Chiesa

di Stefano Di Tomassi

ORTODOSSI CATTOLICI EVANGELICI A OSTIA PER PREGARE INSIEME

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Pregheranno insieme i cristiani, Venerdì prossimo alle 19, presso la chiesa Stella Maris, in Viale dei Promontori 113 Ostia Lido.

Questo affinché si compiano le parole:

«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri».

Sono le parole chiarissime, semplici, di Gesù quando fa l’identikit dei cristiani ‘credibili’ quelli che, potremmo dire, è possibile riconoscere “da lontano”. E chi si ama si incontra, prega insieme, prepara una mensa per condividere una Cena – come ci diceva Papa Francesco a Ostia quel 3 Giugno 2018 “I discepoli, dice ancora il Vangelo, prepararono la Cena dopo essere «entrati in città». Il Signore ci chiama anche oggi a preparare il suo arrivo non rimanendo fuori, distanti, ma entrando nelle nostre città. Anche in questa città, il cui nome – “Ostia” – richiama proprio l’ingresso, la porta. Signore, quali porte vuoi che ti apriamo qui?

Venerdì si aprirà una “porta”. La neo Commissione Cultura della Prefettura di Ostia, la XXVI della diocesi di Roma, riunisce per la prima volta i cristiani cattolici ortodossi e le chiese riformate, gli evangelici, del Territorio lidense. Lo scorso anno il primo annuncio pubblico del Vescovo mons. Dario Gervasi aveva dato il via all’iniziativa in maniera ufficiale, attività che era già praticata negli anni precedenti in ordine sparso.

Venerdì saranno presenti diverse famiglie ortodosse, i fratelli delle comunità evangeliche, l’apostolo e pastore Mario Basile. Le preghiere saranno accompagnate dai canti dei giovani dei cori ortodosso, cattolico – con il maestro Andrea Collacciani – dei ragazzi di equipers evangelici.

Questa giornata, che si inserisce nella più ampia settimana universale di preghiera per l’unità dei cristiani, che si celebra in Roma, è chiaramente un momento di celebrazione; il grande del percorso però. verso l’unità, avviene nella prossimità, nella quotidianità, come ci ricorda il reverendo don Franco Nardin che della Prefettura di Ostia, commissione cultura, è il responsabile per ecumenismo e dialogo religioso. In questi anni si intrecceranno relazioni vere, significative, con le quasi 15 chiese riformate del territorio lidense, nell’unità addirittura più numerose di quelle cattoliche. Già da anni invece è vicino il cammino con le chiese ortodosse ed è in via di costituzione un’ufficiale chiesa ortodossa russa che si poggerà per i primi tempi ad una chiesa cattolica del territorio, vivendo sotto lo stesso tetto.

In effetti da molto tempo la continuità e la coerenza dell’azione pastorale ecumenica è itinerante, pellegrina, e senza dubbio ha mosso i primi passi a Ostia con l’indimenticabile e indimenticato Vescovo mons. Clemente Riva e che ha trovato nuovo vigore e slancio con l’ora Cardinale mons. Augusto Paolo Lojudice, poi con il Vescovo di Civitavecchia, Fiumicino mons. Gianrico Ruzza, e oggi con il degno successore mons. Dario Gervasi.

L’appuntamento è quindi Venerdì prossimo alle 19. Si raccomanda l’obbligatorietà della mascherina FFP2 e di raggiungere la chiesa con anticipo essendo riservati solo 165 posti distanziati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/01/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

E’ finito il tempo delle ambiguità

Le smentite le fa il tempo, che talvolta è così galantuomo da non passare neppure tardi: dopo appena un paio di giorni dalle elezioni che hanno sancito il trionfo del centrodestra in Sicilia comincia ad emergere la struttura di potere che aveva cementato i rapporti di forza della Trinacria in modo da condizionare l’esito elettorale. I cattolici ricevono un precoce ma severo monito.

Leggi tutto

Chiesa

Preghiera per te, con te

Giampaolo Centofanti ci dona un video su youtube di grande interesse

Leggi tutto

Chiesa

Ostia - A Santa Monica il Gesù della sindone

Il mistero dell’uomo che oggettivamente ha cambiato i destini del mondo, che ha fatto crollare il più grande impero della storia non alzando un dito contro i suoi oppressori ma facendosi inchiodare a una croce rivive nel mistero di un telo che porta la sua immagine ‘dipinta’ dal sangue. E’ la sindone.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Santa Maria Maggiore

Appena rientrato a Roma il Pontefice ha sostato in preghiera davanti all’icona della Madonna

Leggi tutto

Chiesa

Ostia,dialogo tra ebraismo e cristianesimo

Dialogo tra ebraismo e cristianesimo con la Commissione Cultura di Ostia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico in Slovacchia:incontro con la Comunità ebraica

A conclusione degli impegni giornalieri, il pontefice ha incontrato i rappresentanti della comunità ebraica. A questa comunità, dimezzata dopo la Seconda Guerra mondiale, il Papa si presenta “come pellegrino”, venuto “per toccare questo luogo ed esserne toccato”. e nel suo discorso, lancia, come ieri a Budapest, un grido contro ogni forma di antisemitismo e perché non si ripeta mai più la “profanazione” dell’immagine di Dio, quegli atti disumani perpetrati, allora e ancora oggi, contro la persona umana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano