Chiesa

di Nathan Algren

Ecuador, i vescovi criticano il disegno di legge sull’aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’attuale disegno di legge si concentra esclusivamente sull’aborto come unica alternativa per le donne vittime di stupro e riduce l’essere umano concepito a un semplice prodotto senza alcun diritto”. Lo afferma il Consiglio della presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana in una lettera aperta ai membri dell’Assemblea Nazionale del Paese, riguardante il disegno di legge che garantisce l’interruzione volontaria della gravidanza a ragazze, adolescenti e donne in caso di violenza sessuale. Nel documento, i vescovi spiegano che la Corte costituzionale ha chiesto all’Ufficio del difensore civico e, successivamente, all’Assemblea nazionale, di stabilire “le condizioni e i requisiti affinché vi sia un adeguato equilibrio tra la tutela della vita fin dal concepimento e i diritti costituzionali delle donne vittime di stupro”. Tuttavia, venerdì scorso, la Commissione Giustizia dell’Assemblea Nazionale ha proseguito la discussione sul disegno di legge per stabilire, in particolare, se l’aborto, in caso di violenza sessuale, possa essere applicato entro un periodo massimo di 28 settimane di gestazione (sette mesi) nel caso di maggiorenni e senza limiti di tempo nel caso di minori e donne con disabilità.

Per la Conferenza episcopale il disegno di legge si basa su due presupposti “infondati”, ovvero che l’aborto è un diritto e che la vita umana non inizia con il concepimento. Ricordando, poi, che la Costituzione ecuadoriana protegge la vita dal concepimento e che l’aborto non fa parte dei diritti sessuali e riproduttivi e della pianificazione familiare, i vescovi sottolineano che “nessuna norma internazionale o nazionale riconosce l’aborto come un diritto”.

Il Consiglio della presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana ribadisce che “la vita umana inizia dal concepimento, come dimostra la scienza medica, ed è soggettivo, arbitrario e contrario a ogni constatazione tecnico-scientifica indicare un’età gestazionale fino alla quale è possibile abortire”. Dopo il concepimento, qualsiasi intervento chirurgico, medico o chimico, pone fine in modo “sommario e arbitrario” alla vita di un essere umano. E così, osservano i vescovi, considerando anche il rischio per la salute e la vita della madre, l’aborto “non dovrebbe mai essere usato come giustificazione per uccidere un essere umano, anche se in caso di stupro non viene inflitta alcuna sanzione legale agli autori dell’aborto”.

Secondo la Conferenza episcopale, inoltre, lo stupro, come stabilito dal codice penale, è un crimine e un delitto, ma non viene denunciato e investigato a fondo, il che “favorisce il senso di impunità e incoraggia la reiterazione”. La denuncia - aggiungono i presuli - permette invece di avviare indagini e di adottare misure di protezione a favore delle vittime: senza denuncia, quindi, non c’è giustizia, lo stupratore resta impunito e la donna indifesa”.

I vescovi ecuadoriani ricordano, infine, ai membri dell’assemblea che i medici godono di un diritto umano e costituzionale che è l’obiezione di coscienza, e che quindi il personale medico “non dovrebbe essere costretto a praticare l’aborto contro le proprie convinzioni mediche, etiche e morali”, tanto meno sotto la minaccia di sanzioni come multe o detenzione. L’episcopato ecuadoriano conclude la lettera con un appello alla “ragionevolezza e buona volontà” ai membri dell’Assemblea nazionale, affinché nel disegno di legge “ci sia un adeguato equilibrio tra la protezione della vita dal concepimento e diritti costituzionali delle donne vittime di stupro”, come affermato dalla Corte Costituzionale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/01/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La scomparsa di don Pietro Sigurani parroco dei poveri

Si è spento ad 86 anni, il sacerdote che fino al giugno del 2021 è stato rettore della basilica romana di Sant’Eustachio, dove ha realizzato prima il Ristorante dei poveri e poi, nel 2018, la Casa della Misericordia

Leggi tutto

Storie

India - Corte di Delhi respinge aborto alla 23esima settimana

Nel rispondere a un’istanza su un caso di una donna non sposata i giudici hanno osservato che “equivarrebbe a uccidere il feto” e hanno suggerito un percorso che permetta alla donna di partorire in anonimato dando il bambino in adozione.

Leggi tutto

Politica

San Leopoldo Mandic

Sono stati giorni di celebrazioni quelli per ricordare san Leopoldo Mandic. Rivisitiamo il suo cammino di vita terrena

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il faticoso discernimento

Avviato con l’udienza generale odierna un nuovo ciclo di catechesi in cui Papa Francesco rifletterà sul tema del discernimento. Conoscenza, esperienza, affetti, volontà sono alcuni degli ingredienti che caratterizzano questo cardine della spiritualità ignaziana che richiede un rapporto filiale con Dio.

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Una chiesa cattolica occupata e minata dall’esercito

Il conflitto civile in Myanmar non risparmia il coinvolgimento delle chiese e di altri edifici di culto. Come appreso da fonti locali nella diocesi di Pekhon, le truppe dell’esercito regolare del Myanmar hanno occupato per quattro giorni, dall’8 al 12 settembre, la chiesa cattolica della Madre di Dio, nella piccola città di Moebye, nella diocesi di Pekon (Myanmar centro-orientale)

Leggi tutto

Media

CONTRO L’ABORTO - CON LE 17 REGOLE PER VIVERE FELICI 3

Ma come è potuto accadere che un elemento indiscutibile, di radice plurimillenaria, come lo stigma sociale attorno all’aborto possa essere stato abbattuto?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano