Storie

di Roberto Signori

I test prenatali falsi che convincono ad abortire

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il New York Times ha scoperto recentemente che ben cinque test prenatali per rare malattie genetiche danno nella maggior parte di casi dei risultati assolutamente sbagliati, con alcuni test che raggiungono il 93% di imprecisione ed errore.

In moltissimi casi, sono stati purtroppo questi risultati (sbagliati) ad indurre i medici a consigliare l’aborto ed i genitori a dare il loro consenso. Ma ora, in realtà, si scopre che i test hanno indotto le mamme ad abortire i loro figli sani! In questi cinque test, come riporta il New York Times, “i risultati positivi sono spesso sbagliati”. I test sono quelli per la sindrome di DiGeorge, che colpisce 1 nascita su 4.000 e che ha un tasso di errore dell’81%

Il test per la delezione 1p36, comune in una nascita su 5.000, è sbagliato all’84 per cento, mentre il test molto più raro della sindrome Cri-du-chat è sbagliato all’80 per cento delle volte. I test della sindrome di Wolf-Hirschhorn, invece, sono sbagliati l’86% delle volte per un disturbo che colpisce 1 nascita su 20.000 e i test della sindrome di Prader-Willi e Angelman sono sbagliati il 93% delle volte.

Si parla dunque di decine di migliaia di bambini, i cui test sono stati potenzialmente errati e gli stessi nascituri potenzialmente tutti abortiti dai genitori che li credevano gravemente malati! I bambini che ricevono risultati positivi di questi test dovrebbero poi fare un secondo test di follow-up, ma per ottenere un risultato accurato quel test deve essere fatto più tardi nella gravidanza, spesso oltre il punto in cui gli aborti sono legalmente permessi.

Questi test successivi, che attingono al liquido amniotico di un campione di tessuto placentare, sono estremamente costosi, spesso decine di migliaia di dollari, e quindi pochissime famiglie possono permetterseli, come riferisce il la testata statunitense. Molte madri hanno riferito di non aver “mai ricevuto alcuna informazione sulla possibilità di un falso positivo”. Questi test sono stati sviluppati dopo la popolarità dei test prenatali per la sindrome di Down, una sindrome per la quale, tra l’altro, il bimbo non va incontro a nessun grave malattia e può rimanere in vita attivamente sino ad età avanzata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/01/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

Chiesa

Al legislatore non chiedete “favori” ma proclamate diritti “

Al legislatore, spiega Francesco ai membri dell’Unione giuristi cattolici italiani che partecipano al loro 70.mo congresso nazionale, non chiedete “favori” ma proclamate diritti “che derivano dalla dignità umana

Leggi tutto

Politica

Il Senato dell’Oklahoma ha approvato una legge a favore della vita

Dopo quello dell’Idaho ora anche il Senato dell’Oklahoma ha approvato una legge a favore della vita che vieterebbe gli aborti allo stesso modo del Texas,

Leggi tutto

Società

Malta barriera contro l’aborto

Prima delle elezioni, il gruppo pro-vita ‘Life Network Foundation Malta’ aveva condotto un’importante campagna di sensibilizzazione sul tema, chiedendo ai partiti di rendere chiare all’elettorato le loro posizioni sull’aborto e l’eutanasia, ponendo una serie di domande pubbliche a tutti i partiti e ai loro leader.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano