Chiesa

di Roberto Signori

Colombia: appello della Chiesa contro le violenze

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2021 in Colombia sono stati “145 gli omicidi di leader sociali o difensori dei diritti umani”. È quanto ricorda, in un comunicato, l’ufficio del Difensore del popolo, l’ente pubblico che vigila sul rispetto dei diritti umani nel Paese. Dalla firma dell’accordo di pace con i guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) nel 2016, gli omicidi contro i leader sociali sono stati ricorrenti. Le organizzazioni sociali accusano dissidenti delle Farc, combattenti dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln), trafficanti di droga e gruppi paramilitari di essere dietro le uccisioni. La Colombia, secondo diverse Ong, è uno dei Paesi più pericolosi al mondo per gli attivisti.

Particolarmente colpita dalla violenza la regione di Arauca, al confine con il Venezuela. In questa zona due fazioni della guerriglia continuano a combattere nonostante la presenza della popolazione civile. Monsignor Jaime Cristóbal Abril González, vescovo di Arauca, esprime in un comunicato la sua vicinanza e la sua solidarietà ai civili. Il presule sottolinea che la recrudescenza della violenza ha portato all’aggravarsi della crisi sociale. Si registrano anche omicidi mirati, minacce ai leader delle comunità, attacchi esplosivi. Il vescovo ribadisce inoltre che “la vita è sacra ed è un dono prezioso ricevuto da Dio”. Il vescovo esorta a porre fine ad ogni violenza, a mettere al primo posto il bene della popolazione civile. Monsignor Jaime Cristóbal Abril González lancia infine un appello affinché vengano forniti urgentemente aiuti umanitari alla popolazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Chiesa

Mar Awa Royel è il 122esimo Patriarca della Chiesa assira d’Oriente

Nato 46 anni fa a Chicago, e quindi figlio della diaspora assira negli USA, David Royel è stato ordinato diacono già a 17 anni, e in seguito ha conseguito titoli di laurea in sacra teologia presso la Loyola University di Chicago (fondata nel 1870 dai Gesuiti) e presso l’University of Saint Mary of the Lake, nota anche come “Mundelein Seminary”, storico istituto incaricato della formazione teologica e spirituale dei sacerdoti cattolici dell’Arcidiocesi di Chicago

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano