Politica

di Nathan Algren

Obbligo vaccinale: come evitare le sanzioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una domanda che ci hanno posto molti lettori in queste ore: come avvengono i controlli per la vaccinazione Covid-19?

L’eventuale sanzione amministrativa di 100 euro sarà comminata dal Ministero della Salute per il tramite di Agenzia Entrate-Riscossione (Ader). La “multa” (che quindi non ha ripercussioni sulla fedina penale) colpirà i soggetti che al 1° febbraio 2022:

- non abbiano iniziato il ciclo vaccinale primario;

- non abbiano completato il ciclo vaccinale primario, nei tempi previsti dalla Salute;
- non abbiano effettuato la dose di richiamo (booster) dopo il completamento del ciclo primario, entro il termine di validità del green pass.

I controlli saranno fatti direttamente dalle autorità preposte (ossia Ministero della Salute ed Agenzia delle Entrate) attraverso i terminali e quindi senza bisogno di eseguire verifiche per strada. Verranno incrociati i dati in possesso delle aziende sanitarie e quelli che riguardano la popolazione residente. In questo modo, non sarà complicato capire chi, avendo compiuto i 50 anni, risulta vaccinato e chi no, visto che l’avvenuta inoculazione risulta negli archivi delle Asl o degli uffici regionali e che c’è un elenco di persone a cui è stato inviato il link per scaricare il Green pass. Chi non è presente in questi elenchi non ha sicuramente fatto il vaccino.

Dopo che le autorità avranno accertato l’elenco dei cittadini il cui nominativo non è negli elenchi dei soggetti vaccinati apriranno un’istruttoria. A questo punto Agenzia Entrate-Riscossione invierà agli interessati un avviso di avvio del provvedimento sanzionatorio. In questa fase non viene quindi comminata ancora la multa.

L’interessato avrà 10 giorni – termine perentorio – per rispondere alla comunicazione, trasmettendo alle Asl e ad Agenzia Entrate-Riscossione una certificazione attestante l’insussistenza dell’obbligo vaccinale ovvero le ragioni che ne giustificano il differimento.

Dell’avvenuta trasmissione della certificazione, i cittadini dovranno dare notizia ad Ader.

Le Asl, a loro volta, avranno 10 giorni di tempo – anche questi qualificati come perentori – per verificare le certificazioni prodotte, anche a seguito di un contraddittorio eventuale con l’interessato, e se del caso comunicare all’Ader la fondatezza delle stesse.

Il mancato riscontro da parte delle Asl entro il termine molto breve di 10 giorni -il cui rispetto sembra piuttosto improbabile – costituisce “silenzio rigetto” e quindi la procedura sanzionatoria prosegue.

Quindi una volta ricevuta la comunicazione delle Asl riferita ai soggetti “giustificati” e dunque esenti da sanzione, entro 180 giorni da questa, notificherà agli inadempienti un avviso di addebito, ex articolo 30, Dl 78/2010 che avrà efficacia esecutiva e giustificherà l’avvio della riscossione esattoriale con pignoramento dei beni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

LA GRANDE IDEA STURZIANA DELLA LIBERTA’

Voglio riavvolgere il nastro e portarvi a quando tutto doveva ancora accadere, a quel congresso del febbraio 1989, a trent’anni fa. Ero al Palaeur, zeppo all’inverosimile, avevo 17 anni e aspettavo come tanti l’intervento di Mino Martinazzoli, il mio maestro politico che mi chiamò poi a essere il più giovane membro dell’assemblea costituente del nuovo Partito popolare italiano, di cui avrei guidato da presidente nazionale il movimento giovanile (e mi emoziona pensare che il 2 marzo nascerà a Roma prossimo il movimento giovanile del Popolo della Famiglia, grazie a Nicola Di Matteo). Su YouTube è comparso il video di quell’intervento di Martinazzoli e so di chiedere un lavoro impensabile ai tempi di internet, ma ascoltatevi i trenta minuti scarsi di discorso e guardate anche cosa succede nei quindici minuti successivi. Si tratta di un documento storico di impressionante rilevanza.

Leggi tutto

Storie

Gli antidepressivi contro il covid?

Il Prozac contro il covid? Nuove scoperte direbbero di si…..Uno studio americano rivela che i pazienti in terapia con antidepressivi Ssri, la classe di farmaci di cui fa parte il prozac, sembrano avere una mortalità minore in caso di contagio

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

Società

Regno Unito. Stop alle misure anti-covid, i vescovi inglesi si adeguano

In un documento sul sito della conferenza episcopale di Inghilterra e Galles vi sono le nuove indicazioni alle diocesi. Tornano il segno della pace e i canti. Non più obbligatorie le mascherine

Leggi tutto

Politica

Ue 2023: priorità a Ucraina, energia e pandemia. E la famiglia?

Ecco di cosa si occupa l’Unione Europea mentre famiglie ed imprese sono in gravi difficoltà. Leggete con attenzione…..

Leggi tutto

Storie

Il Tempo e le verità sul covid

Sui decessi dovuti strettamente al virus (2,9% del totale), il direttore Franco Bechis: “È stato l’Istituto superiore di sanità per bocca del suo stesso presidente a ripetere in ogni conferenza stampa fin dall’inizio della pandemia che quelle cartelle cliniche erano sì un campione parziale, ma rappresentativo di tutta la realtà dell’infezione. Quindi se sbagliata è quella comparazione fra il campione è la realtà, l’errore è dell’Iss, non del Tempo. Se è fake news, va attribuita ai vertici della sanità italiana, non a chi la riporta”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano