Chiesa

di Nathan Algren

Ecuador, i vescovi criticano il disegno di legge sull’aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’attuale disegno di legge si concentra esclusivamente sull’aborto come unica alternativa per le donne vittime di stupro e riduce l’essere umano concepito a un semplice prodotto senza alcun diritto”. Lo afferma il Consiglio della presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana in una lettera aperta ai membri dell’Assemblea Nazionale del Paese, riguardante il disegno di legge che garantisce l’interruzione volontaria della gravidanza a ragazze, adolescenti e donne in caso di violenza sessuale. Nel documento, i vescovi spiegano che la Corte costituzionale ha chiesto all’Ufficio del difensore civico e, successivamente, all’Assemblea nazionale, di stabilire “le condizioni e i requisiti affinché vi sia un adeguato equilibrio tra la tutela della vita fin dal concepimento e i diritti costituzionali delle donne vittime di stupro”. Tuttavia, venerdì scorso, la Commissione Giustizia dell’Assemblea Nazionale ha proseguito la discussione sul disegno di legge per stabilire, in particolare, se l’aborto, in caso di violenza sessuale, possa essere applicato entro un periodo massimo di 28 settimane di gestazione (sette mesi) nel caso di maggiorenni e senza limiti di tempo nel caso di minori e donne con disabilità.

Per la Conferenza episcopale il disegno di legge si basa su due presupposti “infondati”, ovvero che l’aborto è un diritto e che la vita umana non inizia con il concepimento. Ricordando, poi, che la Costituzione ecuadoriana protegge la vita dal concepimento e che l’aborto non fa parte dei diritti sessuali e riproduttivi e della pianificazione familiare, i vescovi sottolineano che “nessuna norma internazionale o nazionale riconosce l’aborto come un diritto”.

Il Consiglio della presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana ribadisce che “la vita umana inizia dal concepimento, come dimostra la scienza medica, ed è soggettivo, arbitrario e contrario a ogni constatazione tecnico-scientifica indicare un’età gestazionale fino alla quale è possibile abortire”. Dopo il concepimento, qualsiasi intervento chirurgico, medico o chimico, pone fine in modo “sommario e arbitrario” alla vita di un essere umano. E così, osservano i vescovi, considerando anche il rischio per la salute e la vita della madre, l’aborto “non dovrebbe mai essere usato come giustificazione per uccidere un essere umano, anche se in caso di stupro non viene inflitta alcuna sanzione legale agli autori dell’aborto”.

Secondo la Conferenza episcopale, inoltre, lo stupro, come stabilito dal codice penale, è un crimine e un delitto, ma non viene denunciato e investigato a fondo, il che “favorisce il senso di impunità e incoraggia la reiterazione”. La denuncia - aggiungono i presuli - permette invece di avviare indagini e di adottare misure di protezione a favore delle vittime: senza denuncia, quindi, non c’è giustizia, lo stupratore resta impunito e la donna indifesa”.

I vescovi ecuadoriani ricordano, infine, ai membri dell’assemblea che i medici godono di un diritto umano e costituzionale che è l’obiezione di coscienza, e che quindi il personale medico “non dovrebbe essere costretto a praticare l’aborto contro le proprie convinzioni mediche, etiche e morali”, tanto meno sotto la minaccia di sanzioni come multe o detenzione. L’episcopato ecuadoriano conclude la lettera con un appello alla “ragionevolezza e buona volontà” ai membri dell’Assemblea nazionale, affinché nel disegno di legge “ci sia un adeguato equilibrio tra la protezione della vita dal concepimento e diritti costituzionali delle donne vittime di stupro”, come affermato dalla Corte Costituzionale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/01/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Omosessuale e sentinella, non eroe

Giorgio Ponte è il primo omosessuale, che ha partecipato anche all’esperienza delle Sentinelle in Piedi, a esporsi a sostegno di un’idea chiara: la Chiesa non è contro i gay. Dice: “Non siamo contro le persone, ma per la loro salvezza. E non chiamatemi eroe”

Leggi tutto

Chiesa

Aborto, miseria e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla (presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Società

Aiutare la donna contro l’aborto

Esiste una battaglia interna alla galassia dei gruppi antiabortisti: l’aborto si sconfigge abrogando le leggi che lo permettono oppure no? Certamente ogni legge fa cultura, ma se Ippocrate giurò di non praticare aborti lo si deve al fatto che se ne sono sempre praticati, coi metodi più fantasiosi (e pericolosi). Forse una sana Realpolitik chiede di cominciare a far osservare integralmente la legge.

Leggi tutto

Società

Se un pediatra vendoliano un giorno

In un’importante sede istituzionale del capoluogo toscano avrà luogo, sabato 7 ottobre p.v., un convegno a senso unico e senza contraddittorio sulla nuova moda di una sinistra che ha dimenticato
il popolo, i lavoratori e i proletari, e che anzi si è rivolta alla demolizione della prole. Il pediatra vendoliano Paolo Sarti, consigliere in Regione, è l’artefice di questo spot LGBT già gravido di sciagure

Leggi tutto

Chiesa

Ladaria: l’obbedienza è ancora una virtù

Per la prima volta da quando occupa lo scranno del loro ufficio, il successore di Ratzinger, Levada e Müller all’ex Sant’Uffizio si è raccontato: lo ha fatto con un’intervista rilasciata a Vatican News, e finalmente il mondo ha conosciuto il sorriso affabile di Luis Ladaria Ferrer. Al centro del colloquio soprattutto la questione di come si possano conciliare nella fede libertà e obbedienza.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano