Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Rawalpindi: cristiano accusato di blasfemia condannato a morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È il prigioniero pachistano da più tempo in carcere per il reato di blasfemia: dal 22 luglio 2012 il cristiano Zafar Bhatti, 57 anni, che si è sempre proclamato innocente, si trova nel carcere di Adiala a Rawalpindi. Adesso però si teme anche per la sua stessa vita dopo che il 3 gennaio scorso il giudice Sahibzada Naqib Shehzad della locale Corte distrettuale ha deciso di commutare la sentenza all’ergastolo che stava scontando in una pena di morte.

Bhatti - che aveva fondato una piccola ong locale chiamata “Jesus World Mission” per l’assistenza ai poveri - fu arrestato con l’accusa di aver inviato messaggi blasfemi da un cellulare la cui scheda non era intestata a suo nome. Nel 2017 era stato condannato al carcere a vita ai sensi del famigerato articolo 295-c del codice penale pachistano, per “aver disonorato il profeta Mohammad”. In carcere avrebbe anche subito violenze. In un’udienza per la revisione della sentenza l’avvocato Naseeb Anjum il 16 dicembre aveva sollevato numerose obiezioni alle accuse, ma la reazione del giudice di Rawalpindi è stata la sentenza di condanna a morte.

“Bhatti è innocente ed è stato incastrato ingiustamente nel caso di blasfemia. Quando ho sentito la notizia della sentenza di morte per Zafar non potevo smettere di piangere e pregare Gesù”, commenta Nawab Bibi, la moglie dell’uomo. La donna osserva che ai veri criminali è offerta la possibilità di essere scarcerati su cauzione, mentre suo marito resta in carcere perché un tribunale pregiudizialmente ostile si rifiuta di liberarlo. “Hanno cercato più volte di convincerlo a convertirsi all’islam per ottenere la libertà - aggiunge Nawab Bibi - ma Zafar resta forte nella sua fede”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/01/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Media

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Non è ancora terminata la vicenda terrena, umana e giudiziaria del ragazzino disabile la cui vita era stata definita “futile” dal giudice che l’ha condannato a morte e che invece muove diplomazie e cuori al punto che anche noi siamo venuti nel Regno Unito per offrirvi un’informazione pulita. Ecco il racconto di quest’estenuante e gloriosa nottata.

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Politica

POLITO E LA “DESTRA TEXANA

Antonio Polito sul Corriere della Sera si allarma e scrive che la “destra del futuro” sarà “texana”, cioè antiabortista. L’analisi è tutta sballata

Leggi tutto

Politica

PDF: “Mobilitazione contro il razzismo verso i bianchi”

Il Popolo della Famiglia Sardegna facendo coro al suo presidente Adinolfi, vuole rimarcare con forza che all lives matter, ossia tutte le vite contano, al di là del colore della pelle, delle appartenenze politiche, etniche o religiose. Perché così è giusto che sia. Sempre”.

Leggi tutto

Società

Taslima Nasreen: ‘La maternità surrogata esiste perché ci sono donne povere’

La scrittrice bengalese sui social network prende posizione contro l’utero in affitto due giorni dopo l’annuncio della star di Bollywood Priyanka Chopra di aver avuto un figlio con il suo compagno grazie alla “gestazione per altri”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano