Politica

di la redazione

Adinolfi: «Draghi è inadeguato ad essere il prossimo presidente della Repubblica»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Inizia oggi, lunedì 24 gennaio, con la prima seduta delle 15, l’attesissima elezione del nuovo presidente della Repubblica. Ma i ben informati dei retroscena politici sono già pronti a scommettere che, per arrivare alla fumata bianca, occorrerà attendere ancora parecchi giorni, forse anche oltre il quarto scrutinio di giovedì quando, per nominare il prossimo inquilino del Quirinale, sarà sufficiente la maggioranza assoluta. Nonostante le trattative procedano ormai da mesi, i partiti non sembrano avere ancora trovato una quadra e così dietro le quinte continua ad impazzare il famigerato toto-nomi. Per cercare di vederci più chiaro, il DiariodelWeb.it ha interpellato Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia, ex deputato e giornalista.

Mario Adinolfi, si è scagliato in maniera molto decisa contro l’elezione di Mario Draghi a Capo dello Stato. Perché lo ritiene inadatto?

È molto semplice. Il presidente della Repubblica, da Costituzione, è il simbolo dell’unità nazionale e il difensore della Carta. Due caratteristiche che Draghi ha perso.

Come mai afferma questo?
In generale alla luce della visione portata avanti dal Consiglio dei ministri del 5 gennaio: quello, per capirci, in cui viene varato l’obbligo vaccinale generalizzato over 50. E, in particolare, con l’ultimissimo Dpcm, con cui ha escluso addirittura dalla possibilità di ritirare la pensione o di rinnovare il passaporto i non vaccinati. A cui vanno aggiunti anche i vaccinati in prima o in seconda dose, che non hanno il rinnovo del super green pass.

Qual è stato l’effetto di queste decisioni?
Quello di spaccare in due in Paese, con norme che somigliano ad una sorta di apartheid: per cui chi si ritrova in quella condizione non può prendere un autobus, non può bere un caffè al bar, nemmeno all’aperto. Insomma, vive in una condizione di estrema difficoltà. E qui arriviamo alla seconda ragione.
Ossia?
La lesione di diritti costituzionali fondamentali, a partire da quell’articolo 1 che ricorda che la Repubblica è fondata sul lavoro. Invece milioni di italiani si ritrovano nella condizione di dover rinunciare allo stipendio per una loro libera scelta che è stata conculcata. Per non parlare dell’articolo 3 sull’uguaglianza di tutti i cittadini, o dell’articolo 32 sulla libertà di cura e sul diritto alla salute. Dunque il profilo di inadeguatezza è duplice: Draghi non è né simbolo dell’unità nazionale né garante della Costituzione repubblicana. Per il Popolo della Famiglia, non può essere eletto presidente della Repubblica.

Eppure l’altro candidato in campo, Silvio Berlusconi, ha annunciato il suo ritiro.
Per un verso o per l’altro ho attraversato trent’anni di elezioni per il Quirinale. Dunque so bene che è tradizione che il cavallo di razza non arrivi mai. Se si leggono i nomi dei presidenti della Repubblica, non si trova neanche un leader di partito. Sempre esponenti importanti, ma di secondo piano, indicati dai leader. E non è un caso: per una leadership di parte è stato sempre impossibile costruire quelle vastissime maggioranze necessarie. Ciò avrebbe dovuto avvertire Berlusconi della difficoltà del suo progetto.

Questo vuol dire che ci dobbiamo aspettare un Capo dello Stato debole?
No, perché i presidenti della Repubblica raramente sono stati deboli. Anzi, e qui viene fuori la mia cultura cattolica, emerge una sorta di grazia di Stato: anche il politico non di primissimo piano, una volta eletto ad una carica del genere, riesce a tirare fuori caratteristiche di grande solidità. La storia ci ha consegnato dodici presidenti non certo sbiaditi o marginali, ma figure di grandissima rilevanza. Dobbiamo aspettarci un tredicesimo nome probabilmente sorprendente, come sette anni fa lo fu la scelta di Sergio Mattarella, che nessuno aveva immaginato. Non mi aspetto uno sconosciuto, anzi: sarà una figura significativa, ma non colorata politicamente in maniera così netta.
Ha tracciato un identikit piuttosto preciso: ha in mente dei nomi in particolare?
Sì, certo: non brucio nessuno, ormai siamo arrivati a votare. Immagino che una figura come quella di Franco Frattini possa rappresentare la classica carta coperta, da poter giocare per costruire la quadra. Ha un passato istituzionale e politico solido, rappresenta una forte cultura giuridica, che è un’altra caratteristica necessaria. Mattarella era prima di tutto un fine costituzionalista, professore di Diritto all’università e giudice della Corte costituzionale. Insomma, profili come quello di Frattini sono molto simili alla bisogna.

E l’ex ministro degli Esteri sarebbe un buon presidente?
Non lo so, i presidenti vanno sempre misurati su strada. Non mi dispiacerebbe, nel senso che non è un presidente che mi spaventa, da cui rifuggirei. È uno dei nomi, ma non è ovviamente l’unico.

Si parla tanto della possibilità che venga eletta al Quirinale la prima donna.
Io non ho mai creduto a questi sondaggi in cui si presentano dieci nomi maschili e uno femminile, scelto più o meno a caso. Ma ci sono dei profili importanti: certamente la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, ma anche la Guardasigilli Marta Cartabia, o Elisabetta Belloni. Anche se mi spaventa un minimo l’entusiasmo che si è scatenato nelle ultime ore intorno a quest’ultima, che sarebbe piazzabile più o meno in ogni casella, compresa quella di premier, per fare arrivare Draghi al Quirinale. Questa versatilità improvvisa di un nome sostanzialmente sconosciuto agli italiani un pochino mi preoccupa, eppure anche questa figura viene trattata dai giornalisti e ha un suo peso.

Dalla rosa dei nomi che ha elencato mi sembra di capire che lei creda alla possibilità che, per la prima volta nella seconda Repubblica, il centrodestra riesca ad eleggere un proprio candidato.
Se il centrosinistra dovesse proprio impuntarsi c’è l’ipotesi di Pierferdinando Casini, che come sa circola molto forte. Ma se si costruisce il punto di unità perché uno ha passato tutte le piazze… Oggi è un senatore eletto a Bologna con i voti del Partito democratico, ma ha avuto anche un passato nel centrodestra. Non è il fatto di avere frequentato entrambe le coalizioni a definire la presunta imparzialità di un presidente della Repubblica. Però potrebbe essere questa la valutazione dei grandi elettori.

Non la convince?
Preferirei un profilo più chiaro, sul quale ci si ritrova tutti, accettando il fatto che il centrodestra è maggioranza relativa, molto significativa, di questo parlamento. La democrazia deve avere un senso: sia quando prevale il centrosinistra, come è sempre accaduto in queste elezioni per la presidenza della Repubblica, ma anche quando prevale nettamente lo schieramento opposto. Tendenzialmente penserei ad una figura più caratterizzata nella storia del centrodestra.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

DIALOGO FRANCO TRA IL PDF E AVVENIRE

Ci siamo confrontati con molte difficoltà, ma non con quella di determinare il nostro orizzonte programmatico: siamo ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa e ad essa facciamo diretto riferimento. Questo non fa del Popolo della Famiglia un movimento confessionale. Chi legge la nostra quotidiana elaborazione di contenuti, anche attraverso il quotidiano La Croce, sa che ad essa collaborano personalità provenienti non solo dal mondo cattolico, ma anche evangelici, persino islamici, così come agnostici e non mancano gli atei. Certo, l’ossatura del gruppo dirigente del Popolo della Famiglia è composta da cattolici, che danno il segno caratteristico a questo movimento politico nato dopo il tradimento delle ragioni del Family Day operato attraverso il voto favorevole alla legge Cirinnà di moltissimi parlamentari sedicenti cattolici che pure al Family Day erano presenti.

Leggi tutto

Storie

L’Ungheria del dopo voto raccontata da chi la conosce vermente

Un lettore marito di una donna ungherese racconta dal suo privilegiato punto di vista sui magiari l’elezione di domenica

Leggi tutto

Politica

Green pass per tutti a lavoro

.L’obiettivo è dare alla campagna vaccinale la spinta necessaria a raggiungere entro la metà di ottobre l’80% della popolazione. Ai lavoratori, ma anche ai sindaci, ai governatori, ai vertici istituzionali, viene dato un mese per adeguarsi, con la prima dose di vaccino. Poi dalla metà di ottobre per accedere ai luoghi di lavoro se non vaccinati o guariti dal Covid dovranno fare un tampone ogni 48 ore (72 ore se molecolare), altrimenti incorreranno nella sospensione dal lavoro o dallo stipendio e in multe fino a 1500 euro.

Leggi tutto

Politica

Bulgaria, svolta dalle urne

Alle elezioni politiche anticipate in Bulgaria “Continuare il cambiamento”, il partito di centrodestra fondato da due giovani uomini d’affari, accreditato del 25,7 per cento, avrà la maggioranza relativa, sebbene risicata. Secondo un exit polls, in seconda posizione si attesterebbe il partito conservatore dell’ex premier Boyko Borisov, col 23,5 per cento.

Leggi tutto

Politica

Referendum eutanasia e cannabis , Draghi: “Il Governo non si opporrà

Il Governo dei “migliori” si mostra ancora una volta lontano dal rispetto di libertà, vita e famiglie. Infatti Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto sapere che il Governo non si costituirà contro l’ammissibilità dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e sull’eutanasia.

Leggi tutto

Storie

Adinolfi attacca Drusilla: «Mi dicono che ha bestemmiato»

Su Twitter è già un caso: mentre si toglieva i baffi da Zorro alla conduttrice della terza sera sarebbe scappata una bestemmia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano