Storie

di Giuseppe Udinov

Myanmar: L’esercito scaglia bombe sui profughi cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tre morti e sette feriti, tutti cattolici, tanto terrore e pianto seminati: è il bilancio del raid aereo che l’esercito birmano, “Tatmadaw”, ha lanciato nelle prime ore del 17 gennaio, sui campi profughi nelle foreste nei dintorni di Loikaw, capitale dello stato birmano di Kayah, nell’Est del paese. Come riferiscono fonti nella Chiesa cattolica locale, i profughi erano fuggiti dai loro villaggi e da Loikaw, divenuta ormai deserta, mentre infuriavano gli scontri tra l’esercito e le Forze di difesa popolare, milizie spontanee nate in tutto il territorio nazionale, all’indomani del colpo di stato del 1° febbraio 2021.

Tra gli sfollati interni vi sono numerosi cattolici, che hanno abbandonato le case e le parrocchie, trovando rifugio nelle foreste. Su quelle aree boschive, densamente popolate di circa 600 civili innocenti - anziani, donne, bambini - “Tatmadaw” ha lanciato raid aerei che hanno ucciso tre persone: due sorelle, Natalia, 18 anni, e la piccola Rosetta, 7 anni; e un uomo, Felice, di 50 anni. Altri sette sono i feriti bisognosi di cure, Tutti erano scappati dal vicino villaggio di Moso, dove il 24 dicembre scorso sono stati rinvenuti i corpi carbonizzati di almeno 35 civili, tutti cattolici, uccisi dai soldati birmani in quella che è stata definita “la strage di Natale”.

Nei giorni scorsi è stata colpita anche la chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Doukhu, mentre le chiese si trasformano spesso in centri di accoglienza per i profughi. Anche i templi buddisti si sono svuotati e i monaci sono fuggiti. Le sei parrocchie cattoliche della città di Loikaw sono deserte, e i fedeli, esposti alla fame, al freddo. all’indigenza, alla violenza, necessitano di assistenza materiale di conforto spirituale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

O sei per l’aborto o sei cristiano

Io credo davvero che invece non ci sia alternativa: o si è contro l’aborto o non si è cristiani. Molto semplice. Non solo perché il Catechismo della Chiesa Cattolica e tutto il Magistero anche recente e recentissimo è contro l’aborto, quindi chi lo considera accettabile e integrabile negli ordinamenti normativi contemporanei è palesemente in contrasto con l’insegnamento della Chiesa. Vorrei dire che anche se non ci fosse una riga scritta contro l’aborto, il cristiano dovrebbe essere istintivamente contro uno strumento di morte e schierato a difesa del soggetto più debole privato persino del diritto di parola, privato di qualsiasi strumento per difendere il proprio diritto a non essere ucciso.

Leggi tutto

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

Chiesa

Annuarium Statisticum Ecclesiae: nel mondo 16 milioni di cattolici in più

Sono un miliardo e 345 milioni i cattolici registrati, il 17,7 per cento della popolazione mondiale. L’analisi geografica delle variazioni nel biennio 2018-2019 mostra un aumento del 3,4 per cento in Africa, dell’1,3% in Asia, dell’1,1% in Oceania e dello 0,84% in America, mentre in Europa c’è un lieve calo.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - I cristiani ed il miglioramento delle relazioni interreligiose

Sara Rizvi Jafree, nota sociologa, ricercatrice ed educatrice, ha rilevato “la complessa relazione tra il basso status socio-economico delle minoranze religiose in Pakistan e gli alti livelli di intolleranza religiosa”. Promuovendo l’armonia interreligiosa, ha detto, “si compie il primo passo per migliorare lo status delle minoranze religiose nel Paese”.

Leggi tutto

Storie

Honduras - Assassinato un operatore pastorale indigeno

Anche la rete “Iglesias y Minería” ha condannato “con energia e dolore l’omicidio del difensore dei diritti umani e comunicatore sociale”, chiedendo che le autorità “svolgano un’indagine rapida, esaustiva e indipendente che includa tra le sue linee di indagine il lavoro di difesa dei diritti umani esercitato da Pablo Hernández”

Leggi tutto

Chiesa

Via Crucis ogni venerdì nella Basilica di San Pietro

Durante tutta la Quaresima, nella Basilica Vaticana, si rinnova, con la partecipazione dei fedeli, il ricordo della Passione di Cristo nelle 14 stazioni della Via Dolorosa. Il primo appuntamento il 4 marzo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano