che la Giornata, istituita da san Giovanni Paolo II, a causa dell’emergenza sanitaria sarà celebrata nella Basilica Vaticana e non ad Arequipa in Perù e che resta l’occasione per sensibilizzare, per fare il punto sui passi avanti compiuti e quelli da fare anche nell’accompagnamento pastorale dei malati “perché possano vivere il tempo della malattia uniti a Cristo crocifisso e risorto”.

Soffermandosi sul tema scelto, il Papa invita a volgere lo sguardo a Dio “ricco di misericordia”, “forza e tenerezza insieme”. “Per questo possiamo dire che – scrive - la misericordia di Dio ha in sé sia la dimensione della paternità sia quella della maternità perché Egli si prende cura di noi con la forza di un padre e con la tenerezza di una madre, sempre desideroso di donarci nuova vita nello Spirito Santo”.

Guardando alla missione di Gesù che guarì tanti malati, Francesco ricorda l’isolamento che una persona vive quando “sperimenta nella propria carne fragilità e sofferenza a causa della malattia”, vivendo con un cuore appesantito dall’angoscia e dalla paura. Il pensiero del Papa va ai tanti malati che in tempo di pandemia “hanno vissuto nella solitudine di un reparto di terapia intensiva l’ultimo tratto della loro esistenza, certamente curati da generosi operatori sanitari, ma lontani dagli affetti più cari e dalle persone più importanti della loro vita terrena”. In questo deserto sono fioriti i “testimoni della carità di Dio”, uomini e donne capaci di consolare semplicemente con la loro presenza.

Il Papa poi si rivolge “ai medici, agli infermieri, ai tecnici di laboratorio, agli addetti all’assistenza e alla cura dei malati, come pure ai numerosi volontari che donano tempo prezioso a chi soffre”. “Cari operatori sanitari, il vostro servizio accanto ai malati, svolto con amore e competenza, trascende - scrive il Papa - i limiti della professione per diventare una missione”. Mani che toccano “la carne sofferente di Cristo” e che “possono essere segno delle mani misericordiose del Padre. Siate consapevoli della grande dignità della vostra professione, come pure della responsabilità che essa comporta”.

Pur riconoscendo gli importanti progressi della scienza e della tecnica in campo medico, il Papa ricorda che è necessario non “dimenticare la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e le sue fragilità”. “Il malato è sempre più importante della sua malattia, e per questo ogni approccio terapeutico non può prescindere dall’ascolto del paziente, della sua storia, delle sue ansie, delle sue paure”. Se non si può curare, si può consolare. Da qui l’invito a promuovere percorsi formativi per gli operatori improntati all’ascolto e alla relazione.

L’attenzione del Papa è anche per i luoghi di cura che le comunità cristiane hanno aperto in ogni angolo del mondo, grazie a tanti missionari che hanno accompagnato l’annuncio del Vangelo con la costruzione di ospedali. Quelle “locande del buon samaritano”, sono “opere preziose mediante le quali la carità cristiana ha preso forma e l’amore di Cristo, testimoniato dai suoi discepoli, è diventato più credibile”. Ma, ammette il Papa, in tanti Paesi c’è ancora molto da fare, le cure rimangono un lusso. “Lo attesta ad esempio la scarsa disponibilità, nei Paesi più poveri, di vaccini contro il Covid-19; ma ancor di più la mancanza di cure per patologie che necessitano di medicinali ben più semplici”.

In questo scenario è importante riaffermare l’importanza delle istituzioni sanitarie cattoliche,“ un tesoro prezioso da custodire e sostenere”, e riconoscere il lavoro di tanti fondatori di famiglie religiose che “hanno saputo ascoltare il grido di fratelli e sorelle privi di accesso alle cure o curati malamente e si sono prodigati al loro servizio!”. Una presenza che è benedizione in un tempo dominato dalla cultura dello scarto, dove la vita non è sempre riconosciuta degna di essere accolta e vissuta.

Altro aspetto da rimarcare è quello della cura pastorale dei malati. ”Non possiamo tralasciare – sottolinea il Papa - di offrire loro la vicinanza di Dio, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede”. Tutti siamo chiamati alla vicinanza, “quanti malati e quante persone anziane vivono a casa e aspettano una visita!”. In conclusione il pontefice invita quindi alla preghiera “per tutti gli operatori sanitari affinché, ricchi di misericordia, offrano ai pazienti, insieme alle cure adeguate, la loro vicinanza fraterna”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/01/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa ai giovani dell’Asia meridionale

Alla vigilia del Sinodo Francesco in dialogo on line per un’ora e mezzo con dodici studenti universitari di India, Pakistan, Nepal e della diaspora indiana nel Golfo Persico. “Lottate per le vostre idee, ma sempre tendendo la mano. L’istruzione gratuita è un diritto da garantire a tutti”.

Leggi tutto

Storie

Turchia: rimandata la prima messa a Sant’Efrem

La cerimonia prevista in origine il 19 febbraio, ma è stata rimandata a causa del terremoto. Si tratta del solo edificio cristiano (siro-ortodosso) realizzato nell’ultimo secolo in Turchia. Al suo interno può accogliere 750 fedeli, molte le richieste per la funzione inaugurale.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa alle donne uscite dalla mafia

In udienza da Francesco alcune signore accompagnate dal fondatore di “Libera” don Luigi Ciotti: nei momenti di paura e smarrimento restate con Gesù, la sua croce dà senso alle nostre

Leggi tutto

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Chiesa

CEI: al via il Consiglio permanente

Bassetti sottolina come una “grave inquietudine la prospettiva di un referendum per depenalizzare l’omicidio del consenziente. Autorevoli giuristi hanno messo in evidenza serie problematiche di compatibilità costituzionale nel quesito per il quale sono state raccolte le firme e nelle conseguenze che un’eventuale abrogazione determinerebbe nell’ordinamento”. “E’ necessario ribadire che non vi è espressione di compassione nell’aiutare a morire, ma il prevalere di una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni interpersonali. C’è una contraddizione stridente tra la mobilitazione solidale, che ha visto un Paese intero attivarsi contro un virus portatore di morte, e un’iniziativa che, a prescindere dalle intenzioni dei singoli firmatari della richiesta referendaria, propone una soluzione che rappresenta una sconfitta dell’umano”, confida il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano