Storie

di Nathan Algren

Honduras - Assassinato un operatore pastorale indigeno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Condanniamo con la massima fermezza l’omicidio di Pablo Isabel Hernández, leader del gruppo indigeno Lenca, nella zona occidentale dell’Honduras. Delegato della Parola di Dio (operatore pastorale ufficiale della Chiesa cattolica dell’Honduras), direttore di ‘Radio Tenán, la voce indígena Lenca’, difensore dei diritti umani e della Casa Comune, presidente della Rete degli Agroecologi della Biosfera Cacique Lempira, promotore dell’Università Indigena e dei Popoli e Sindaco di La Auxiliaría de La Vara Alta de Caiquín, nel dipartimento di Lempira”. Così si esprime la dichiarazione congiunta firmata da Monsignor Miguel Cabrejos Vidarte, Arcivescovo di Trujillo, Presidente del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM), e da Mons. Gustavo Rodríguez Vega, Arcivescovo di Yucatan, Presidente della Rete ecclesiale ecologica mesoamericana (REMAM), in merito all’omicidio di Pablo Isabel, avvenuto nel comune di San Marcos de Caiquín, dipartimento di Lempira, quando uomini sconosciuti gli hanno sparato alla schiena.

“Paolo era un uomo di Dio – ricorda il comunicato -, che amava la sua famiglia, amava la propria gente, rispettava e faceva rispettare la Casa Comune. Domenica mattina si dirigeva verso la comunità per guidare una celebrazione della Parola. Ora partecipa alla Domenica senza tramonto”.

I due Presidenti del CELAM e della REMAM presentano le condoglianze alla moglie, ai figli, ai parenti e agli amici di Pablo, esprimendo sostegno anche “al popolo dell’Honduras, vittima di potenti reti criminali che hanno reso il paese il quinto al mondo per il maggior numero di omicidi di difensori dell’ambiente”.
Insieme al popolo honduregno, alle istituzioni e organizzazioni internazionali, ai difensori dei diritti umani e dell’ambiente, il comunicato “esige dalle autorità competenti il rapido chiarimento di questo vile crimine, nonché la sottomissione alla giustizia penale dei responsabili e l’immediata esecuzione delle misure di protezione per gli attivisti del movimento sociale, ambientale e per i diritti umani dell’Honduras”.

Anche la rete “Iglesias y Minería” ha condannato “con energia e dolore l’omicidio del difensore dei diritti umani e comunicatore sociale”, chiedendo che le autorità “svolgano un’indagine rapida, esaustiva e indipendente che includa tra le sue linee di indagine il lavoro di difesa dei diritti umani esercitato da Pablo Hernández”. L’opinione pubblica internazionale è invitata a mobilitarsi affinché in Honduras, e in tutti i paesi, siano garantite la verità, la giustizia e la riparazione delle vittime per questo tipo di crimini, e allo stesso tempo per difendere e sostenere giornalisti e media che “promuovono la democrazia, difendono i diritti delle persone, delle comunità e della natura”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/01/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tutto sembrava perduto. E invece

Nel mistero della Resurrezione di Cristo risiede tutta la nostra fede, la forza che ci fa essere vivi e pieni di speranza anche quando ogni cosa sembra impedita e apparentemente per sempre. La gioia della Pasqua è questa

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Società

Il dramma dell’elitarismo

Un aspetto paradossale, se non fosse drammatico, del nostro tempo è quello di elites che hanno sfasciato completamente la società ma quando non vengono seguite accusano il popolo di ignoranza. Non sono esse che hanno svuotato la gente della sua viva ricerca identitaria e dello scambio con una formazione, fin dalla scuola, meramente intellettualista, omologata?

Leggi tutto

Chiesa

Non riuscivo neanche a pregare

Padre Bako Francis Awesuh ha raccontato ad Aid to the Church in need il mese in prigionia dopo il rapimento da parte di musulmani Fulani.

Leggi tutto

Storie

Argentina - Sgomento per le immagini sacre profanate a Pehuajó

Nel comunicato della diocesi, firmato anche dal parroco, il Vescovo esprime shock e dolore, insieme alla vicinanza e alla solidarietà con l’intera comunità. “Mentre contempliamo le immagini spezzate del Signore Gesù e dei suoi Santi – prosegue il testo -, non possiamo fare a meno di pensare a tante persone le cui esistenze sono anch’esse spezzate e frantumate dalla disintegrazione familiare, dalle dipendenze, dalla violenza, dagli abusi e da tante altre forme di manipolazione e ingiustizia”.

Leggi tutto

Politica

Biden vuole costringere gli ospedali cristiani a praticare aborti

Se approvato questo regolamento potrebbe costringere molte strutture sanitarie cristiane a interrompere la loro attività.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano